Acquistare auto online: Nuovi trend di acquisto

Negli ultimi anni, in controtendenza agli altri mercati, quello delle automobili è stato sempre ascesa. Con l’avanzare del tempo, però, si cercano altre frontiere – tramite studi sui trend – sul come acquistare auto in modo più facile. In totale crescita è la voglia che il cliente ha di acquistare auto online. La stima è di circa il 50% (fascia d’età 18-39). In questo articolo parleremo dei cinque temi chiave per l’acquisto di un’automobile, basandosi su degli studi commissionati da Facebook.

1) Ruolo dei venditori

L’acquisto di un’auto è assolutamente un processo da ponderare bene, con numerose incognite da risolvere prima di acquistarla. Proprio per questo i consumatori, circa l’87%, dichiarano che dopo un’accurata assistenza del venditore sono riusciti ad acquistare il veicolo.

2) Negoziazione

Come è sempre stato la negoziazione è forse il processo più importante, anche se per il 52% delle persone viene visto come momento ansioso; invece per il 48% degli acquisti viene vista come una pratica positiva. Negli ultimi periodi, data l’emergenza COVID 19 ed il conseguente l’avanzamento delle tecnologie remote, la negoziazione può essere compiuta anche a distanza. Per esempio a telefono o sul social network Facebook. Tali pratiche sono in aumento, infatti la stima delle persone che passano attraverso i social è di circa il 18%.

3) Test drive, un vero aiuto per acquistare auto

Anche il test drive di un’auto è una parte essenziale del processo di acquisto secondo il 73% dei consumatori intervistati e il 17% si dichiara disposto a farlo prenotandolo da casa. Una pratica assolutamente positiva per l’acquirente, e spesso la possibilità di prenotare un test drive è regolata da pratiche velocissime ed accessibili a tutti. D’altronde ricordate che – nostro parere – non esiste acquistare un’auto senza aver fatto almeno un test drive, tanto perchè questo potrebbe risolvervi una serie infinita di dubbi!

4) Preferenza per l’acquisto online

Prima della pandemia da Covid-19 dell’ultimo anno, l’acquisto di un’auto si effettuava online soprattutto per comodità. Ora invece l’acquirente preferisce farlo anche per salvaguardare la propria salute. Molte persone preferiscono acquistare da remoto anche per la possibilità di trovare prezzi fissi, quindi senza la fase di contrattazione. Il 34% dei clienti di auto preferisce non negoziare affatto e per il 27% la negoziazione è una fonte d’ansia.

5) Clicca e ritira

Oggi è possibile acquistare qualsiasi cosa online, e molto presto avremo la possibilità fissa di acquistare auto online e riceverla a domicilio. Il 26% delle persone che ha partecipato all’intervista, infatti, ha dichiarato che apprezzerebbe la consegna dell’auto direttamente a casa e la percentuale sale al 32% tra gli acquirenti più giovani.

Spero che l’articolo vi sia piaciuto, fatecelo sapere tramite i social!

Ricordati di condividere l’articolo sui social!

Rispondi