Arriva nuova Volkswagen Taigo
Arrivano direttamente da Volkswagen i primi bozzetti di quella che ufficialmente verrà chiamata Volkswagen Taigo. Si tratterà di un CUV (Crossover Utility Vehicle) che potrà soddisfare i più esigenti a tema sportivo. Questo lo dimostrano già chiaramente le linee del disegno che ha diramato la Casa in un comunicato stampa ufficiale, all’interno del quale cominciano non solo a trapelare le prime informazioni ma anche un obiettivo: arriverà all’inizio del 2022.


Animo sportivo, ecco qualche dato tecnico di Volkswagen Taigo
La volontà di Volkswagen è quella di offrire ai clienti un’auto che abbia la comodità di una seduta rialzata, ma le linee di una coupè sportiva. La Taigo non sarà ovviamente un’auto sportiva in senso puro, ma avrà un look ed un feeling che vogliono soddisfare i palati fini. Ovviamente avrà un kit di sistemi ADAS completo (qui trovate una guida su tutte le sigle degli ADAS, il loro significato e funzionamento: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?), ma soprattutto un sistema infotainment all’avanguardia. Al lancio avrà motorizzazioni TSI.
Il successo di SUV e crossover


Taigo si inserisce in un mercato che vede spopolare SUV e crossover di ogni tipo e dimensione. Volkswagen è da comprendere nella scelta di voler puntare su un’auto che possa essere accattivante, che cerchi di inglobare al suo interno una doppia anima che a prima vista sembra non poter combaciare: la comodità e l’estro sportiveggiante. Il listino del brand tedesco però non è vuoto in tal senso e ci sono T-Cross e T-Roc a coprire i segmenti più piccoli. Riuscirà a non cannibalizzare utenti interessati a queste due? Staremo a vedere, ma soprattutto aspettiamo le forme definitive!
Che ne pensi di questa nuova Volkswagen Taigo? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, ecco i link attraverso i quali raggiungerci!
sembra un ‘ auto bella e indovinata ma necessita di alimentazione bifuel a metano con entrambe le motorizzazioni. sopratutto con motore 1500. siamo ancora la maggioranza che non è pronta x l’elettrico.
Purtroppo le motorizzazioni a metano hanno il grosso “svantaggio” delle bombole, che occupano davvero tanto spazio. Su un’auto con uno studio degli spazio piuttosto stretto la vedo difficile.