Il nuovo SUV elettrico di Ford
Dopo un po’ di tempo Ford è tornata con la presentazione di un modello completamente inedito, anticipato da tempo sui social e “spottato” qualche volta su strada. Si tratta di Ford Explorer, che prende vita a partire dalla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Non si tratta però di un modello della gamma ID brandizzato con l’Ovale Blu, ma ha una sua completa autonomia ed uno stile che Ford stessa vuole sia più…americano. La scheda tecnica di Ford Explorer lo vede alle prese con la trazione elettrica, così da affiancare Ford Mustang Mach E.
Trovi la prova anche di Ford Mustang Mach-E direttamente qui: Prova Ford Mustang Mach-E: il SUV elettrico che non ti aspetti
Se invece preferisci vederla in video, la prova della Mach-E la trovi sul canale YouTube, al quale ti consigliamo caldamente di iscriverti per non perdere gli aggiornamenti!
Uno stile più americano
Non è assolutamente un segreto che Ford abbia voluto spingere verso uno stile più americano. Motivo per il quale le linee sono squadrate e si impongono sulla strada con i classici muscoli ai quali gli Yankees ci hanno sempre abituati. D’altronde se c’è una firma caratteristica dei nostri cugini americani quella è proprio la muscolosità della produzione. Allo stesso tempo, però, riesce a garantire una buona pulizia delle superfici, soprattutto grazie alla calandra chiusa tipica dei modelli full electric. Al posteriore invece il lunotto è molto alto e rastremato, con le modanature nere laterali che lo fanno sembrare una sorta di finestra.



In termini di dimensioni la lunghezza di Ford Explorer è di 4,47 metri, per un’auto che viene prodotta in Europa proprio per essere commercializzata nel Vecchio Continente. Seppur la piattaforma sia figlia della collaborazione con il Gruppo Volkswagen, è stata completamente reingegnerizzata dalla firma americana per riuscire a garantire un’auto dal carattere personale e non una “cugina” della controparte tedesca. Lo si vede anche banalmente dai gruppi ottici sia anteriori che posteriori, completamente differenti e che prendono un’estetica a forma di L rivesciata. Ma anche il sistema sospensivo è stato rivisto, tanto per citare componenti meccaniche. Insomma sarà una Ford a tutti gli effetti.
Interni tecnologici e innovativi: una scheda tecnica invidiabile per Ford Explorer



La tecnologia è stata alla base dello sviluppo di questo nuovo SUV, lo si vede direttamente anche dalla disposizione dei display di bordo. Il display 15 pollici al centro della plancia dona l’accesso – tramite un sistema che Ford ha chiamato SYNC MOVE – a tutte le funzioni dell’auto, ma porta con sè una novità davvero interessante: è mobile. Si può far scorrere in altezza per regolarlo in base alla propria posizione di guida, ma allo stesso tempo questa mobilità permette di scoprire quello che viene chiamato “My Private Locker“, uno scompartimento segreto all’interno del quale poter riporre degli oggetti.
Dietro al volante c’è invece un nettamente più piccolo display da 5 pollici, sviluppato in orizzontale. Una soluzione mutuata direttamente dalla Mach-E alla quale si ispira e che richiama lo stretto indispensabile da sapere durante la guida.



Altro da sottolineare per gli interni di Ford Explorer? Assolutamente si e prende il nome di MegaConsole. Un enorme vano sotto al poggiabraccio che riesce ad ospitare oggetti di generose dimensioni – come addirittura un computer portatile da 15 pollici – e che viene in ausilio ai già ben distribuiti vani interni. 17 litri in più di capienza non fanno affatto male.
Scheda tecnica Ford Explorer: motore elettrico e pacco batterie ancora nascosti



Ma Ford Explorer è comunque un SUV elettrico, che trova quindi spazio all’interno di una lineup di modelli che Ford sta rimpolpando con il corso del tempo. Purtroppo non sono stati ancora ufficializzati i dati sulla potenza del motore elettrico e la capacità del pacco batterie, che sappiamo solo riesce a passare dal 10% all’80% di carica in circa 10 minuti. Questo significa una ricarica in DC piuttosto veloce, che immaginiamo possa arrivare anche a superare i 150 kW di potenza. Confermata la presenza di versioni e trazione posteriore oppure integrale, segno che alcune di queste versioni avranno un doppio motore così come già visto sulla sorella maggiore.



























Se ne parlerà a metà del 2023 per le prime auto circolanti, ma per la vendita ai privati bisognerà aspettare qualche mese in più.
Che ne pensi di questo nuovo SUV elettrico di Ford? Troverà spazio all’interno del nostro mercato? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!