L’arrivo della quarta generazione

Di Skoda Fabia ormai se ne parla da decenni ed il pensiero lo si riconduce sempre ad un’auto concreta e razionale, che vuole offrirsi al mercato in modo intelligente e con tante frecce al proprio arco. Per la quarta generazione – sì, siamo alla quarta – la segmento B conferma la sua indole ma cresce, diventando non solo più grande ma decisamente più matura e stilosa. Ed una prova su strada di Skoda Fabia 2023 fa capire immediatamente quali sono le sue aspirazioni!

Per chi vuole guardare il magnifico video della prova anche su YouTube eccolo qui. Vi ricordiamo di iscrivervi al canale così da poter supportare tutto il nostro lavoro!

Dimensioni nuova Skoda Fabia 2023 in prova: si allunga!

Immancabile, sdoganata, conosciuta e collaudata la base costruttiva, cioè la piattaforma MQB-A0 del Gruppo Volkswagen. Un pianale che ha visto nascere numerosi modelli e capace di adattarsi davvero un po’ a tutto. Così facendo la nuova Skoda Fabia 2023 supera per la prima volta i 4 metri di lunghezza, arrivando per la precisione a 4,11 metri di lunghezza. Un salto notevole considerando che la terza generazione misurava meno di quattro metri complessivi, dimostrando ancora una volta come il mercato dell’auto stia rivoluzionando un po’ i segmenti. Questo poi fa beneficiare anche al bagagliaio, che guadagna 50 litri e sale ad un totale di 380 litri. Niente male come risultato, considerando com’è posizionata sul mercato questa Fabia!

Nuova Skoda Fabia alla prova della città
Skoda Fabia 2023 vista anteriore

Estetica molto forte e aerodinamica pensata!

Che oggi il design delle auto sia altamente influenzato dall’aerodinamica è un dato di fatto. Ma questo non limita la matita dei designer, che riescono comunque ad esprimere, spesso, tratti distintivi ed in alcuni casi audaci. Nel caso della nuova Fabia tutto si propone con un mix di linee mature e nette, con spigoli vivi ed angoli pronunciati. Ne è un esempio la linea che segue tutto il fianco dell’auto dall’anteriore al posteriore, così come la calandra. Quest’ultima poi, nello specifico, ha delle tendine attive che si chiudono, permettendo di risparmiare fino a 0.2 litri / 100 km.

Ottimizzazione aerodinamica Fabia
La Skoda Fabia è stata ottimizzata aerodinamicamente

Poi ci sono i fari a LED. Belli, eleganti, che richiamano i cristalli. D’altronde Skoda ha una storia piuttosto legata al concetto di cristallo e non fa assolutamente niente per nasconderlo, dando così vita sia ai proiettori anteriori che agli stop posteriori. Sono limpidi, geometrici ed accattivanti. Skoda ha dato prova anche con questa Fabia di fare assolutamente sul serio.

Ma visto che si è parlato di aerodinamica, specifichiamo perchè è stata curata così tanto. I pannelli sotto la scocca hanno coperto le parti più esposte, poi ci sono le sopracitate tendine attive finanche ai cerchi aerodinamici ed allo spoiler posteriore. Il tutto ha permesso un Cd di 0.28, che comincia ad essere davvero basso!

Interni stilosi, anche se la plastica…

In assoluto salta subito all’occhio il volante, con le sue…due razze e mezzo. Questo perchè la razza inferiore è accennata ma non c’è un vero e proprio collegamento. Quindi si potrebbe definire ufficialmente a due razze (come sulla Hyundai IONIQ 5 che abbiamo provato qui: Prova su strada Hyundai IONIQ 5: autonomia, prestazioni e interni).

Maniglia porta Fabia
Dettaglio della maniglia interna porta

Poi subito dopo è evidente che l’attenzione passa sulla plancia in tessuto. Non siamo assolutamente contrari ad una scelta simile, tanto che ne parlammo anche durante la prova di Dacia Sandero (la trovi qui: Prova Dacia Sandero Stepway 2022: l’auto economica per eccellenza!), ma bisogna ovviamente farci l’abitudine. Non si graffia ma potrebbe sporcarsi, anche se lo sporco viene via comunque facilmente.

Ci sono però degli elementi di stile all’interno, vogliamo porre l’accento in assoluto su tre di questi, che abbiamo valorizzato davvero tanto durante la prova della Skoda Fabia 2023.

  • I tasti sul volante. Le classiche rotelle sul volante hanno un design che le porta a fuoriuscire verso i pollici del conducente. Si premono e ruotano per scrollare e selezionare le voci del menù. Bellissimi da vedere
  • Le maniglie delle porte. Queste sembrano sospese nel vuoto, poichè terminano con una sorta di punta e non sono incastrate su due lati come siamo abituati a pensare. Certo sono in plastica e magari scricchiolano un po’ se le stringete e tirate con forza, ma hanno un design senza eguali e per giunta impreziosite dal bicolor dedicato a tutti gli interni.
  • Il lettering FABIA sulla cornice strumentazione. Tono su tono, la plastica nera lucida che funge da cornice della strumentazione mostra in bella vista, da entrambi i lati, la scritta “FABIA”. Una chicca di livello, visibile anche all’esterno.
Interni nuova Skoda Fabia
Gli interni della nuova Skoda Fabia 2023

La plastica a bordo comunque c’è, non ci saremmo assolutamente aspettati nulla di diverso. A partire dalle pannellature della porta fino agli inserti sulla plancia. Peccato sia plastica rigida, che quindi al tocco non da quel feeling completamente positivo. Ma almeno il look plancia è reso più stiloso dall’inserto orizzontale in tinta a contrasto – la stessa tinta usata per tutti gli altri particolari, bronzo nel nostro caso – e dalle bocchette climatizzatore in nero lucido che fanno tanto gioiello.

Display e tecnologia non mancano, a differenza del navigatore

Finalmente anche sulla Skoda Fabia è arrivato il cockpit completamente digitale. Si tratta di un pannello da 10,25 pollici, una dimensione ormai standard sostituita solitamente solo da opzioni 12.3 pollici, decisamente più rare sul mercato. Non poteva mancare questo salto generazione per un’auto che vuole elevare il proprio status e che quindi deve correre al passo di un mercato che vuole la tecnologia sopra ogni cosa, quasi fino alla nausea.

Da buon pannello elettronico offre la possibilità di personalizzare la homepage ma soprattutto di cambiare il tema tra ben cinque differenti opzioni. Basta premere il tasto dedicato sul volante e si passa da una visualizzazione all’altra: trovate quella che vi piace di più e non tornerete indietro.

Strumentazione digitale Skoda
La strumentazione digitale da 10,25 pollici

Poi il secondo pannello di bordo, nemmeno a dirlo, è quello dell’infotainment. Diagonale da 9 pollici e design a sbalzo direttamente sulla plancia. Funzionale e che ha tutto ciò che serve, per giunta anche con una buona risoluzione, tranne una cosa: il navigatore. O almeno specifichiamo che non l’aveva la Skoda Fabia in prova ma che può essere acquistato. Vero che siamo in un mondo in cui tutti usiamo il collegamento con lo smartphone, tanto che Apple Car Play e Android Auto funzionano senza problemi, però fa veramente strano non avere il navigatore in dotazione.

Poi c’è il climatizzatore che vive una dinamica un po’ a sè. Manopole e tasti permettono solo di regolare temperatura e accensione dell’aria condizionata. Tutto il resto bisogna farlo dal display infotainment, come la regolazione della velocità ventola. Skoda, non era meglio inglobare tutto nei tasti fisici?

Prova su strada nuova Skoda Fabia 2023

All’interno del cofano di questa Skoda Fabia in prova c’è il motore 1.0 TSI nella versione da 95 cavalli. C’è anche l’opzione da 110 cavalli, che arrivano sempre dallo stesso tre cilindri, ma troviamo che 95 cv siano una potenza del tutto in linea con l’approccio razionale che ha questa segmento B.

Cambio 5 marce Skoda
Il cambio 5 marce del motore 95 cv

Seppur la cubatura sia “solo” da un litro risponde bene all’acceleratore, merito del peso tutto sommato contenuto. Chiaramente non è una campionessa di prestazioni la Fabia, non vuole d’altronde esserlo e lo si vede anche dal fatto che bisogna farla leggermente salire di giri poichè in basso è decisamente più vuota, ma non mette in difficoltà quando si tratta di fare sorpassi o viaggiare anche ad andature autostradali. Merito anche del cambio, che nonostante abbia cinque marce ha rapporti azzeccati per ogni situazione. D’altronde basti pensare una cosa: a 130 km/h in quinta la Fabia trotterella a quasi 3.000 giri, più o meno lo stesso che farebbe in sesta con il cambio del propulsore 110 cv.

La grande variabile però sono i consumi. 95 cv sono una potenza che permette sì di viaggiare oltre che di stare in città, ma non possiamo assolutamente nasconderci dietro ad un dito: nasce per l’utilizzo quotidiano, sia cittadino che su statali. A 90 km/h abbiamo registrato quasi 22 km con un litro di benzina, che giustificano anche il serbatoio da 40 litri (ma sappiate che c’è in opzione anche quello da 50 litri). In città piena si passa ai 16,5-17 km al litro.

Plancia Skoda con infotainment
La plancia della Fabia, con display infotainment flottante da 9 pollici

A prova di città la nuova Skoda Fabia!

Concettualmente la segmento B ceca offre il sostegno alla vita cittadina, senza ombra di dubbio. Questo sia perchè i sedili sono comodi ma non morbidissimi da farvi affrontare lunghi viaggi ed arrivare riposatissimi, sia perchè le dimensioni non fanno penare con i parcheggi. Poi il setup delle sospensioni, lo sterzo e la durezza dei pedali è pensata proprio per non affaticare in queste situazioni “gravose”.

La Fabia si guida in modo semplice in città. Supera asperità e pavè con una certa destrezza, quasi non considerando i cerchi un po’ più grandi e digerendo bene ciò che si presenta sotto le ruote. Nonostante lo spazio di lavoro delle sospensioni sia inferiore rispetto ad un crossover, Fabia non farebbe rimpiangere la scelta.

Immancabili curiosità di Skoda!

Con il claim “Simply Clever” Skoda si è sempre voluta distinguere dagli altri Costruttori. Ogni Skoda, come la Fabia in prova, ha delle soluzioni che rendono la vita a bordo più semplice. Piccolezze, ma che lasciano trasparire una cura per i dettagli e per il benessere dei passeggeri non comuni.

Come lasciato vedere anche nel video TikTok qui sotto, immancabile è il raschiaghiaccio. Ma ci sono anche il tappo serbatoio tergilavavetro che diventa un imbuto, la tasca per smartphone e l’ombrello nella portiera lato guida.

Le curiosità della Skoda Fabia!

Conclusioni: merita oppure no?

Eh si, dobbiamo in assoluto dire che la Fabia ha fatto un salto generazionale in avanti notevole. L’elettronica è di livello, la meccanica è studiata e la generazione EVO dei motori TSI mette in campo il forte know-how di un gruppo come VW. Ottima come auto quotidiana, per la settimana lavorativa, per la spesa ed i piccoli spostamenti, si porta a casa con un prezzo a partire da 19.300 euro in questa versione da 95 cavalli con allestimento base.

Che ne pensi di questa nuova Fabia, un nome che ha fatto la storia di Skoda? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi