Dopo Kia Sorento full hybrid, arriva l’ibrida plug-in
Qualche mese fa è stato presentata la nuova generazione di Kia Sorento, arrivata sul mercato in configurazione full hybrid. Oggi Kia ha svelato anche la versione ibrida plug-in, nel corso di una presentazione stampa virtuale alla quale abbiamo preso parte. Il modello dotato di ricarica da colonnina si inserisce in un contesto molto importante per Kia, che vive un momento di forte transizione cominciato con il lancio del nuovo logo (ne abbiamo parlato qui: Il nuovo logo di Kia: cosa significa?). D’altronde il brand coreano sta applicando una politica piuttosto aggressiva, con l’obiettivo di guadagnare sempre più consensi e confermare sempre di più una posizione di rilievo nel panorama automobilistico mondiale.
Motore turbo benzina più motore elettrico ad alta efficienza
La nuova Sorento PHEV abbina un motore turbo benzina ad un motore elettrico ad alta efficienza. Il risultato è una potenza elevata ma con consumi tutto sommato ridotti, considerando anche la massa in gioco. L’unità termica quattro cilindri 1.6 T-GDi eroga 180 cavalli e 265 Nm di coppia, che già si suo è un valore notevole; si abbina poi il motore elettrico innovativo, prodotto con un processo a doppia laminazione per ridurre la rumorosità, da 66.9 kW. In totale la Sorento PHEV è capace di arrivare a quota 265 cavalli e 350 Nm di coppia, valori impensabili da raggiungere con una unità esclusivamente termica senza sviluppi estremi (e costosi). In più la potenza viene trasferita su tutte e quattro le ruote con la trazione intelligente AWD.
Pacco batterie e autonomia Kia Sorento PHEV
Il pacco batterie abbinato al sistema elettrico ha una capacità di 13.8 kWh. Significa che secondo il ciclo WLTP si possono percorrere fino a 57 km in modalità elettrica, ma che possono facilmente arrivare anche a 70 in un contesto urbano, dove notoriamente gli stop e le ripartenze permettono un recupero efficiente di energia.
Bagagliaio top per la Kia Sorento PHEV
Solitamente le auto ibride plug-in, considerando il pacco batterie più grande rispetto le versioni full hybrid, hanno un bagagliaio più piccolo. Nel caso della nuova Kia Sorento PHEV il bagagliaio non è stato rimpicciolito per rosicchiare spazio da regalare al pacco batterie. I moduli sono stati disposti nella parte bassa del pianale – così da ottimizzare anche il baricentro e la dinamica di guida – ed infatti la terza fila di sedili ha tutto lo spazio necessario. Terza fila perchè la Kia Sorento ha 7 posti a disposizione. Il bagagliaio ha un volume di 809 litri, che scendono a 175 litri in caso di terza fila di sedili in posizione. In pratica potete caricarci tutto quello che volete…avendo ancora spazio a disposizione!
La nuova Kia Sorento PHEV si attrezza con un pacco batterie da 13.8 kWh Nuova Kia Sorento PHEV ha un bagagliaio da 809 litri La nuova Kia Sorento PHEV offre di serie 7 posti Kia Sorento PHEV si ricarica alla colonnina ed alla presa domestica Gli interni tecnologici della nuova Sorento PHEV
Prezzo Kia Sorento plug-in hybrid
La Kia Sorento ibrida plug la si porta a casa a partire da 53.000 euro nell’allestimento Business, entry level in gamma. Il prezzo della Kia Sorento PHEV può anche arrivare fino a 61.000 euro.
Per chi di voi non fosse pratico di sistemi ibridi noi abbiamo il video giusto! Troverete spiegati tutti i sistemi ibridi in commercio e le loro differenze: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Eccolo qui sotto.
Adesso perchè non condividi assieme ai tuoi amici la notizia? Basta un semplice clic per far volare le informazioni lungo il globo! Figo no?
E non dimenticare di seguire i nostri social per essere sempre aggiornato!
1 Comment