Il fenomeno Dacia
Dacia è da sempre stato un fenomeno studiato nel mondo del marketing e del commercio. Da quando arrivò sul mercato Dacia Duster vennero in parte ricambiate diverse regole e la concezione automobilistica del conducente medio quasi cambiò radicalmente. Con Dacia Sandero non è stato così immediato il cambiamento ma c’è stato un punto di svolta che ha interessato – ancora di più – gli automobilisti: l’arrivo dell’allestimento Stepway. Da allora Stepway ha totalizzato la metà delle vendite complessive di Sandero. Ma perchè? L’abbiamo voluto scoprire e quindi abbiamo avuto in prova la Dacia Sandero Stepway 2022.


Dimensioni contenute, bagagliaio interessante
Dacia Sandero Stepway non si vuole proporre come un’auto gigantesca, ma come una validissima compagna di avventure cittadine e di qualche viaggio. O magari qualche scampagnata, dato che la Stepway ha un assetto rialzato che permette di solcare qualche strada bianca.


La nuova Sandero è basata sulla piattaforma CMF di Renault, che quindi segna un salto epocale in avanti sotto tanti punti di vista. Le dimensioni contano su una lunghezza di 4.088 mm, mentre la larghezza è di 2.007 mm, considerando anche l’allargamento di 2 cm della carreggiate avuto con questa nuova generazione. Interessante il bagagliaio da 410 litri, che ha una soglia di carico alta ma ha uno spazio idoneo a quasi tutte le esigenze. Al solito sotto al fondo c’è il serbatoio toroidale del GPL, nell’alloggiamento della ruota di scorta.
Novità degli esterni viste durante la prova di Dacia Sandero 2022
Oltre a cambiare sottopelle la nuova Dacia Sandero cambia anche in tutte le sovrastrutture e nella tecnologia. I gruppi ottici sono completamente ridisegnati ed inglobano luci di posizione a LED (ma gli abbaglianti sono alogeni). La forma è quella di una Y, che riesce a dare anche un carattere distintivo a questa compatta. L’allestimento Stepway della Dacia Sandero 2022 in prova prevede anche il cofano anteriore con delle bombature, le barre longitudinali sul tetto e gli skid plate di protezione dei paraurti. Completano il quadro i cerchi da 16 pollici e tutte le protezioni perimetrali in plastica nera. Insomma una dotazione niente male per un’auto che si professa razionale e idonea ad un pubblico che la sceglie perché vuole un ottimo compromesso senza spendere un capitale.


Interni: un mix di nuovo e…già visto
Ad onor del vero c’è da ricordare che all’interno il colpo d’occhio peggiore che si ha è la strumentazione. Avrebbero potuto svecchiarla un po’, visto che si sono applicati a rinnovare tutto il resto. Lascia visualizzare tutte le informazioni utili, compresa la doppia indicazione per il livello di benzina e di GPL, ma pare davvero spartana e datata. Diverso il discorso per tutto il resto dell’abitacolo invece, che si apprezza per semplicità d’uso e schematicità.


Da un lato ci sono i sedili con personalizzazione Stepway, accomodanti e sufficientemente larghi, dall’altro una vistosa assenza sul tunnel centrale: manca la leva del freno a mano. O meglio è stata sostituita dal freno di stazionamento elettrico, una delle innovazioni introdotte sulla Sandero Stepway 2022 assieme al Keyless Entry. Molto sobrio tutto il resto, con un upgrade visivo notevole del climatizzatore e la doppia presa di corrente (USB/12 V) avanti la leva del cambio.


Da notare la plancia in tessuto: idea interessante in potenza, perché il colpo d’occhio è giovanile e magari assorbe anche qualche scricchiolio (che comunque si sente!), ma se dovesse sporcarsi? Ai posteri l’ardua sentenza. Meno male che avanti al passeggero anteriore c’è il cassetto da 21 litri, stretto e profondo. Un best in class per la categoria!
Multimedia ed elettronica, le novità
Parlando di Keyless Entry e freno di stazionamento elettronico abbiamo già introdotto alcune succulente novità della prova di Dacia Sandero Stepway 2022, ma non è finita qui. Il display multimediale da 8 pollici è tutto nuovo, offre navigatore satellitare e anche Android Auto. Al suo fianco un supporto per smartphone, proprio lì dove lo vorremmo per averlo sotto controllo e con tanto di presa USB vicina per non essere mai a corto di energia. Un’ottima idea, considerando che chiunque utilizza un supporto smartphone oggigiorno. Allora avranno pensato in Dacia: “perchè non offrirlo di serie?“. Et voilà!


In tema di guida e sicurezza alla guida spiccano poi i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, associati anche alla retrocamera di parcheggio che male non fa. Bozza di ADAS arrivata anche sulla Sandero (se non sai cosa sono i sistemi ADAS trovi una guida qui: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?): frenata automatica d’emergenza, cruise control e monitoraggio angolo cieco dello specchietto.
Prova su strada Dacia Sandero Stepway 2022
Finalmente possiamo schiacciare il tastino “Start” e dare vita al motore 1.0 TCe da 101 cv e 170 Nm. Ovviamente il motore si accende sempre a benzina, per poi passare immediatamente dopo (o dopo qualche decina di secondi quando si accende l’auto al mattino, con il freddo) all’alimentazione GPL. Un tre cilindri che trotterella sereno e senza intoppi lungo tutto l’arco di giri. Certo la coppia non è eccessiva, ma non mette mai in crisi a meno che non si provi a sorpassare in sesta marcia e con la modalità Eco attiva. In quel caso bisogna scalare almeno un paio di marce, anche perchè la Eco taglia di netto la risposta del motore. L’erogazione però, tutto sommato, vi permette di affrontare i drammi della vita quotidiana con positività, lanciandovi anche in qualche avventura fuori porta, lontani dal caos cittadino.




Proprio per le avventure fuori porta sono pensati l’assetto rialzato e la luce a terra di 17,5 cm. Chi vuole percorrere strade bianche non deve temere troppo, sia perchè le protezioni in plastica bypassano i problemi dei rami sia perchè i cerchi da 16″ difficilmente sono vittime del pietrisco. L’importante è non mettersi a correre su strade disastrate – che siano in natura o nelle città che sembrano groviere -, pena degli scossoni su tutta la cellula abitacolo. In effetti l’auto non è lunghissima e quindi le reazioni si avvertono su tutto l’abitacolo, ma basta far funzionare per bene e con criterio le sospensioni – quindi non correndo come forsennati ma rispettando i limiti del buon senso – e tutto è comfortevole e “liscio” nell’adattarsi ai fondi stradali.
L’erogazione del motore, tutto sommato, vi permette di affrontare i drammi della vita quotidiana con positività, lanciandovi anche in qualche avventura fuori porta, lontani dal caos cittadino
I benefici della piattaforma CMF


Tra le novità portate dalla piattaforma CMF c’è una completa riprogettazione dell’avantreno. Tutto il blocco sospensivo è nuovo, così come lo sono i supporti motori. Nella pratica significa una minore trasmissione delle vibrazioni – vero, lo confermiamo – ed una maggiore stabilità – confermiamo anche questo – in curva. La Sandero Stepway 2022 non è un’auto da pista con la quale impegnarsi in curva in modo suicida, perchè altrimenti è ovvio che percepiate lo sterzo non precisissimo e l’affondo delle sospensioni anteriori. Se però si guida spensierati o ci si trova a dover zigzagare tra le auto, nessun problema!
Prova consumi Dacia Sandero Stepway 2022 GPL
Con un serbatoio GPL da 40 litri quanta strada siamo riusciti a percorrere? Circa 510 km da tutto pieno a tutto vuoto. 250 km di autostrada, 150 di statali e 110 di città. Non è affatto un risultato da sottovalutare e significa un risparmio notevole sui costi vivi di utilizzo dell’auto. Questo sempre considerando che la versione a GPL costa “solo” 500 euro in più rispetto all’alimentazione solo benzina, in fase di acquisto. E se non basta il serbatoio GPL ci sono anche i 50 litri di benzina nel serbatoio standard, che altri 600 km nel misto ve li consentono. Autonomia complessiva, quindi, di oltre 1.000 km!


Il prezzo della nuova Sandero 2022
La parte succulenta della prova di nuova Dacia Sandero 2022 è il prezzo. La compatta si porta a casa, già in versione GPL, a partire da 14.200 euro. Diversi i pacchetti e gli optional che possono essere montati che però portano ad un sovraprezzo, così come cerchioni e vernice arancio come il modello in prova. Chi la vuole molto accessoriata può arrivare a cifre vicine ai 17.000 euro. Non tantissimo ugualmente, ad onor del vero.
Per concludere ecco il video pubblicato sul canale YouTube e la fotogallery della Sandero. Ricordate di iscrivervi al canale YouTube: non costa nulla ma può aiutarci tanto nel nostro lavoro!
























Che ne pensi di questa nuova Sandero Stepway? Faccelo sapere sui nostri social! Ecco tutti i link per parlare con noi e lasciarci un like!
4 Comments