Cosa non si farebbe senza un nome

I nomi delle auto sono un aspetto chiave quando si lancia un nuovo modello. Il primo impatto con il grande pubblico arriva esattamente dal nome, prima ancora che dall’auto in sè. Pensate ad una qualsiasi presentazione di un nuovo modello: il nome lo precede, lo conosciamo prima ancora di vederlo ufficialmente. Ecco che quindi nel corso del tempo ci sono stati grandi nomi e…scivoloni. In ogni caso il processo di scelta del nome di un’auto non è affatto una cosa banale e scontata.

I nomi delle auto vengono immaginati molto presto

Prima ancora che il progetto fisico e meccanico dell’auto arrivi ad un buon punto, diversi reparti di ogni brand sono al lavoro per la scelta del nome. Oggigiorno reparti marketing, legali e design devono lavorare a stretto contatto per trovare una quadra comune, che accontenti tutti senza problemi. Si parte ovviamente da quando vengono tracciati i primi schizzi e disegni sui fogli di carta. Il nome di un’auto, d’altronde, deve descriverne la personalità così come il posizionamento.

Nomi altisonanti o nomi “leggeri” si approcciano inconsciamente a istinti diversi, evocando emozioni a volte anche contrastanti in chi li ascolta. Proprio per questo la scelta non è semplice.

Si parte da una lunga lista di nomi

In una prima fase le opzioni sono tante. Si prendono in considerazione nomi che possono arrivare a seguito di una sorta di brainstorming, così come alcuni brand indicono concorsi interni per permettere la partecipazione ai propri dipendenti. In alcuni casi si fa ricorso anche a nomi storici già affini alla marca (vedasi la Lancia Delta o la Ford Mustang Mach-E, della quale leggi qui la nostra prova: Prova Ford Mustang Mach-E: il SUV elettrico che non ti aspetti). Ma da questa lunga lista di nomi possibili per il modello che sta nascendo viene poi fatta una cernita. Possono esserci problemi di tipo legale (nomi già depositati), linguistici (nomi che in alcune lingue possono avere significati ambigui) o di altra natura. Fatto sta che si arriva ad una lista di pochi eletti, solitamente un massimo di tre. Da questi il top management della Firma in questione sceglie il nome definitivo, decretandone l’identità sul mercato.

Conoscevi questo iter di selezione dei nomi delle auto? Intanto perché non vieni a trovarci sui nostri social e ci lasci un bel like? Per te sembra un gesto semplice, ma per noi è importantissimo! Ecco dove trovarci!

E non dimenticare di condividere il nostro articolo, così che anche i tuoi amici possano divertirsi!

1 Comment

Rispondi