La prima auto elettrica del brand boemo

Correva l’anno 2020 quando Skoda iniziò a produrre per la prima volta la nuova ENYAQ iV. Non molto distante da oggi, eppure sembra passata un’eternità dalla prima auto elettrica di Skoda, che da sempre ha nel concetto di “Simply Clever” il proprio cavallo di battaglia. Con una spinta ecosostenibile, però, negli ultimi anni questo principio è stato affiancato dalla volontà di limitare il proprio impatto, e quello delle proprie auto, sull’ambiente. Proprio per questo la nuova Skoda ENYAQ iV fa largo uso di plastica riciclata.

Interni ENYAQ iV
Anche gli interni della Skoda ENYAQ iV hanno componenti in plastica riciclata

Quanta plastica riciclata c’è nella Skoda ENYAQ iV

In totale sono ben 13 i chili di plastica riciclata usati per produrre ogni ENYAQ iV. In pratica ogni modello che lascia la catena di produzione ha un quantitativo di plastica a bordo ricavato da 318 bottiglie riciclate. Servono per dare forma a parti secondarie dell’auto come le pareti del bagagliaio, ma anche ad ad alcuni particolari degli interni della Skoda ENYAQ iV. I pannelli porta, la copertura plancia, i tappetini e le coperture sedili sono tutte in plastica riciclata.

Bagagliaio Skoda ENYAQ
La nuova Skoda ENYAQ iV ed il bagagliaio con plastica riciclata

Un occhio ai sedili del SUV elettrico di Skoda

Parte del quantitativo di bottiglie pari a quelle generate dal consumo d’acqua di otto mesi di una persona, finiscono nei sedili. Non è solo plastica ma è un mix di plastica e lana vergine naturale, nelle proporzioni del 60% per la prima e 40% per la seconda. La lana è certificata dalla Woolmark Company ed è disponibile per l’allestimento Lodge della Design Selection.

Che dici, la nostra curiosità di oggi ti è piaciuta? Faccelo sapere direttamente sui nostri social: qui sotto trovi i link diretti per raggiungerci!

E se l’articolo ti è piaciuto non dimenticare di condividerlo! Così potrai chiacchierare di un argomento in più con i tuoi amici!

1 Comment

Rispondi