Sarà finalmente sulle strade italiane la nuova Volkswagen T-Roc R, la versione più potente del crossover compatto della casa tedesca. Avevamo già visto il successo di questo modello, che si era posizionato sesto nella classifica de “Le auto più vendute in Europa nel 2021!“. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per la metà di maggio e nel frattempo vediamo tutte le novità e la scheda tecnica della Volkswagen T-Roc R.

La scheda tecnica della Volkswagen T-Roc R

La nuova nata in casa Volkswagen presenta un interessante motore benzina turbocompresso 2.0 TSI da 221 kW (300 CV) e una coppia di 400 Nm disponibile già a 2.000 giri. Il tutto è unito alla trazione integrale intelligente 4MOTION e al cambio DSG a 7 rapporti. Questo mix permette alla T-Roc R di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 250 km/h, limitata elettronicamente. È presente anche il Launch Control nella dotazione standard e l’impianto frenante e stato maggiorato rispetto al modello standard, per ovvi motivi. Il telaio è stato ribassato di 20 mm per garantire una migliore tenuta e l’ESC può essere completamente disinseribile. È presente anche la modalità Race, per ottenere le massime performance dalla T-Roc R.

Nuova T-Roc R Scheda tecnica e novità

Uno sguardo all’estetica

Alcuni dettagli balzano subito all’occhio, come le pinze dei freni di colore blu o il doppio scarico al posteriore. Il colore blu caratteristico di questa versione R lo troviamo poi anche all’interno. Per lo scarico a richiesta la nuova T-Roc R può equipaggiare l’impianto di scarico in titanio dello specialista Akrapovič. I cerchi in lega sono da 18 pollici con superfici nere tornite a specchio e a richiesta possono essere montati cerchi da 19 pollici, disponibili anche nella versione opaca.

vista posteriore della nuova T-Roc R
vista posteriore della nuova T-Roc R

All’interno troviamo le caratterizzazioni sportive della serie R, senza però rinunciare alla comodità. Infatti, la prima cosa che si può notare sul volante in pelle è la presenza del tasto dedicato “R”. L’ergonomia dei sedili, realizzati in ArtVelours, consente di viaggiare comodi anche su lunghe percorrenze senza abbandonare l’animo sportivo. Molti sono gli inserti blu negli interni che fanno riferimento alla versione R e spicca anche la strumentazione digitale Digital Cockpit Pro da 10,25” con specifiche schermate R-Views.

La plancia della nuova T-Roc R
La plancia della nuova T-Roc R

A completare la dotazione ci sono già di serie molti aiuti alla guida. Tra questi ADAS (che per chi non lo sapesse ne abbiamo parlato qui di cosa sono e cosa fanno: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?) annoveriamo: il cruise control adattivo ACC, il Front Assist con City Emergency Brake, l’assistente al mantenimento di corsia, l’assistente al parcheggio. Il prezzo di partenza con una ricca dotazione è di €48.700.

Gli interni della nuova T-Roc R
Gli interni della nuova T-Roc R

E allora, cosa ne pensate di questa T-Roc R? Fatelo sapere ai vostri amici condividendo l’articolo! Non dimenticate poi di seguirci per rimanere sempre aggiornati!

Rispondi