Audace e distintiva, tipica di Cupra


Fin dalla sua presentazione il brand Cupra ha voluto da un’immagine molto forte di sè, a partire dal logo. Il tribale stilizzato, che richiama audacia ed allo stesso tempo crea una tribù, esprime i concetti ai quali vuole avvicinarsi la neonata firma, la quale vuole mantenere una chiara e spiccata connotazione sportiva di tutti i suoi progetti e dell’intera gamma offerta. Con l’arrivo della Cupra UrbanRebel Concept, una citycar elettrica, non poteva che mantenere uno status già affermato. Quello di marchio racing, insolito, intrigante e soprattutto sopra le righe. Un concept che sembra essere uscito da un videogioco.
L’anima di Cupra UrbanRebel: obiettivo centrato!


Il concept di Cupra UrbanRebel racchiude una filosofia di citycar sportiva, estrema, ad altissime prestazioni e…decisamente poco sobria. Le forme scolpite e atletiche la fanno da padrone: i fari triangolari all’anteriore, affiancati ad un tripudio di appendici aerodinamiche fatte da prese d’aria e splitter di generose dimensioni. L’idea del corpo vettura è quello di un casco, tanto che il montante centrale si mimetizza con i vetri tanto da sembrare un’unica grande visiera. Effetto di notevole impatto, così come l’enorme ala posteriore deputata ad un carico aerodinamico tale da piantare il posteriore al suolo. Il tutto in dimensioni di soli 4,08 metri in lunghezza per la Cupra UrbanRebel, capace di scaricare a terra 250 kW elettrici in potenza erogata continuamente, con un overboost fino a 320 kW. Una enorme potenza unita a dimensioni e peso ridotti significano uno scatto 0-100 km/h in 3.2 secondi, in pratica una supercar.
Un anticipo per il futuro


La piccola e ammaliante Cupra UrbanRebel nasconde in sè i tratti di una futura citycar elettrica di Cupra. Ovviamente non avrà le stesse tendenze estreme, dovendo poi rispettare una omologazione stradale, ma i canoni estetici saranno dichiaratamente gli stessi. Non ci aspettiamo altro da Cupra, un marchio che fa parlare per la sua capacità di osare e pizzicare il mercato con qualcosa di effettivamente nuovo, a discapito di una tendenza all’appiattimento avuto nel corso degli ultimi anni. Per vedere il modello di serie della urban car elettrica, però, c’è da aspettare fino al 2025.
Che ne pensi di questo piccolo bolide? Faccelo sapere direttamente sui nostri social! Basta un clic e voli verso di noi nel mondo dell’etere!
Ricorda di condividere la notizia anche con gli amici, così da avere un argomento in più di cui chiacchierare avanti ad una birra!
1 Comment