Una imbarcazione molto particolare: San Marco Ferrari KD800
Nel corso della storia lo sviluppo dei motori automobilistici e quelli montati su scafi da competizione spesso hanno trovato punti in comune. Uno di questi ha rappresentato il connubio tra un V12 Ferrari ed uno scafo realizzato dal Cantiere Navale San Marco. Si trattava del San Marco Ferrari KD800, un mezzo eccezionale capace di prestazioni incredibili sull’acqua.
La storia del KD800
Correva l’anno 1957 quando il Conte Guido Monzino fece realizzare questa imbarcazione. Il Cantiere Navale San Marco le costruì sotto sua direttiva per fare in modo che partecipasse al Raid Pavia-Venezia. Il punto d’incontro tra le auto e questa imbarcazione fu proprio il motore: un V12 Ferrari da 4.5 litri. Venne preso direttamente da una Ferrari 375 e piazzato sullo scafo, dopo essere stato accuratamente ispezionato a Maranello e poi mandato al cospetto della Scuderia Guastalla. Si trattava di un motore già “rodato”, avendo corso nella Carrera Messicana, ma era l’unica parte intatta dell’auto del pilota Giuseppe Scotuzzi dopo un incidente.
Il risultato messo in acqua fu una imbarcazione dal peso di soli 800 kg, ma capace di raggiungere la velocità si 121 nodi grazie ai 340 cavalli sviluppati dal motore. Si tratta di 225 km/h circa, per niente male considerando sia l’epoca sia il fatto stesso di raggiungerli sul pelo dell’acqua.
Cosa ne pensi di queste curiosità? Ti ricordo che ne puoi trovare tante altre seguendo proprio la nostra categoria dedicata: Curiosità.
E nel frattempo ricorda di seguirci sui social. Basta un semplice clic e potrai parlare direttamente con noi, oltre che essere sempre aggiornato e supportate tutto il nostro lavoro!

