Un occhio verso i pneumatici estivi

Seppur la fine dell’obbligatorietà di pneumatici invernali o catene a bordo sia ancora lontana – ricordiamo che è annualmente in vigore dal 15 Novembre fino al 15 Aprile – si può già iniziate a pensare ad alcuni pneumatici estivi. Questo è un periodo florido per una presentazione di coperture che possono coniugare prestazioni e durata. D’altronde ricordiamoci che non tutti hanno necessità di montare coperture invernali o quattro stagioni, magari perché abitano in zone con un clima medio molto mite. In questo contesto Continental ha presentato la nuova gamma UltraContact. Parola d’ordine: adattabilità.

Continental UltraContact: arriva la mescola YellowChili

Cercare una gomma che possa eccellere in qualsiasi condizione è come puntare un unicorno, impossibile. Gli ingegneri però possono fare in modo che delle gomme siano idonee ad una molteplicità di situazioni e che coniughino le caratteristiche maggiormente ricercate sul mercato. Continental ha allora presentato la gamma estiva UltraContact, basata sulla nuova mescola YellowChili. Ma chiediamoci allora: cos’hanno ricercato alla Continental?

Da un lato una resa chilometrica idonea, dall’altro un comfort di guida, dell’altro ancora prestazioni sia sull’asciutto che sul bagnato. Hanno sviluppato allora pneumatici con carcassa dal modello inedito e che, grazie ai polimeri sintetici della mescola, assicura un elevato chilometraggio. Questo perché la struttura di polimeri è molto fitta e interconnessa, tale da garantire minore abrasione e maggiore adattabilità alle asperità del terreno, con conseguente anche precisione di sterzo e reattività.

Caratteristiche del nuovo pneumatico UltraContact

Continental estivo
Pneumatico Continental UltraContact
Battistrada UltraContact
Il nuovo disegno del battistrada di Continental UltraContact

Carcassa e mescola non sono altro che una parte dei componenti di una gomma come Continental UltraContact. Per ottimizzare le prestazioni il disegno del battistrada è inedito a sua volta ed ha lamelle oblique a profilo smussato per espellere più velocemente l’acqua, garantendo aderenza e spazi di frenata ridotti anche in condizioni critiche.

La forma del battistrada, oltre a permettere alla gomme di aderire uniformemente a terra e quindi sfruttare tutta l’impronta possibile, genera anche rumore. Questo è il cruccio degli ingegneri quando si parla di comfort di marcia, soprattutto considerando che con le auto elettriche il rumore e le vibrazioni dovuti al motore termico sono assenti. Le onde sonore sono “spezzate” da piccoli elementi in rilievo nelle scanalature di questo UltraContact, così da ridurre la rumorosità di rotolamento.

Continental UltraContact arriverà dalla privamera 2022. I diametri disponibili andranno dai 14 ai 20 pollici e larghezza dei 155 ai 245 mm di battistrada.

Tu che utilizzo fai delle gomme? Preferisci le quattro stagioni per tutto l’anno oppure hai un treno di estive ed uno di invernali che cambi in base al periodo dell’anno? Faccelo sapere sui nostri social. Non dimenticare poi di lasciare un like, così aiuterai il nostro lavoro!

1 Comment

Rispondi