Una sfida tutta nuova

Con l’arrivo delle auto elettriche viene a mancare una componente ritenuta fino ad oggi fondamentale nelle auto: il suono. Vuoi per motivi di semplice passione – basti pensare a motori iconici come i V12 oppure i V10 – vuoi per motivi di sicurezza, il fatto stesso che l’auto si avverta nel suo avvicinamento e passaggio è importante. Con le auto elettriche la componente audio è però venuta meno. Questo ha portato a due cose. Da un lato la creazione di un sistema AVAS, che emette un suono udibile all’esterno quando l’auto si muove a bassa velocità; dall’altro la libertà di scegliere il proprio “suono” ha permesso alle case auto di personalizzare i modelli (come ha già fatto Fiat con la 500 elettrica, trovi la nostra prova qui: Prova Fiat 500e cabrio: la 500 elettrica dall’ottima autonomia). Ma come nasce il suono di un’auto elettrica? Cupra lo spiega, con la nuova arrivata Cupra Born (parliamo dei segreti dello sviluppo della Cupra Born proprio qui: Cupra Born: i segreti dello sviluppo della piccola bomba).

Come nasce il suono di un’auto elettrica

Il suono di un'auto elettrica
Per produrre il suono di un’auto elettrica si genera una vera e propria composizione

Per far nascere il suono che produce un’auto elettrica c’è bisogno di un team di sound engineers. A differenza di una normale melodia tutto il team deve concentrarsi su ciò che vuole trasmettere con il suono dell’auto, che deve essere personale ed unico. Le note scelte e le ispirazioni fanno capo anche ad una coerenza d’insieme con il design, visto che tutto viene studiato nei dettagli ed ogni particolare deve trasmettere un valore coerente con tutto il resto dell’auto. Per Cupra Born l’ispirazione sonora è arrivata dai suoni grezzi della natura, quei suoi che raggiungono i meandri più profondi del nostro cervello. Le pietre che sfregano, il legno che scricchiola ed il vento sul rame. Questi sono i tre concetti di fondo del suono di Cupra Born.

Una vera e propria produzione musicale

Per dare vita ad un suono di un’auto elettrica si combinano suoni naturali registrati ed altri che, invece, sono sintetizzati al computer. La mescolanza di queste note viene gestita come se fosse una composizione musicale vera e propria, per cercare di capire quando trasmettere quale emozione. Questo anche perchè il suono deve essere udibile e godibile sia dall’interno dell’auto, nelle varie condizioni di guida, sia dall’esterno.

Che ne pensi della nostra curiosità? Faccelo sapere sui nostri social e non dimenticarti di lasciarci un like!

1 Comment

Rispondi