C’erano una volta le Volkswagen GTI

Tutti gli appassionati di motori sanno che i modelli sportivi di Volkswagen hanno tre lettere ben precise: GTI. Sì ok, poi c’è la R e nel tempo sono arrivate GTD e – in periodi relativamente più recenti, GTE – ma GTI è sempre stata la sigla sportiva per eccellenza. Con le auto elettriche di Volkswagen non funzionerà così però, perché è stata presentata una nuova sigla. Si tratta di GTX e indicherà le auto elettriche ad alte prestazioni di Wolfsburg, a partire dalla nuova Volkswagen ID.4 GTX.

Ma c’è anche Hyundai che ha inaugurato un filone del tutto nuovo di auto elettriche con la IONIQ 5. Ne parliamo qui: Hyundai IONIQ 5: il crossover elettrico coreano

La nuova Volkswagen ID.4 GTX

Vista posteriore della ID.4 GTX
Al posteriore il paraurti dedicato ed il diffusore personalizzano la nuova Volkswagen ID.4 GTX

Presentazione che si aspettava ormai da tempo e che Volkswagen aveva preannunciato. La ID.4 GTX è la versione ad alte prestazioni dell’omonima auto elettrica che da poco ha trovato la strada della commercializzazione. Si tratta di una top di gamma ed è solo la prima di una serie di modelli che adotterà la stessa sigla. Nei 4.58 metri di lunghezza complessiva la nuova elettrica ad alte prestazioni ingloba un Cx di 0.29, fondamentale per questo genere di vetture e per la loro efficienza energetica. Diverse sono le soluzioni che hanno contribuito a questo risultato, come le feritoie della griglia radiatore che si aprono solo all’occorrenza e le maniglie a filo della porta.

Estetica grintosa e accattivante

Com’è giusto che sia la GTX ha una personalizzazione estetica. Le luci di posizione a LED con tanto di cornice nero lucido ne sono un esempio, ma più in generale tutti i particolari neri. I paraurti sono più scolpiti rispetto al modello tradizionale – al posteriore c’è anche un bel diffusore – e il badge GTX è sparso un po’ ovunque, come da tradizione.

Motore e prestazioni Volkswagen ID.4 GTX

Interni nuova ID.4 GTX
All’interno display fino a 12 pollici per la nuova ID.4 GTX

Considerando che la volumetria e gli spazi interni sono praticamente gli stessi della ID.4 standard, quello che cambia è il motore. La ID.4 GTX monta un motore elettrico per ogni asse, che le offrono così la possibilità della trazione integrale. Questa non crea un collegamento meccanico tra i due assi e quindi è gestito tutto via software. Sull’asse anteriore il motore è asincrono mentre sul posteriore è sincrono, ma in totale sviluppano la potenza di 299 cavalli – per un massimo di 30 secondi -, così da permettere uno scatto 0-100 km/h in 6.2 secondi ed una velocità massima di 180 km/h. A proposito di 180 km/h sapete che i Costruttori stanno cominciando a pensare di limitare la velocità massima delle auto proprio a 180 km/h? Favorire le auto elettriche potrebbe essere tra le cause e ne parliamo proprio qui: Limite auto a 180 km/h: finisce un’epoca. Serve davvero?.

Scheda tecnica ID.4 GTX

Nuova Volkswagen ID.4 GTX
La nuova ID.4 GTX è l’auto elettrica sportiva di Volkswagen

Seppur sia un modello sportivo la prima delle GTX monta freni a disco all’anteriore ma a tamburo al posteriore. Sono freni che richiedono poca manutenzione e vengono comunque aiutati dalla frenata rigenerativa, che permette da sola una decelerazione di 0.3 g, così da ricaricare la batteria e aumentare l’efficienza complessiva. A richiesta sono ordinabili gli ammortizzatori regolabili elettricamente, che si interfacciano alle 5 modalità di guida – Eco, Comfort, Sport, Individual e Traction – assieme a motore e sterzo. La batteria dell’auto è invece da 77 kWh, che nonostante i suoi 486 kg totali fa dichiarare un’autonomia WLTP di 480 km. Si ricarica in AC fino a 11 kW oppure in DC con potenza fino a 125 kW.

Voi che ne pensate di questo nuovo modello elettrico? GTX pensate sia una sigla sacrilega oppure inauguro un nuovo e fruttuoso percorso? Diteci la vostra sui nostri social, li trovate proprio qui sotto!

Rispondi