Titolo che incuriosisce
Hai ragione, lo so: il titolo incuriosisce davvero tanto. Sai perché? Semplice: è impensabile che possa davvero esserci qualcosa in comune tra una monoposto da Formula 1 ed un bestione come un Hummer H1. Si tratta di mondi opposti e che si affacciano ad usi differenti: da un lato la prestazione in pista, dall’altro l’inarrestabilità dove l’asfalto finisce. Eppure due vetture come l’H1 ed una monoposto da F1 hanno davvero un tratto che le accomuna, ed è tutta questione di aerodinamica!
Intanto ti ricordo che trovi un mondo di curiosità sulle delle auto qui: Curiosità


L’aerodinamica di una monoposto da Formula 1 la “penalizza”
Oggi siamo abituati a parlare di prestazioni sempre migliori in quanto ad aerodinamica, soprattutto in tema auto elettriche. Il famoso Cx di un’auto è un indice della resistenza aerodinamica dell’auto che in gergo siamo abituati ad associare a quanto questa possa abbattere i consumi (e magari guadagnare qualche km di autonomia). Mercedes, ad esempio, è estremamente all’avanguardia sotto questo punto di vista, tanto che l’ultima Mercedes Classe C ha fatto segnare un valore eccezionalmente basso (e trovi la prova completa della Classe C 2021 proprio qui: Prova Mercedes Classe C 220d 2021: è ancora la regina?).


Il coefficiente di resistenza aerodinamica, anche noto con i simboli
Fonte: Wikipedia(dall’inglese Drag) o
(asse longitudinale “X”, resistenza nella direzione del movimento del veicolo) o
(dal tedesco Widerstand), è un coefficiente adimensionale usato per misurare la resistenza aerodinamica di un corpo in moto in un fluido. Comprende, per un corpo generico, i contributi di due tipi di resistenza fluidodinamica, la resistenza di attrito e la resistenza di forma
Un Cx basso significa sì minore resistenza all’avanzamento, ma anche minore “interazione” con l’aria, tipica di auto stradali senza troppe velleità sportive. Quando invece si passa a parlare di motorsport, che fa della deportanza uno degli assi nella manica, il discorso cambia. Le auto con profili alari molto spinti, che generano carichi verticali importanti (utili per “attaccare” l’auto a terra e permetterle di essere più veloce in curva o in situazioni al limite), hanno anche resistenze aerodinamiche maggiori.


Qui casca l’asino, con le monoposto da Formula 1 che sono estreme anche in tal senso: le appendici aerodinamiche fanno impennare il loro Cx proprio perché sono fattori che contribuiscono a creare altissimi valori di deportanza.
Ed ecco cosa accomuna l’Hummer alla monoposto


Le monoposto da Formula 1 hanno un Cx che può toccare valori di 0,7 o spingersi anche a 0,9. Su un altro pianeta se pensiamo che delle berline oggigiorno viaggiano su valori Cx di 0,26 o qualcosina in meno. E proprio 0,7 è il valore di Cx di un Hummer H1, seppur generato per altre cause. Il mastodontico fuoristrada americano penalizza l’aerodinamica perché ha superfici squadrate che si oppongono in modo netto all’avanzamento (non voglio entrare nel merito con discorsi tecnici, magari riserverò in futuro un articolo dedicato a questo). Ma l’H1 non è pensato per l’efficienza complessiva, questo è un dato di fatto.


Sapevi che l’aerodinamica della monoposto da Formula 1 non è per niente tra le più efficienti che si possano avere? Vienici a trovare sui nostri social e lasciaci un like, che a te non costa nulla ma per noi è fondamentale!
1 Comment