La Formula Student: cos’é?
Chi di voi conosce la Formula Student? Si tratta di una competizione tra università di tutto il mondo. Team composti da studenti universitari devono pensare, progettare e competere in pista con una monoposto da gara. Centinaia di università in tutto il mondo hanno il proprio team, che sia appartenente alla categoria delle auto a combustione interna, delle auto elettriche oppure delle auto driverless. Tutte sono regolamentate e tutte competono in pista e fuori dai cordoli, con performance tra i coni oppure presentazioni del design, delle soluzioni ingegneristiche o del rapporti costi/prestazioni. Ma come ogni team racing anche in Formula Student si è sempre a caccia di sponsor. Questa è la motivazione che ha spinto VI-grade, notissima azienda che sviluppa simulatori professionali per limitare (o azzerare) la costruzione di prototipi, a lanciare un programma di sponsorizzazione per team di Formula Student.


VI-grade come sponsor per i team di Formula Student
L’azienda che ha l’HQ a Tavagnacco, in provincia di Udine, ha ben chiaro quanto sia lungimirante puntare sugli studenti universitari. Cominciare a far utilizzare i propri programmi per sviluppare modelli al simulatore significa introdurre know-how in futuri professionisti, che si affacceranno al mondo del lavoro già ampiamente navigati. I pacchetti di accesso al programma di sponsorizzazione sono due, sulla base delle capacità del team richiedente.


- Pacchetto base: al team è garantito l’uso del programma VI-Motorsport. Questo software permette di valutare il setup scelto per la propria auto. In più è possibile valutare anche variazioni di design in tempi molto brevi, velocizzando quindi la fase di Ricerca&Sviluppo
- Pacchetto Avanzato: Per i team che hanno già una postazione Desktop viene dato l’accesso al software VI-DriveSim. Si tratta di una piattaforma software che permette anche di far provare tutte le variazioni di design e setup ai piloti, in un inter che viene chiamato Driver-in-the-Loop (DiL). In questo modo i piloti del team di Formula Student ai quali VI-grade fa da sponsor possono sfruttare il programma per testare modifiche e sistemi senza la necessità di avere fisicamente un prototipo che gira in pista.
La simulazione per le velocizzazione di processi R&D
Il grande vantaggio dei potenti mezzi della simulazione è quello di velocizzare tutto il processo di Ricerca e Sviluppo. Non dovendo necessariamente costruire prototipi si risparmiano risorse economiche; non dovendo girare fisicamente in pista e spostare un team intero – materiali compresi – si risparmiano tempo e soldi; impostando degli immediati parametri sul modello virtuale si “taglia” il tempo di lavorazione e setup sulla vettura. Insomma il futuro è sicuramente nella simulazione e VI-grade è un’azienda che da anni ormai spinge in questa direzione. La preparazione di studenti universitari – i futuri ingegneri del domani – dimostra anche la lungimiranza e la strategia a medio/lungo termine aziendale, in un contesto di forte crescita ed espansione.


Per compilare il form di sponsorizzazione basta visitare la pagina dedicata qui.
Tu hai mai avuto modo di provare qualche simulatore, a qualsiasi livello? Che ne pensi? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!