Uno dei SUV più controversi al mondo

Cosa si saranno fumati in Ford per chiamare Mustang un SUV, per giunta elettrico?“. Questa la domanda sulla bocca di tutti quando si tratta della nuova Mach-E, che di fatto è davvero il SUV più controverso del momento. Mustang è un nome che evoca gloriosi motori V8, sound gutturale e litri di benzina bruciati, per non parlare di pneumatici. La classica pony car americana che ingloba un accenno di sportività ad un costo contenuto. Ma da un’auto diametrialmente opposta perché ci si dovrebbe aspettare che possa ereditare con successo un nome così altisonante? La prova della Ford Mustang Mach-E però non ci ha lasciati affatto indifferenti.

Loro Mustang
Il logo del cavallo Mustang sulla calandra anteriore chiusa

Le dimensioni parlano chiaro, ma c’è qualcosa di strano…

Le dimensioni di Ford Mustang Mach-E, sembra strano, sono più contenute della controparte coupé, almeno in lunghezza. 4,71 metri per il SUV contro i 4,79 metri per la Mustang GT con il motore V8. Anche la larghezza è a favore della Mustang Mach-E e dei suoi 1,88 m rispetto i 1,92 m della GT. L’altezza è la vera chiave di volta, com’è giusto che sia. La Mustang Mach-E è alta 1,62 m, ben 24 centimetri in più della parente a benzina.

Vista di fianco Ford Mustang Mach-E
La vista di profilo della nuova Ford Mustang Mach-E

Voglio però farvi riflettere su un valore, il passo. Con i suoi 2,98 m di passo come può la Mach-E battere di 26 centimetri la più lunga GT? Il bello dell’elettrico! Un chiarissimo esempio di come la compattezza dei motori elettrici, in questo caso a scapito del V8 da 5 litri, sia fondamentale per garantire un abitacolo più spazioso. Insomma più piccola fuori ma più grande dentro!

L’estetica pare indovinata

Per rievocare il nome della sportiva americana per antonomasia Ford doveva necessariamente tirare in ballo qualche linea comune. Nonostante sia un SUV la Mustang Mach-E ha tanto in comune – esteticamente – con la variante coupé. Un family feeling che funge da filo conduttore per un’evoluzione sul tema.

Vista da dietro con gli stop della Mustang
La vista posteriore della Mustang Mach-E con stop e frecce dinamiche

Su tutti in assoluto gli stop posteriori a triplo elemento verticale, che inglobano una delle frecce dinamiche più belle viste in commercio. Ma seppur ad un occhio meno attento potrebbero sfuggire, i tratti “Mustang” sono anche altri. Le spalle grosse dell’asse posteriore, con passaruota dalla larghezza imponente, così come i sottili ed appuntiti fari anteriori sono richiami netti. La Ford Mustang Mach-E avuta in prova nera vi assicuro che è molto elegante, ma al momento sono ancora indeciso se questo sia il colore giusto per darle risalto.

Pulsante porta Mustang
Il pulsante che serve per aprire la porta della Mustang

Da buona auto elettrica la Mach-E ha due particolari che attirano l’attenzione: maniglie e calandra anteriore. Nel primo caso semplicemente le maniglie…non ci sono. Le porte si aprono premendo un pulsante sul montante – sia anteriore che posteriore – ed in corrispondenza del montante centrale c’è una piccola aletta che permette di tirare a sè la portiera anteriore. Nel secondo caso l’enorme scudo ottagonale anteriore è pieno ed in tinta con la carrozzeria. Le auto elettriche chiedono meno raffreddamento e quindi viene ottimizzata l’aerodinamica, tanto che in aggiunta nella parte inferiore ci sono alette mobili che si aprono e chiudono per aiutare a portare aria al radiatore.

A proposito di aerodinamica guarda cosa ti propongo da leggere qui sotto…

Bonus: sul montante anteriore lato conducente c’è un tastierino numerico soft touch. Si può inserire una combinazione (preimpostata e personalizzata) per aprire l’auto senza bisogno della chiave. Ottimo per lasciare l’auto a parenti o amici che non possono entrare (nemmeno con l’accesso tramite telefono, dato che la Mach-E può essere aperta ed accesa anche con una chiave elettronica sul telefono).

Tastierino numerico Mustang Mach-E
La combinazione di tasti per aprire la Mustang Mach-E con un codice

Interni Mustang Mach-E: viva lo spazio!

Spazio, tanto spazio. L’interno della Ford Mustang Mach-E accoglie praticamente chiunque. L’abitacolo è grande e sufficienza e cinque persone trovano abbondantemente la loro dimensione. Chi siede avanti sta comodo e su un sedile largo, anche se non del tutto avvolgente. Ciò che però distingue questo SUV dagli altri è lo spazio riservato agli oggetti “sparsi”. Tra il portaoggetti sotto al bracciolo, i vani dentro l’abitacolo ed il pozzetto sul tunnel centrale – grande a sufficienza da inserire anche un borsello – se siete amanti dell’ordine potrete far trovare posto a qualsiasi cosa.

Poi c’è anche il doppio bagagliaio! Poiché sotto al cofano anteriore non c’è il motore c’è spazio per i bagagli. 402 i litri di capienza del bagagliaio posteriore, che con i sedili abbattuti salgono a quota 1.420 litri, ma altri 81 litri sono tra le ruote anteriori. Sotto al cofano anteriore – che porta il cavallo Mustang in bella vista – trovano spazio in pratica un bagaglio a mano e qualcos’altro. Come già visto sulla Ford Puma c’è anche lo scolo, quindi si possono caricare oggetti sporchi e poi lavarlo con acqua corrente (leggi qui la nostra prova della Ford Puma ST: Prova Ford Puma ST: può un crossover essere sportivo?). A proposito di bagagliaio sappiate che non c’è alcun tasto fisico per aprirlo dall’interno, ma bisogna navigare nel menù infotainment. Scomodo, soprattutto quando qualche passeggero non consapevole di dove sia il pulsante per aprire il portellone posteriore vi sta aspettando.

Interni Mach E
La Mustang Mach-E ed i suoi interni

La qualità di bordo è valida? Assolutamente sì! Ford in generale ha fatto davvero un buon lavoro con la sua nuova Mustang Mach-E e deve essere riconosciuto. Lo si vede dall’enorme tetto panoramico (che non ha alcuna tendina per essere chiuso) che suggerisce davvero l’idea di un grande open space. L’unico punto interrogativo resta sul tunnel centrale, dove c’è il selettore cambio: un po’ spoglio di comandi e quindi “vuoto” al colpo d’occhio. Si può comunque sopravvivere, tranquilli.

Mustang Mach-E accoglie il (grande) tablet centrale

Ebbene sì, la nuova Ford Mustang Mach-E ha una centrale di comando vettura piuttosto imponente. Si tratta di un display multimediale da 15,5 pollici al centro della plancia, disposto verticalmente. Bello, luminoso e che permette di non dover sforzare gli occhi per leggere le informazioni del menù piuttosto ramificato. La grafica non è complessa e si naviga facilmente, anche perché con tutte le opzioni che ci sono, soprattutto in termini di sicurezza, sarebbe stato problematico spezzettarlo ulteriormente. Avrei preferito solo una calibrazione più veloce del sensore di luminosità, perché nei passaggi sotto le gallerie ci sono momenti di panico fino a quando il display non passa al tema scuro. A maggior ragione se avete impostato la luminosità massima con il fondo bianco.

Display verticale Mustang
Il grande display verticale infotainment da 15,5 pollici della Mach-E

Diverso il discorso per il quadro strumenti, che a dirla tutta è davvero minimal. Sottile e che raggruppa esclusivamente le informazioni essenziali, mostra carica della batteria, velocità ed interventi dei sistemi di assistenza. Non segnala la potenza utilizzata nè quanta energia si sta recuperando in frenata, cosa che avrei trovato interessante. Ad ogni modo è un display nitido e luminoso, una linguetta che serve solo a conoscere il “necessario”.

La prova su strada della Ford Mustang Mach-E

Diverse le opzioni di motorizzazione e batteria disponibili per il SUV elettrico di Ford. Nel caso di questa prova su strada la Ford Mustang Mach-E scelta è stata la Extended Range a trazione posteriore. Significa un solo motore, sull’asse posteriore, da 294 cavalli e 430 Nm di coppia, abbinato ad una batteria da 99 kWh lordi, poco meno di 90 kWh netti.

Nonostante gli oltre 2.000 kg di peso la Mach-E scatta bene, in modo repentino. Tutti i vantaggi del motore elettrico trovano spazio nella dinamica di guida a favore del piacere. Basta schiacciare un po’ il pedale e la risposta è quasi troppo immediata, al punto che in condizioni di aderenza critica potrebbe innescare anche un leggero sovrasterzo. Nulla che i controlli elettronici non addomestichino immediatamente e con una certa nonchalance, ma ricordano che forse il carattere Mustang non è del tutto assente in questa Mach-E. Questo tralasciando che dall’infotainment si possa attivare la sinterizzazione di un motore V8 diffusa dalle casse audio Bang&Olufsen, avrei voluto risparmiarmi questo dettaglio.

Muso Mustang Mach-E
La calandra ottagonale chiusa dalle nuova Mustang Mach-E

Setup sospensivo morbido, d’altronde come di solito si avverte anche sulla cugina coupé, ma qui siamo su un SUV! Comoda sulle asperità e flessibile quasi con ogni utilizzo si abbia in mente di portare avanti, paga lo scotto del rollio. Si avverte, dato il peso e la calibrazione delle sospensioni, ma vi posso garantire che c’è di molto peggio: dalla prova della Ford Mustang Mach-E, con un pizzico di consapevolezza, me lo sarei aspettato.

Guida One-Pedal e modalità di guida Mustang Mach-E

Grande plauso alla guida one-pedal, selezionabile dal menù di bordo. Ha una forte capacità di adattamento, al punto che il pedale del freno potrebbe davvero prendere polvere, dato che la frenata rigenerativa è capace di stoppare l’auto del tutto. Solo in caso di forti ed improvvise decelerazioni ci si trova a passare al pedale sinistro dei due disponibili e si avverte, a quel punto, il passaggio da frenata rigenerativa – magnetica – a frenata meccanica.

Volante e interni Mach-E
Il volante e la strumentazione della nuova Ford Mustang Mach-E Extended Range

Sul piano delle modalità di guida abbandonati i classici “sport”, “eco” e via discorrendo, a favore di una americanata più spinta. La modalità Whisper è la più morigerata, che risparmia batteria ed adegua la trazione anche su fondi con meno aderenza; la Active aiuta nella guida di tutti i giorni con un bilanciamento tra prestazioni e batteria accettabile; la Untamed è equiparata alla “sport”, quindi motore subito pronto a scaricare a terra tutta la cavalleria disponibile, penalizzando però la carica della batteria (e magari stressandola un po’…). La modalità Untamed corregge anche un dettaglio scomodo della Mach-E, il carico di sterzo. Purtroppo sembra di giocare ad un videogame, poiché le sensazioni che si avvertono sotto le mani sono estremamente filtrate. Ho provato sistemi sterzanti di Ford e li ho sempre ritenuti tra i migliori al mondo, dalla Fiesta ST-Line fino alla Focus, ma qui qualcosina è da rivedere.

Come si ricarica la Ford Mustang Mach-E e che autonomia ha

Con 99 kWh lordi di batteria la casa dichiara più o meno 550 km di autonomia. Ho rilevato un consumo medio di 16 kWh/100 km lungo gli oltre 1.500 km di test e grossomodo il dichiarato è un valore piuttosto realistico, magari con uno scarto di una decina di chilometri. Si ricarica in corrente alternata AC e continua DC, nel secondo caso con una potenza massima di 150 kW.

  • In Corrente AC carica massimo fino a 11 kW con presa di tipo 2, che significa anche 7-8 ore di ricarica per avere la batteria al 100% partendo da una batteria molto scarica
  • In corrente DC con Enel X ho caricato a 45 kW con presa CCS Combo. 1 ora e 15 minuti sono bastati per passare dal 30% all’80%. La velocità di ricarica crolla dopo questa soglia, al punto che per passare dall80% al 100% l’auto stimava un’ulteriore ora attaccato alla colonnina.

Il verdetto dopo la prova della Ford Mustang Mach-E

Cavallo Mustang nei gruppi ottici
Particolare dei gruppi ottici anteriori con il logo Mustang

Sicuramente Ford avrebbe potuto utilizzare un altro nome per dare vita a questo SUV elettrico, ma capisco anche il filo conduttore. Ci sono dei tratti in comune tra la Ford Mustang Mach-E e la Ford Mustang GT V8, ma esistono anche dei punti in contrasto completo. Tra i punti in comune però c’è il rapporto qualità/prezzo, poichè la nuova Ford Mustang Mach-E la si porta a casa a partire da 50.000 euro. Considerando ciò che offre e la tipologia di auto, per giunta full electric, è sicuramente un prezzo non solo abbordabile ma anche stuzzicante.

Ecco anche il video completo della prova della Ford Mustang Mach-E direttamente dal canale Youtube (al quale ti invito ad iscriverti: è gratis e puoi supportarci!), con annessa fotogallery subito dopo!

Tu cosa pensi della politica del nome usata da Ford per la Mach-E? Faccelo sapere sui nostri social. Ti ricordiamo anche di lasciarci un like ai profili, che non ti costa nulla ma per noi è fondamentale!

8 Comments

Rispondi