Continuiamo la serie di articoli dedicati ad Assetto Corsa Competizione, andandoci a concentrare sulle impostazioni dedicate si volanti Logitech, come G29, G920 o G923. Questi comandi sono quelli che usiamo personalmente durante le nostre sessioni sul simulatore di Kunos e sono quelle che reputiamo migliori. Ovviamente su alcune configurazioni potrebbe esserci una preferenza diversa, ma pensiamo che la nostra sia molto valida come configurazione di partenza per avere accesso a tutte le principali funzioni dell’auto.

Ricordiamo che se volete vedere riprendere tutte le guide sulle impostazioni di Assetto Corsa Competizione le trovate qui:

Le migliori impostazioni per Logitech G29 su Assetto Corsa Competizione

Sul primo pannello troviamo le impostazioni base come acceleratore, freno, etc. Consigliamo di lasciare tutto così. In caso si potrebbe scegliere di usare il pedale della frizione come freno, impostando la frizione automatica. Questo potrebbe tornare utile quando non si ha a disposizione una postazione e premere in maniera energica il freno potrebbe dare problemi.

Force Feedback

Nella sezione Force Feedback consigliamo di mettere queste impostazioni. A differenza di quelle base queste permettono di sfruttare meglio il Force Feedback di un volante che comunque non ha tantissima coppia.

  • Forza: questo valore conviene tenerlo sempre al massimo data la poca coppia del volante. Con altri volanti potrebbe servire abbassarlo leggermente.
  • Forza minima: conviene sempre dare un valore compreso tra il 5% e il 10%. Questo aiuterà a dare un minimo di forza iniziale e darà più confidenza alla guida. Si può arrivare al 12% per eliminare completamente la zona morta del force feedback.
  • Ammortizzatore: Questo valore è molto personale, spesso si tende a mantenerlo basso. Questo parametro evita che il volante in rettilineo lasciato libero cominci ad oscillare da solo facendo perdere il controllo dell’auto.
  • Assorbimento dinamico: questo valore conviene non fargli mai superare il 50% andando ad usare un minimo di 20%.
  • Effetti strada: qui non conviene mai andare oltre al 20% perché altrimenti si rischia di aggiungere troppo effetto e non sentire effettivamente la strada.

I valori del force Feedback sono molto personali, per questo consigliamo di provare e trovare le impostazioni preferite. Proprio per questo motivo, anche cercando online, si trovano sempre valori diversi e mai un valore standard.

Assegnazione tasti

L’assegnazione dei tasti al volante si è evoluta andando a vedere quali sono le funzioni che più utilizzavamo. Abbiamo preferito mettere l’accensione dell’auto automatica che è sì un po’ più lenta ma ci permetteva di usare i tasti per altre funzioni. Stessa cosa vale per il pit limiter, che non troviamo presente.

  • Tergicristalli: tasto 2 (quadrato)
  • Pross. Pagina cruscotto: freccia su
  • Pagina cruscotto precedente: freccia giù
  • Aumenta controllo trazione: tasto 20 (+)
  • Diminuisci controllo trazione: tasto 21 (+)
  • Aumenta ABS: tasto 9 (SHARE)
  • Diminuisci ABS: tasto 10 (OPTION)
  • Aumenta rip. Frenata: tasto 23 (rotellina in senso antiorario)
  • diminuisci rip. Frenata: tasto 22 (rotellina in senso orario)
  • Scorri comando fari: tasto 11 (R3)
  • Freccia sinistra: freccia sinistra
  • Freccia destra: freccia destra
  • Cicla camera: tasto 4 (triangolo)
  • Guarda indietro: tasto 1 (croce)
  • Cicla HUD MFD su: tasto 8 (L2)
  • Cicla HUD su: tasto 7 (R2)
  • Cicla modalità mappa HUD: tasto 12 (L3)
  • Mostra orario: tasto 24 (invio)

In questo modo si avranno sotto controllo tutti i comandi principali. Volendo si può aggiungere il pulsante shift che permetterà di fare una combinazione di tasti per avere ancora più funzioni sul volante.

Ricordatevi di condividere l’articolo sui social e non dimenticate di seguirci per non perdervi nessuna novità!

Rispondi