La nuova BMW M5 CS

Per la prima volta la divisione M di BMW, quel gruppo di pazzi che si occupa di sfornare auto ad altissime prestazioni partendo dalle più mansuete del normale listino BMW, ha dato vita ad una BMW M5 CS. Due lettere che abbiamo già visto comparire sulle altre berline della gamma già pompate dai tecnici di BMW M, dalla BMW M2 alla BMW M4, ma con questa M5 CS si sono spinti decisamente oltre, creando la M5 più potente che sia stata mai concepita.

Un motore V8 stellare

Semplicemente sotto al cofano della nuova BMW M5 CS c’è un motore V8 da 4.4 litri che sviluppa 635 cavalli. Numeri che normalmente dovrebbero scontrarsi contro la stazza non da poco dell’auto, ma che in fin dei conti le permettono uno scatto da ferma fino a 100 km/h coperto in 3 secondi netti, che diventano 10.4 se lo scatto arriva fino a 200 km/h. La velocità massima è invece limitata elettronicamente a 305 km/h.

Scheda tecnica BMW M5 CS

La BMW M5 CS 2021 ha dalla sua la trazione integrale M xDrive, che con i miracoli dell’elettronica guadagna una modalità a sole due ruote motrici, ovviamente le posteriori. I puristi della RWD saranno contenti, mentre a coadiuvare le 8 marce disponibili ci pensa il cambio M Steptronic abbinato al sistema Drivelogic. La bilancia ha fatto segnare complessivamente qualche chilo di meno rispetto alla M5 standard, mentre telaio e sospensioni sono stati affinati ancora di più per svolgere uno scopo ben preciso: le prestazioni. E qui i pneumatici Pirelli PZero da 275/35 R20 anteriori e 285/35 R20 posteriori giocano un ruolo fondamentale.

Tocchi di classe all’interno

Chiaro che in un modello del genere il carbonio doveva farla da padrone, e così è stato a partire dai sedili M Carbon. La seconda fila non ha sedili così avvolgenti e con il poggiatesta svettante il profilo del Nurburgring come all’anteriore, ma comunque ha due sedili separati per chi abbia il coraggio di salire a bordo di questa belva da competizione.

CFRP per l’esterno della BMW M5 CS

Oltre ai particolari in carbonio a vista ci sono anche alcuni dettagli fatti in CFRP, plastica rinforzata con carbonio. Tra questi lo splitter, il cofano, il diffusore e gli scarichi oppure i gusci degli specchi retrovisori esterni e lo spoiler posteriore. Questi, assieme ai badge M5 CS sparsi per la carrozzeria sembrano essere sufficienti a donare maggiore grinta alla berlina bavarese. Il prezzo? Si porta a casa con 204.900 euro….

Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo sui social: è facile e veloce con i tasti qui sotto!

Rispondi