L’ultima proposta per i clienti puristi di Lotus

Presentata oggi in anteprima la Lotus Emira, l’erede di una filosofia che da sempre ha dato origine a spettacolari creazioni made in Lotus. Porta con sè un gran carico emotivo perché sarà l’ultima Lotus con un motore esclusivamente endotermico, visto che anche la firma inglese di Hethel si avvia verso l’elettrificazione della gamma. Non delude comunque la scheda tecnica della Lotus Emira, che – seppur con qualche concessione – mantiene la filosofia del grammo che ha reso famoso il marchio.

Dimensioni Lotus Emira: più grande della Evora e con…più bagagliaio

Profilo della Emira 2022
Vista di profilo della nuova Emira 2022

Seppur la nuova Lotus Emira debba richiamare i fasti di tre modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo mondiale, Lotus Exige, Lotus Elise e Lotus Evora, le dimensioni sono più abbondanti. Non più una piccola supercar perché andrebbe troppo contro il mercato. Ecco allora una lunghezza di 4.41 metri, con 1.89 m in larghezza ma comunque alta solo 1,22 metri. Incredibile ma vero è una Lotus con un discreto spazio per borse e, udite udite, valigie: 359 litri totali, tra lo spazio in abitacolo e quello nel bagagliaio (rispettivamente 208 e 151).

Le linee sono affusolate e sembrano un mix tra quelle dell’ultima Evora e delle futura Lotus Evija, la supercar elettrica che si attende da Lotus. Paraurti anteriore che richiama un po’ del family feeling Lotus, mentre al posteriore spiccano le prese d’aria triangolari che abbiamo visto sul prototipo della Evija. Tutta la parte aerodinamica sfrutta la conformazione della pannellatura carrozzeria ed il fondo piatto per generare deportanza. Sembra una Lotus a guardarla così, dalle foto? Pare di sì!

Scheda tecnica Lotus Emira

Posteriore Lotus Emira 2022
Posteriore con scarichi della nuova Lotus Emira 2022, con sfoghi d’aria come Lotus Evija

La Emira sarà l’ultima Lotus con motore esclusivamente endotermico. La prima produzione si affiderà al V6 3.5 litri Toyota, non di certo una novità, che però arriva a toccare una potenza di 400 cavalli. Significa portare la Emira fino a 290 km/h, merito anche del peso di 1.405 kg. Non un peso piuma per Lotus, c’è bisogno di ammetterlo, ma comunque nemmeno eccessivo considerate le dimensioni e gli standard da rispettare rispetto al passato, sia in termini di meccanica che di elettronica. L’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 4.5 secondi.

A proposito di elettronica la scheda tecnica della Lotus Emira prevede anche dei sistemi ADAS. Finisce l’era del nudo e crudo, se non altro perché alcuni sistemi oggigiorno sono obbligatori per le auto di serie (per chi non dovesse sapere cosa siano gli ADAS abbiamo una guida completa che spiega sigle e significati: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?): ci saranno il cruise control adattivo, il rilevamento stanchezza conducente, la frenata d’emergenza, il mantenimento di corsia, la lettura dei segnali stradali e il rear cross traffic alert.

Arriverà anche un motore AMG per la Lotus Emira

Particolare dello scarico della Lotus Emira 2022
Lotus Emira 2022 avrà un motore Toyota, ma arriverà anche il 2.0 AMG

Se inizialmente vedremo un propulsore Toyota sotto il cofano della Emira, in secondo momento arriverà anche il famoso quattro cilindri 2.0 AMG. L’unità che equipaggia le Mercedes A45S AMG porterà una ulteriore opzione a questa supercar, ma con una potenza leggermente inferiore: si fermerà a 360 cavalli. In entrambi i casi la posizione del motore resta centrale, architettura alla quale Lotus non ha voluto rinunciare, che ha quindi richiesto qualche modifica. In entrambi i casi figureranno cerchi da 20 pollici, cambio manuale e cambio automatico a seconda delle preferenze del cliente e pinze freno di diversi colori.

Interni Lotus Emira: sì ai display

Volante e strumentazione Emira 2022
Strumentazione da 10.25 pollici della nuova Lotus Emira 2022

Ormai è impensabile non avere un’auto con display per strumentazione e infotainment. Seppur Lotus abbia guadagnato una certa fama in passato proprio per l’assenza di ammenicoli superflui, la Lotus Emira al suo interno prevede un doppio display per queste funzioni. 10.25 pollici avanti al pilota e 12.3 pollici il display per i multimedia, che sfrutta anche protocolli come Android Auto ed Apple Car Play. Fortuna, insomma, che per chi sceglie il cambio manuale Lotus abbia deciso di mantenere a vista la meccanica d’innesto.

Prezzo nuova Lotus Emira 2022: giustifica la scheda tecnica?

Per vedere le prime Lotus Emira dovremo aspettare il 2022, e nemmeno tanto presto: si prevede per metà dell’anno l’avvio delle consegne. Il prezzo della Lotus Emira sarà di circa 72.000 euro. In opzione ci sarà anche il pacchetto Drivers, che la rende un po’ più appuntita grazie a gomme semislick e lo sblocco della modalità di guida Sport.

Che ne pensi della scheda tecnica di questa nuova Lotus Emira? Soddisfacente oppure pensi che Lotus abbia tradito la propria natura? Faccelo sapere direttamente sui nostri social: un clic e sei in collegamento con noi!

E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici, così avrete un argomento in più la prossima volta che berrete una birra assieme!

1 Comment

Rispondi