Continuano la serie di articoli incentrati sulle impostazioni grafiche dedicate ad Assetto Corsa Competizione, andando a vedere oggi il menù “Personalizzazione Immagine”. Se vi siete persi gli articoli precedenti li potete trovare tutti qui:

Vi ricordiamo che il funzionamento di queste impostazioni è lo stesso per tutti i giochi. Questo vuol dire che i consigli possono essere applicati anche ad altri giochi. Qualche consiglio, invece, potrebbe essere collegato maggiormente ad Assetto Corsa Competizione.

Scopriamo il menù “Personalizzazione Immagine” su Assetto Corsa Competizione

Qui troviamo le seguenti voci, che di fatto vanno a modificare l’immagine che andiamo a vedere, con le classiche impostazioni base che troviamo anche nella regolazione delle macchine fotografiche.

  • Effetto sfocatura in movimento: questa impostazione si discosta leggermente dalle altre, perché va ad applicare un effetto sfocato ad oggetti che si muovono velocemente. Questa impostazione permette di migliorare la percezione della velocità e aiuta a non avere un effetto “scattoso”, ma più morbido. Di fatto questo può andare ad impattare sulle prestazioni, anche se di poco. Potrebbe però creare dei fastidiosi artefatti. Per questo conviene provare ad attivarlo e vedere come ci si trova.
  • Saturazione: questa impostazione va ad agire sul colore dell’immagine e non sulle prestazioni. Aumentando questa impostazione si avranno dei colori più accesi, diminuendola si tenderà a colori più grigi. Aumentando troppo il valore si rischia di avere immagini irrealistiche e con colori toppo carichi.
  • Bilanciamento bianchi: vale il discorso fatto in precedenza solo che in questo caso si parla del bilanciamento del bianco. Si può scegliere di avere un’immagine più “calda” che tenderà al giallo o una più “fredda” che tenderà al blu. L’ideale sarebbe trovare un punto tale al quale il bianco sia “neutro”, così da non contaminare gli altri colori.
  • Nitidezza: questa impostazione è attiva solo quando il filtro nitidezza avanzata è disattivato. Permette di migliorare la resa dei contorni di un oggetto in modo da migliorarne la resa visiva.
  • Effetto Sporco su lente: questo effetto fa sì che siano visibili delle leggere “macchie” quando si va in controluce. Tutto a simulare il vetro del parabrezza.
  • Contrasto Immagine: questa impostazione regola il contrasto dell’immagine. In questo modo ci sarà più stacco tra le zone chiare e le zone scure dell’immagine. Attenzione a non aumentarla troppo poiché zone chiare potrebbero diventare completamente bianche e zone scure completamente nere, rovinando l’immagine.
  • Livello esposizione: questa regola la luminosità dell’immagine. Un valore più alto restituirà un’immagine più luminosa e tendente al bianco. Viceversa, l’immagine sarà più scura e tendente al nero.
Personalizzazione immagini impostazioni grafiche assetto corsa competizione

E voi? Conoscevate queste impostazioni per Assetto Corsa Competizione? Fatelo sapere ai vostri amici condividendo sui social e non dimenticate di seguirci per non perdervi nessuna notizia!

Rispondi