L’idea del biliardo Bugatti

Titanio e alluminio decorano il tavolo da biliardo Bugatti
Particolari in alluminio anodizzato, titanio e cuoio per il biliardo Bugatti

Bugatti è da sempre sinonimo di supercar da urlo con prezzi esorbitanti. Di tanto in tanto si lascia andare a qualche elaborazione sul tema ed a qualche gadget accessorio. L’orologio Bugatti Chiron Tourbillon con motore W16 realmente mobile ne è un esempio, ma stavolta hanno pensato a qualcosa di più grande. si tratta di un biliardo. Un tavolo da biliardo Bugatti, espressamente realizzato per essere installato a bordo di uno yacht.

Perchè pagare 250.000 euro per un tavolo da biliardo?

Sistema a giroscopio per biliardo
Il sistema autolivellante del tavolo da biliardo Bugatti con giroscopio

La risposta non è solo “perché è Bugatti“, sarebbe troppo scontata. Il fulcro della faccenda è nel fatto stesso che serva per essere montato a bordo di imbarcazioni, che notoriamente ondeggiano. Il moto oscillatorio non è esattamente l’ideale per le palle sul tavolo, sensibilissime a qualsivoglia inclinazione. Qui c’è l’ingegno: il tavolo ha una serie di servomotori che lo aiutano a mantenersi sempre in piano. I motori regolano l’altezza dei vari piedi ogni 5 millisecondi per contrastare le inclinazioni dovute al moto ondoso e permettere alle palle sul tavolo di non muoversi. Per buona pace dei giocatori, che invece dovranno mantenere equilibrio e, soprattutto, concentrazione.

Com’è fatto il biliardo Bugatti

Giocare a biliardo con una Bugatti
Un tavolo da biliardo per imbarcazioni lo ha ideato Bugatti

La servoassistenza non è la giusta motivazione per l’esagerato prezzo di 250.000 euro del tavolo a biliardo Bugatti. Anche la costruzione e l’esclusività fanno il loro. Soli 30 pezzi, realizzati a mano, fatti in alluminio, titanio e fibra di carbonio. Ogni dado e vite è in titanio, mentre le sponde sono in alluminio anodizzato, a differenza degli inserti di ogni buca che sono fatto direttamente in cuoio. Ovviamente non mancano le stecche con inserti in alluminio e l’illuminazione dedicata, così come il supporto per riporre le stecche stesse.

Per chiudere in bellezza il tavolo ha anche un display da 13 pollici che funge da segnapunti, tanto perché un segnapunti classico non è pensabile su un gioiello del genere.

Ti aspettiamo con tutta la nostra serie di curiosità direttamente sulla pagina dedicata!

Ti è piaciuta la nostra curiosità? Faccelo sapere direttamente sui nostri social! Ti basta un semplice clic e sei direttamente in contatto con noi!

E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici. Siamo sicuri te ne saranno grati!

1 Comment

Rispondi