Aggiornamento di un top di gamma
Quando si parla di pneumatici all season, cioè per tutte le stagioni e tipologie di clima, tra le opzioni di scelta c’è sicuramente il Continental AllSeasonContact. Questo perchè nel corso del tempo si è saputo ritagliare uno spazio importante ed accaparrarsi una fetta di mercato, merito di prestazioni da riferimento in tutte le condizioni. Adesso Continental ha presentato la sua evoluzione, AllSeasonContact 2, che promette di spostare in alto l’asticella.
Il nuovo Continental AllSeasonContact 2


In sostanza il Continental AllSeasonContact 2 parte già da un’ottima base del suo predecessore. Con il sempre più crescente sviluppo dei materiali, unito alla volontà e necessità di avere un’impronta di inquinamento sempre più bassa, in Continental hanno lavorato per rendere la versione aggiornata di questo “tuttofare” più ecologica ma allo stesso tempo performante. In sostanza sono migliorate le prestazioni sul bagnato, sull’asciutto ed in termini di resa chilometrica, com’è giusto che sia per una nuova generazione di pneumatico. Nemmeno a dirlo, tipico di Continental, alla base ci sono un mix di mescole “Chili” (come sul nuovo UltraContact del quale parliamo qui: Continental UltraContact 2022: pneumatico estivo con mescola YellowChili)
Le innovazioni del nuovo Continental per ogni stagione
Cambia in sostanza un po’ tutto, a partire dalla carcassa stessa della gomma. I nuovi materiali impiegati hanno permesso una minore resistenza al rotolamento, che significa in pratica meno consumi quando si cammina con l’auto. Allo stesso tempo è stato modificato il disegno del battistrada, optando per intagli a V che migliorano le prestazioni sul bagnato. Allo stesso tempo nella zona centrale i tecnici hanno pensato a intaglia forma di C: questi aiutano a garantire maneggevolezza nel corso della vita dello pneumatico.


I materiali usati per il nuovo Continental AllSeasonContact 2 hanno permesso di avere una buona risposta agli input sullo sterzo, soprattutto in condizioni come sulla neve. D’altronde ricordiamoci che pneumatici del genere sono fatti per essere utilizzati tutto l’anno, quindi devono garantire sicurezza e aderenza sia con la neve che con il caldo estivo. Per quest’ultima condizioni, dichiarano da Continental, la nuova composizione polimerica garantisce spazi di frenata ridotti e buon grip. In quanto a riduzione dell’usura c’è allo stesso modo una spiegazione tecnica per la quale la gomma si consuma mediamente di meno. Fa capo ad una nuova rete di elastomeri, che con la loro flessibilità sono capaci di adattarsi al manto stradale.
La nuova copertura Continental AllSeasonContact 2 arriverà in autunno, in tempo per il cambio gomme. Inizialmente sarà a disposizione in 99 misure differenti e per cerchi da 15 a 21 pollici. In pratica coprirà l’87% dei veicoli disponibili sul mercato, con un occhio di riguardo anche alle auto elettriche date le sue prestazioni di rotolamento ridotto.
E tu che ne pensi delle gomme all season? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!