Continuiamo la serie di guide sulle impostazioni grafiche di Assetto Corsa Competizione andando a vedere cos’è l’antialiasing. Se vi siete persi i primi articoli li trovate qui:

Guida impostazioni grafiche base Assetto Corsa Competizione

risoluzione scalabile e ombre – impostazioni grafiche Assetto Corsa Competizione

Ricordiamo poi che tutte le cose di cui parleremo in questo articolo si applicano a praticamente tutti i titoli in commercio. Detto questo è sempre importante conoscere le impostazioni per fare al meglio le regolazioni del caso.

Cos’è l’antialiasing e le impostazioni dedicate su Assetto Corsa Competizione

L’aliasing è un effetto che in informatica porta alla “tassellazione” degli oggetti. Nella realtà abbiamo di fronte corpi che risultano essere continui, ma in informatica essi devono essere rappresentati da una serie di punti. È quello che succede anche con la risoluzione degli schermi. Infatti, tutte le immagini create dal computer possono essere riprodotte da schermi che hanno una risoluzione ben specifica, magari di 1920×1080 pixel o FullHD. Ogni pixel ha una forma quadrata e questa può andare a deformare linee o altre forme. Un esempio si può vedere nell’immagine sottostante nella parte sinistra. I contorni della lettera risultano “tassellati”. Nell’immagine a destra invece la lettera è sempre la stessa, ma attraverso un processo di antialiasing si dà l’illusione di un bordo più continuo utilizzando delle sfumature.

Esempio antialiasing
In questa immagine possiamo vedere a sinistra una lettera che subisce l’effetto dell’aliasing e una che invece ha corretto questo difetto attraverso un antialiasing

In Assetto Corsa Competizione abbiamo 3 impostazioni dedicato all’antialiasing:

  • Antialiasing: Questa impostazione permette di attivare l’antialiasing e di deciderne l’intensità che può essere selezionata media, alta o ultra. Provate le varie impostazioni per trovare quella che più si addice alle prestazioni del vostro computer.
  • Metodo antialiasing: qui si può scegliere tra Temporal, FXAA e KTAA. Senza scendere troppo nei dettagli (ma per chi fosse curioso può trovare tutte le informazioni qui: Antialiasing), il temporal è il tipo di Antialiasing che restituisce immagini più morbide, quindi anche meno dettagliate. FXAA mantiene meglio i dettagli, risultando più nitido. KTAA è un aggiornamento che Kunos ha fatto partendo dal Temporal, cercando di migliorarlo rispetto ad alcune caratteristiche. Il consiglio è sempre di fare delle prove per vedere quale vi restituisca un’immagine migliore.
  • TAA GEN5: questa impostazione viene attivata solo utilizzando “temporal” e permette di avere prestazioni migliorate senza spendere troppe risorse da parte del pc.

E voi? Conoscevate queste impostazioni? Ricordate di seguirci sempre e di condividere l’articolo con i vostri amici!

1 Comment

Rispondi