Una supercar elettrica


Le forme futuristiche delle ultime produzioni di Mercedes stanno facendo sognare ad occhi aperti fior di appassionati. Linee sinuose che infatti aiutano a raggiungere coefficienti di penetrazione aerodinamica da record. Basti guardare un mastodontico SUV come Mercedes GLE 350 de cos’è riuscita a fare, ne parliamo nella nostra prova: Mercedes GLE 350 de: prova, prezzo, autonomia e prestazioni. Ma tra tutti sono i designer che si stanno spingendo sempre più oltre. L’ultima interpretazione di un’elettrica di casa Mercedes arriva da Emre Husmen con la Mercedes EQR AMG Coupé.
Mercedes EQR AMG Coupé: Emre Husmen la immagina così


Slanciata, con proporzioni piuttosto spinte ma soprattutto con una linea di cintura altissima. Emre Husmen la immagina così una supercar elettrica di Stoccarda. Superfici vetrate ridotte all’osso e particolarmente affusolate, che riescono a donarle una sensazione di dinamismo molto spinto. Aggressivi i grandi passaruota, vistosamente bombati, mentre all’anteriore l’enorme griglia fa da contorno all’altrettanto gigantesco logo Mercedes. Strano pensare ad una griglia così grande per un’auto elettrica, perchè di questo si tratterebbe, ma è frutto di uno studio d’insieme. Però almeno, stando a quanto racconta il designer, l’aerodinamica anteriore è attiva e quindi la griglia si modifica in corso d’opera.
Oltre 1.200 cavalli elettrici a spingerla


Husmen immagina una power unit elettrica capace di oltre 1.200 cavalli complessivi. Una potenza importante per questa Mercedes EQR in forma di render, che Emre Husmen ha immaginato comunque con l’intera carrozzeria in fibra di carbonio. Nonostante il posteriore lungo, uno dei dettagli che maggiormente colpisce riguarda i cerchi da 24 pollici. Che considerando la lunghezza di 5 metri dell’auto, la larghezza di 2 metri e l’altezza di soli 1.4 metri non stonano affatto.
Insomma, un’elaborazione a tema stella a tre punte molto particolare. Tu saresti d’accordo con la visione di quest’auto da parte del designer? Oppure non sei di questo parere e preferiresti seguire un’altra filosofia, come magari quella di Sebastiano Ciarcià con la sua Delta S4 che abbiamo raccontato qui: Lancia Delta S4: Sebastiano Ciarcià ed il nuovo “Deltone”? Faccelo sapere direttamente sui nostri social. Basta un clic e sei in collegamento con noi!
E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici! Così potrai diffondere il verbo e scoprire chi di loro ha i tuoi stessi gusti!