Un accessorio contro gli autovelox

Partiamo con il dire una cosa: rispettare i limiti di velocità è necessario e non è pensabile oltrepassarli, perchè si metterebbe in pericolo la propria vita e quella degli altri utenti della strada (oltre ad esporsi al rischio di multe per eccesso di velocità piuttosto salate). 

Fatta questa dovuta premessa possiamo cominciare a parlare di Saphe One+, il dispositivo che l’azienda danese Saphe ha lanciato sul mercato e che abbiamo provato. Il suo scopo? Quello di evitare multe per eccesso di velocità, per essere passati con il rosso al semaforo ed il traffico.

Unboxing Saphe One+

La confezione di Saphe One+ è molto minimalista e contiene solo il dispositivo e la piccola guida veloce. D’altronde nient’altro è necessario e, nel caso servisse, il manuale d’uso è disponibile per il download direttamente sul loro sito. Prodotto piccolo, discreto al tatto e con due grandi pulsanti che servono per gestire le funzioni e le segnalazioni. Sì, segnalazioni, perchè con Saphe One+ si entra in una community attiva che permette anche di segnalare in tempo reale autovelox mobili oppure incidenti, evitando così di imbattersi in spiacevoli sorprese. Sappiate anche che non c’è alcuna presa di ricarica perchè il piccolo ed elegante dispositivo nero si alimenta con una batteria a bottone come quelle dei telecomandi d’auto: niente ricaricabile per lui.

Al telefono si collega tramite bluetooth e con l’app Saphe Link

Il download dell’applicazione Saphe Link, disponibile sia per dispositivi Android che iOS, permette la comunicazione tra dispositivo e smartphone, dopo che su quest’ultimo sia stato attivato il bluetooth. Molto semplice il pairing, basta seguire le istruzioni, dopo il quale si è già pronti all’uso. Qui però arriva una pecca del sistema: il Saphe One+ funziona solo se collegato con un telefono con GPS attivo, perchè la posizione la traccia in tempo reale grazie a quest’ultimo. In effetti un’autonomia sotto questo punto di vista non sarebbe stata sgradita, ma in ogni caso il collegamento avviene velocemente ed in automatico. Considerando che oggigiorno si vive con il BT acceso, soprattutto per chi già si interfaccia con l’infotainment dell’auto, non dovrebbe essere un aggravio molto maggiore. 

Come Saphe One+ avvisa in presenza di autovelox

Dalla stessa applicazione Saphe Link è possibile notare come la mappa degli autovelox sia ampiamente in database. Al dispositivo non resta che il compito di emettere un segnale – acuto e ben udibile ma che consigliamo comunque di impostare al volume massimo – quando si avvicina un dispositivo di rilevazione delle infrazioni. Circa 400 metri prima di un autovelox parte il BEEEPPP, che ci permette di adeguare la velocità qualora fossimo in sovrappensiero e non ci fossimo accorti di aver superato il limite. Lo stesso discorso vale anche in presenza dei tutor, anzi in questo caso fa di più: dopo essere transitati sotto il cancello d’ingresso del tutor comincia anche il calcolo della velocità media, visualizzabile direttamente sull’applicazione. Aiuto non da poco questo, considerando che la velocità media non è un dato visibile facilmente altrove (nemmeno Google Maps ce la segnala).

A Saphe Link non piace il navigatore

Un difetto non da poco all’applicazione Saphe Link l’abbiamo trovato, ed è la mancanza di integrazione con il navigatore di Google. Nonostante l’applicazione utilizzi le mappe di Google Maps non c’è un porting nel caso in cui stiate usando il navigatore di Big G. In pratica quando il navigatore di Google è attivo, non viene replicato sulle mappe di Saphe Link. Piuttosto scomoda come cosa, che ci auguriamo possa essere introdotta con qualche versione futura dell’applicazione. Nel frattempo noi abbiamo usato le due applicazioni in sovrapposizione.

Considerando l’esistenza di Waze e Google Maps, è davvero utile il Saphe One+?

Domanda ovvia, scontata e che ci siamo posti anche noi quando l’abbiamo provato. Ma a tutto c’è una risposta e ci siamo impegnati per trovarla. Vi linkiamo direttamente la prova di Saphe One+ pubblicata direttamente sul canale Youtube Test Driver.

Quanto costa Saphe One+

Il dispositivo Saphe One+ costa 49.95 euro – al netto di eventuali promozioni – ed è in vendita direttamente su Amazon.

Potete acquistarlo o leggerne le caratteristiche direttamente qui:

Saphe One+ su Amazon

oppure cliccando sul bottone qui sotto

1 Comment

Rispondi