XCeed si è imposta fin dal debutto sul mercato come valida alternativa ai modelli più grandi, suscitando grande apprezzamento da parte del pubblico. Ciò le ha permesso di guadagnarsi, così, il titolo di modello più popolare all’interno della famiglia Ceed.
La volontà di mantenere XCeed tra le proposte più interessanti dell’affollato segmento C Crossover è stata il principio guida di questa evoluzione. Vediamo quali sono gli aggiornamenti della nuova Kia XCeed 2022.
Parola d’ordine: sportività
Il restyling della nuova XCeed mette in luce il suo carattere sportivo e avventuroso ma senza rinunciare a stile e comfort.
Il frontale presenta dei nuovi gruppi ottici a LED – a cui sono stati integrati anche i fendinebbia per guadagnare spazio e migliorare l’efficienza del veicolo – un’evoluzione del design della griglia, del paraurti anteriore ed un innovativo convogliatore d’aria.
Alla vista posteriore, si presente un nuovo diffusore d’aria con una piastra nera lucida e un raffinato “exhaust-look” delle sedi degli scarichi che forniscono la connotazione sportiva distintiva della gamma XCeed.
La lunghezza totale del nuovo modello è di 4.395 mm, 85 mm più lunga della Ceed berlina a cinque porte e 120 mm più compatta della Sportage. Tuttavia, il passo di 2.650 mm è rimasto lo stesso.
Il debutto della versione GT
La sportività di questo restyiling è ulteriormente enfatizzata con il debutto dell’allestimento GT-Line – per la prima volta abbinato anche ai motori Mild Hybrid. L’inedita versione sportiva presenta una nuova griglia e prese d’aria frontali dall’accento sportivo, unitamente al rivestimento del paraurti laterale. Deflettori d’aria rifiniti in cromo scuro aiutano a convogliare i flussi per ridurre la resistenza e migliorare l’efficienza aerodinamica. Nella parte posteriore, le nuove luci posteriori a LED di forma esagonale abbinate ad un design a nido d’ape e un diffusore sportivo in tinta con la carrozzeria completano gli aggiornamenti stilistici.


Motorizzazioni per ogni esigenza
Kia propone sul mercato nuova XCeed con un’ampia gamma di powertrain altamente efficienti ed elettrificati per soddisfare qualsiasi esigenza.
Sono infatti disponibili tre motori turbo a iniezione diretta di benzina: il 1.0 T-GDi da 120 CV, equipaggiato con il sistema GPL, e il 1.5 T-GDi da 160 CV in configurazione sia standard che mild hybrid 48V.
Per chi percorre regolarmente lunghe distanze invece, è disponibile anche in versione diesel 1.6 CRDi 136 CV supportato da tecnologia mild hybrid 48V.
Nuova Kia XCeed è disponibile anche nella versione benzina plug-in hybrid 1.6 T-GDi 141 CV con un’autonomia completamente elettrica di 48 km, che diventano circa 60 km nella guida in città. Ideale per la maggior parte dei trasferimenti giornalieri, come da buona auto ibrida plug-in.
Con i modelli Mild Hybrid è possibile abbinare l’originale trasmissione manuale iMT a controllo elettronico, mentre la plug-in offre un automatico doppia frizione a sei marce.
Interni ed infotainment da prima classe per la nuova Kia XCeed 2022
L’abitacolo della nuova Kia XCeed combina uno stile moderno con funzionalità premium a partire dalla console centrale, orientata verso il guidatore. Il sistema di infotainment touchscreen “fluttuante” da 10,25 pollici svetta sulla plancia. È dotato di connessione multipla Bluetooth di serie, che consente agli occupanti di collegare due dispositivi mobili contemporaneamente, mentre sono standard anche le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay.
La parte inferiore è strutturata con una serie di pulsanti, manopole e interruttori touch per controllare il volume dell’audio, il riscaldamento e la ventilazione. Questi comandi sono stati ridisegnati in maniera ergonomica per garantire al guidatore di utilizzarli senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Per quanto riguarda il cruscotto vi è la possibilità di scegliere un quadro strumenti Supervision da 12,3 pollici, completamente digitale, che beneficia di una serie di nuovi stilemi grafici che cambiano in risposta alla modalità di guida selezionata: Eco, Normal o Sport.
Tutti gli allestimenti della nuova gamma XCeed saranno dotati di serie dell’ultima versione di Kia Connect, un sistema che collega gli utenti al mondo circostante, fornendo informazioni preziose tramite il touchscreen dell’auto o tramite l’app Kia Connect.
Debutta una nuova funzione denominata Sport. Permette di seguire la propria squadra del cuore anche quando si è in movimento. Con i punteggi in tempo reale e i momenti salienti del gioco aggiornati ogni minuto sullo schermo centrale.


Per quanto riguarda la versione GT-line, si distingue negli interni dal volante tagliato nella parte inferiore come sulle auto d’impostazione più racing, il rivestimento del cielo in colore nero, il pomello del cambio in pelle traforata e sedili esclusivi GT.
Con Kia sicurezza e benessere sono garantiti
Tutti i più avanzati sistemi ADAS sono disponibili di serie sul modello XCeed per garantire massima sicurezza e benessere ai passeggeri. Lo Smart Cruise Control è stato aggiornato con l’introduzione di una nuova funzione: con le informazioni legate alla navigazione regola automaticamente la velocità in base ai limiti permessi sul tratto di strada che si sta percorrendo. Inoltre, vengono aggiunte anche le funzioni “zone”, che riduce la velocità del veicolo nelle “safe zone” identificate dal sistema di navigazione, e “curve”, che utilizza i dati di navigazione per ridurre la velocità di crociera, se necessario, e superare la curva in sicurezza, per poi tornare alla velocità preimpostata.
Il Blind-spot Collision-Avoidance Assist (BCA) di Kia lavora di pari passo con il sistema Blind-spot Collision Warning (BCW). Attraverso gli stessi sensori situati nel paraurti posteriore, BCA interviene con misure preventive per evitare che il conducente svolti in un’altra corsia quando sta per sopraggiungere un altro veicolo fuori dalla visuale Insieme agli avvisi sonori e visivi, il sistema interviene sull’impianto frenante riportando il veicolo nella corsia d’origine.
Nuova Kia XCeed 2022 in arrivo a settembre
Il restyling della Kia XCeed con questa nuova versione 2022 debutterà sul mercato da settembre. I listini non sono ancora disponibili ma il nuovo crossover coreano partirà da un prezzo base di 27.500€.


Cosa ne pensate di questo restyling? Siete in procinto di acquistare una nuova macchina, ci fareste un pensiero? Fatecelo sapere sui nostri social e non dimenticate di lasciare un like!