Lo sforzo di Mercedes verso l’elettrificazione continua

Dopo la versione elettrica dell’ammiraglia “S”, la EQS, Mercedes ha presentato all’IAA 2021 la controparte a batteria della sua berlina di media gamma, la Classe E. Di seguito tutte le informazioni e la scheda tecnica della AMG EQE.

Hyperscreen di mercedes
L’Hyperscreen di Mercedes

La EQE condivide con la sorella maggiore il pianale, e presenta dimensioni esterne leggermente inferiori. Ma non dev’essere vista come un modello di ripiego: la EQE ha una tecnologia estremamente all’avanguardia. A partire dalle ruote posteriori sterzanti che garantiscono prestazioni dinamiche di primissimo livello e che, con un movimento di 10°, consentono un diametro di sterzata di 12,5 metri, passando poi per l’Hyperscreen (optional, parliamo qui di questa tecnologia: Hyperscreen, innovativo display per Mbux di Mercedes EQS), un pannello formato da tre monitor, che si estende su tutta la plancia per 1,41 metri di lunghezza. Anche con l’infotainment di serie, la gestione delle funzionalità è affidata all’intelligenza artificiale denominata MBUX. L’autonomia delle batterie da 90 kWh, che si ricaricano dal 10 all’80% in 32 minuti, è di 618 km. La gamma attualmente presentata mostra motorizzazioni con numeri tutt’altro che da capogiro. Infatti, con una potenza massima di 285 cv, c’è poco da rimanere sbalorditi. Però…

E’ in arrivo la Mercedes AMG EQE: qui la scheda tecnica

Che AMG mettesse mano alla EQE per “vitaminizzarla”, era abbastanza prevedibile.

E ora i possibili dubbi non ci sono più: è stato avvistato quello che sembrerebbe essere un muletto quasi definitivo. La linea del profilo, interamente mostrata, è pressoché identica alla versione base. Nel retro è presente un basso spoiler, mentre il frontale, opportunamente mimetizzato, sembra essere meno aggressivo dei vari render mostrati in precedenza. Se la carrozzeria resta sobria, la stessa cosa non si può dire dei grossi freni verniciati con logo AMG.

Retro della AMG EQE
La parte posteriore della AMG EQE, con il piccolo spoiler in bella vista

La casa non ha ancora rilasciato informazioni ufficiali sul powertrain ma, al momento della presentazione della EQE, si accennò a una potenza di 671 cv per la versione “high performance”. Plausibile la scelta di un motore per asse, che garantirebbe all’auto la trazione integrale. Bisognerà pazientare ancora un po’ per avere dati certi, ma siamo sicuri che la AMG EQE sarà svelata a breve.

Per il prezzo, si ipotizzano cifre superiori ai 100mila euro, che porrebbero la AMG EQE nella fascia dominata dalla Tesla Model S.

E voi sareste più propensi a comprare una Classe E o una EQE? Il futuro è elettrico, o ci sono altre soluzioni migliori? Fatecelo sapere sui nostri social!

Se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo coi vostri amici!

Rispondi