Come tutti i grandi aggiornamenti, la versione 1.8 di Assetto Corsa Competizione ha generato grande fermento nella community e come potevamo non farci una prova? I primi giorni di questa versione sono stati un po’ travagliati; infatti, gli sviluppatori hanno dovuto velocemente rilasciare degli aggiornamenti. Per fortuna non ci hanno fatto aspettare molto e ci siamo potuti mettere subito alla guida per goderci tutte le novità.

La prova della BMW M4 GT3 per Assetto Corsa Competizione 1.8

La novità che più risalta all’occhio è certamente la nuova BMW M4 GT3. Ormai le lobby sono inondate da questa nuova vettura che ha delle caratteristiche davvero particolari. Per prima cosa è una vettura davvero facile da capire. Dopo soli due giri ci si sente a proprio agio e questo porta subito a cercare di spingere. Non bisogna però essere subito frettolosi affidandosi alle prima impressioni, ma trovare un buon ritmo e poi migliorare. Se non si riesce a seguire questa strada la grande confidenza che dà la vettura potrebbe portare a andare un po’ oltre il limite, accorgendosi di una tendenza al sottosterzo dei setup base. In generale la nuova BMW ha la capacità di essere molto precisa durante la guida.

Se dovessimo definire un po’ questa nuova release vettura offerta da Assetto Corsa Competizione diremmo che la BMW sembra essere una di quelle auto che non eccellono in nessun campo, ma fanno bene tutto. Non avrà il motore della Ferrari o della Lamborghini o la frenata delle Aston Martin, ma il mix sembra davvero vincente. La BMW M4 GT3 dà l’idea di essere sempre al passo con le prestazioni, mentre la facilità di guida aiuta il pilota a sentirsi a proprio agio e lo invoglia a spingere e a migliorarsi. Poi è risaputo che le auto a motore anteriore hanno risposte più prevedibili per sim racer con volanti non particolarmente prestanti, come potrebbe essere il Logitech G29.

La nuova fisica di Assetto Corsa Competizione

Fare effettivamente delle considerazioni solo sulla BMW M4 non è poi così semplice, poiché alcune caratteristiche della vettura sono figlie dirette della nuova fisica. Quando abbiamo provato la nuova BMW siamo rimasti colpiti dalla capacità di assorbire i cordoli, anche quelli più alti. Questa caratteristica deriva dalla modifica dei Bump Stop, che fanno sì che la vettura rimanga più stabile dopo aver colpito un cordolo, e dalla nuova fisica delle gomme. Questo miglioramento si può quindi percepire in tutte le vetture, che ora non rimbalzano più in modo sfrenato, ma tendono ad ammortizzare molto meglio queste installazioni sui circuiti.

Proprio questa nuova fisica permette alle auto di avere un comportamento più realistico, essendo anche più facili da recuperare quando si scompongono in modo inaspettato. Passiamo anche in rassegna il Force Feedback, che ora risulta essere più preciso a valle di qualche miglioria che ha interessato anche questa componente. L’aumento della frequenza di aggiornamento della fisica di questa versione 1.8 di Assetto Corsa Competizione ha sicuramente portato interessanti vantaggi anche sotto questo profilo. Questa permette di avere maggiori dettagli dalla pista ogni secondo e ne consegue una esperienza più realistica, soprattutto per le asperità della pista e sui cordoli.

Non manca un nuovo metodo per simulare il riscaldamento e la dissipazione del calore delle gomme. Adesso quando le temperature sono molto basse e non c’è il sole viene simulato un piccolo strato di rugiada. Questa porterà difficoltà ad alzare le temperature nella parte superficiale della gomma.

La nuova BMW è davvero più forte delle altre vetture?

Tutte queste nuove caratteristiche fanno sì che la BMW venga percepita come una vettura con una marcia in più rispetto alle altre, tanto che la community di ACC ha sollevato innumerevoli discussioni a tal proposito nei gruppi dedicati. In parte l’abbiamo percepito anche noi, ma non tanto per il fatto che la BMW M4 sia realmente superiore in generale, quanto perché sia più facile da portare al limite. In questo modo probabilmente si ha la percezione di un’auto più veloce. A questo si aggiunge che la nuova fisica potrebbe aver destabilizzato alcuni piloti che hanno dovuto cambiare i propri riferimenti con auto già utilizzate e magari meno immediate. Ci sarà ancora da attendere per constatare una vera superiorità della BMW. In caso dovesse essere evidente, sicuramente in casa Kunos Simulazioni correranno ai ripari con un repentino BOP.

Se comunque volete dei consigli su come migliorare il setup su Assetto Corsa Competizione, ecco una guida utile: Come creare un setup personalizzato su Assetto Corsa Competizione.

E voi? Cosa ne pensate di questo nuovo aggiornamento di Assetto Corsa Competizione che arriva alla 1.8 e della nostra prova? Fatelo sapere ai vostri amici!

E non dimenticate di seguirci per rimanere sempre aggiornati!

Rispondi