Torniamo a parlare di Saphe


Non è la prima volta che proviamo un dispositivo dell’azienda Saphe, ormai specializzata in segnalatori autovelox (qui la nostra precedente recensione: Saphe One+: prova dell’assistente contro multe e autovelox), ma stavolta siamo entrati in un mondo differente. Con il Saphe Drive Mini hanno superato quel limite causato dalla mancanza di un display a colori che permettesse di comunicare efficacemente con l’utilizzatore. Insomma è un’evoluzione sul tema della segnalazione dei sistemi di controllo della velocità. Vediamo come funziona.
Unboxing Saphe Drive Mini


Confezione minimalista come sempre, ma che al suo interno porta il dispositivo Saphe Drive Mini ed un paio di slittine di ancoraggio. Assieme all’adesivo 3M in dotazione – solo uno, nonostante le slitte siano due – permette di attaccare il piccolo dispositivo ovunque. Lo potete mettere anche al contrario, magari sotto al parabrezza, per essere sempre visibile. Manca il cavo di ricarica, dato che il Drive Mini ha una batteria interna e si ricarica tramite standard microUSB. Niente di irreparabile, soprattutto perchè questi cavetti sono diffusissimi, però sarebbe potuta essere una “coccola”.
In compenso il nuovo prodotto Saphe è davvero bello da vedere e molto semplice da usare. Il display permette di avere sott’occhio tutti i dati possibili, mentre i due grandi pulsanti laterali permettono di interagire con la community, segnalando eventuali autovelox non presenti sulla mappa o traffico sul percorso o eventuali auto in panne.
Come funziona Saphe Drive Mini


Come ogni prodotto Saphe anche il Drive Mini ha bisogno di un collegamento diretto con lo smartphone. Questo anche perchè non ha un GPS interno che “capisce” dove si trovi, ma sfrutta le mappe ed il GPS del telefono. Il collegamento è tramite bluetooth e si attiva subito una volta entrati in auto ed acceso il dispositivo. Qualche secondo e si è subito operativi, con annesso suono di conferma dal piccolo “aiutante”.
Dalla conferma del collegamento in poi dovere semplicemente…guidare. Saphe Drive Mini comincerà a suonare quando ci sono autovelox nei dintorni e vi state avvicinando. Il primo alert arriva circa 500 metri prima e vi mostra sul display l’icona relativa al tipo di segnalatore – autovelox fisso, mobile, telecamere semaforiche, tutor -, poi vi specifica anche quanto manca. Il display poi è sempre ben visibile sia perchè ha la regolazione automatica della luminosità sia perchè è molto contrastato e vivido.


Nel caso in cui vi accorgiate che un autovelox mobile non sia segnalato lo potete fare voi stessi schiacciando il tasto blu: in questo modo si aiuta tutta la community Saphe ad individuare l’apparecchio. Stessa cosa per eventuale traffico oppure per auto in panne che possono risultare pericolose.


Bonus: quanto transitate sotto al cancello di ingresso di un tutor il Saphe Drive Mini comincia a segnalarvi sul display la velocità media che avete mantenuto fino a quel momento, così da non sforare fino al termine della zona di rilevamento.
Quanto costa il Drive Mini
Il Saphe Drive Mini costa 69,95 euro e lo si può acquistare direttamente sullo Shop di Saphe oppure sull’onnipresente Amazon.
Vi lasciamo anche alla nostra prova video per scoprire tutti i suoi segreti da un altro punto di vista. E ricordate di iscrivervi al canale Youtube per essere sempre aggiornati e supportare il nostro lavoro!
Che ne pensi di questo dispositivo? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, basta un clic!
Pessimo non segnala velox fissi installati da anni!!!!Sul percorso ravenna -conselice su 8 velox fissi ne segnala 3.Non serve a niente!!!
Ciao Enrico!
Interessante la tua esperienza e grazie del tuo contributo. Le possibili domande che vengono in mente sono in merito a se l’applicazione sia aggiornata ed eventualmente se hai segnalato le postazioni all’azienda
certo prendi un advisor di auto velox senza abbonamento e pretendi che ci siano tutti i velox del mondo. senza dover collaborare. DO UT DES