Molte delle vetture moderne sono equipaggiate con la cosiddetta “modalità ECO”, attivabile tramite l’apposito pulsante oppure selezionabile come modalità di guida apposita. Ma cos’è la modalità ECO? Quali sono la sua funzione i suoi benefici? Soprattutto, quando vale la pena utilizzarla?
Continuate a leggere per scoprirlo.

Il pulsante ECO di una Renault Clio.

Cos’è la Modalità ECO?

Premendo il pulsante ECO – o selezionando la omonima modalità di guida – si va ad agire principalmente sull’acceleratore, con l’obiettivo di ottimizzare il consumo di carburante e quindi le emissioni di sostanze nocive.

Senza entrare nei dettagli tecnici in modalità ECO, quando premiamo il pedale, la risposta dell’acceleratore è meno reattiva. Di conseguenza il motore lavora di meno (quindi consuma di meno) e l’accelerazione è “affogata” da una mappatura differente del pedale. Attenzione: ciò non significa che l’auto sarà più lenta, ma semplicemente avrà bisogno di più tempo per prendere velocità.

Possiamo intuire, dunque, che sarebbe meglio usarla laddove si cammini con andature rilassate, non sottoponendo la vettura a brusche frenate e/o accelerazioni che potrebbero invece cancellarne l’effetto benefico (o addirittura far consumare di più).

Oltre ad avere effetti sull’acceleratore, l’eco mode potrebbe anche intervenire sull’aria condizionata in alcuni casi, riducendone il flusso per limitare il consumo del compressore, e sulle luci interne abbassandone la luminosità contribuendo ad alleggerire il carico sul propulsore.

Quando è meglio utilizzarla?

Detto cos’è la modalità ECO, vediamo ora qual è il momento migliore per attivarla. Ciò possiamo facilmente capirlo da quanto già detto nel paragrafo precedente, quando abbiamo parlato di andatura rilassata che, in altre parole, è tipicamente un passo al di sotto dei 73 km/h.
Pertanto, per favorire il risparmio di carburante è suggerito attivare l’eco mode durante la guida cittadina, nel traffico scorrevole oppure su strade con bassi limiti di velocità.

È invece fortemente sconsigliato, anche dagli esperti, utilizzare l’eco mode in autostrada, nelle situazioni di traffico intenso, su strade impegnative (come strade in salita o con presenza di molte curve, dove c’è bisogno di cambiare marcia frequentemente) o in condizioni meteo non ottimali dove appunto può essere necessario un piede più pesante.

Riassumendo, potrete accorgervi dei benefici sui consumi della modalità ECO se la vostra guida è incentrata su strade cittadine e a bassi regimi di velocità. Non noterete invece molta differenza se generalmente viaggiate ad elevate velocità e con una guida più brusca.

Conoscevate già la modalità ECO? La utilizzate spesso? Fatecelo sapere sui nostri social e non dimenticate di lasciare un like e seguirci!

Rispondi