Con l’uscita nella sale di “The Batman” c’è stata anche l’introduzione, come di consueto, di una nuova Batmobile. Quest’ultima è sicuramente una delle auto più iconiche della storia del cinema. Da sempre fiera compagna del vigilante solitario.
In questo film però, si è voluto fare qualcosa di diverso, quasi ritornando al passato. Vediamo allora com’è stata pensata e costruita la nuova auto di Bruce Wayne.
La Batmobile di The Batman
The Batman si posiziona durante il secondo anno di Bruce nei panni di Batman. Per questa ragione anche i suoi numerosi gadget sono agli albori, e questo vale anche per i suoi veicoli. Ambientato in una Gotham in declino, questa atmosfera si riflette anche sulla Batmobile. Diversamente dai precedenti film infatti, in questo caso si è partiti da una classica Muscle Car Americana, scelta per simboleggiare la praticità – come per la Batsuit – ma allo stesso tempo è capace di essere intimidatoria e ben amalgamata con l’ambiente circostante.


Un richiamo che sa di anni ’60
Come per le prime Batmobili, sono presenti le classicissime ali sul retro, e rispetto alla “The Tumbler” si è deciso di rendere il tutto più “realistico”. Agli sceneggiatori piace l’idea di rendere Batman un Supereroe alla portata di tutti. Quindi hanno deciso di eliminare quella tecnologia esasperata che contraddistingueva i precedenti film della serie, lasciando spazio a gadget più realizzabili. Bruce Wayne costruisce infatti la Batmobile da solo, impreziosendola con il classico motore a reazione e una corazza quasi indistruttibile, più altre chicche che vedrete nel film.


Ma nella realtà com’è stata realizzata?
Nella realtà la Batmobile è composta da più di 1000 componenti singoli. Il design è stato il punto fondamentale della costruzione, talmente tanto che la vettura è stata costruita prima di scrivere la sceneggiatura.
Partendo da un telaio in acciaio, l’auto è stata realizzata completamente da zero. I paraurti sono in acciaio per permetterle di passare attraverso qualsiasi cosa durante le riprese ed è stato fatto un grandissimo lavoro dal punto di vista meccanico. Il motore è un V8 da 700cv, accoppiato ad un ingegnoso sistema a 4 ruote motrici, che però può diventare un trazione anteriore o posteriore anche in movimento. Questo ha reso molto più facile girare alcuni degli stunt visti nel film.


Sono state realizzate 4 versioni della Batmobile, due per le scene normali, una solo per i salti, con sospensioni appositamente riviste e paraurti più leggeri e… una elettrica. Già, elettrica, usata nelle scene all’interno dei set. Diciamo che utilizzare un V8 al chiuso dentro un capannone forse non era ottimale per l’audio.
Tutte le scene in cui è coinvolta la Batmobile sono interamente girate senza l’uso di CGI, ovvero senza effetti speciali. Tutto reale. Complimenti allora a chi ha progettato questo carro armato!
E voi che ne pensate del nuovo stile della Batmobile? Riesce a rispecchiare il declino di Ghotam? Fatecelo sapere sui nostri social!!