Si rinnova un best-seller

Kia Sportage è stato da sempre un modello particolarmente sentito del listino Kia, praticamente il più importante. Ha convinto fior di clienti ad approcciarsi al mondo dei SUV ed ha mostrato di cosa fosse capace Kia nel corso del tempo già dal lontano 1991 (in Italia dal 1994), con il prototipo presentato al Salone di Tokyo. Adesso, a poco più di un anno dal lancio ufficiale del nuovo logo di Kia (ne parliamo qui: Il nuovo logo di Kia: cosa significa?), si rinnova completamente e diventa un’auto matura e vicina alla nuova filosofia del brand, con la sua quinta generazione. A partire dal 15 gennaio sarà disponibile già in concessionaria, ma noi ve ne vogliamo parlare nello specifico: ecco la scheda tecnica del nuovo Kia Sportage 2022, basata sulla piattaforma N3.

Prezzi nuova Kia Sportage
I prezzi di nuova Kia Sportage partono da meno di 30.000 euro

Dimensioni Kia Sportage 2022

Da tempo Kia lavora per soddisfare in modo diretto i clienti europei. D’altronde basti pensare alla famiglia Ceed che è stata progettata ed ingegnerizzata appositamente per il nostro continente (qui la prova della Kia Xceed: Prova su strada Kia Xceed: l’ibrido diesel dalla doppia anima).

Con Kia Sportage 2022 hanno probabilmente estremizzato il concetto, pensando ad un passo e delle proporzioni che potessero essere appetibili proprio per i clienti del Vecchio Continente e, soprattutto, idonee alle nostre strade. Le dimensioni di Kia Sportage 2022 sono allora di 4.515 mm in lunghezza, 1.865 mm in lunghezza e 1.650 mm in altezza, con un passo di 2.680 mm. Focus ed attenzione sono stati dati anche allo spazio per gli occupanti posteriori ed al bagagliaio. Quest’ultimo ha un volume che parte da 591 litri, 87 in più rispetto al modello uscente, fino ad arrivare a 1.776 litri con sedili abbattuti. Sedili posteriori con schienale che, per giunta, si abbatte in configurazione 40:20:40.

Dimensioni Kia Sportage
Le dimensioni della nuova Kia Sportage

Estetica figlia del “Bold for Nature”

L’estetica di Kia Sportage 2022 è completamente rivoluzionata rispetto al passato, lo si vede a 360°. L’impressione di larghezza data dalle linee orizzontali è notevole, tanto che il SUV coreano sembra ben piantato. Notevole la calandra anteriore molto pronunciata, che lascia sempre distinguibile il Tiger Nose, mentre ai lati il taglio di fari e luci di posizione si distacca del tutto dal passato. Le luci di posizione sono a forma di boomerang ed affiancano i fari Matrix LED.

Struttura larga anche al posteriore, che conferma le impressioni di un SUV che ha tutte le carte in regola per piacere e che richiama qualcosa della Kia EV6 (qui la nostra prova: Prova su strada Kia EV6: il crossover elettrico guidato in anteprima!). Linee futuristiche ma allo stesso tempo decise, tese, rendono Sportage 2022 forte e personale, completamente nuovo.

Vista anteriore Kia Sportage 2022
La Kia Sportage 2022 si presenta con una scheda tecnica di livello

Interni in stile “Opposites United”

Lo spazio aggiuntivo a bordo serve ad accogliere meglio i passeggeri, ma le linee degli interni sono figlie del concetto di “Opposites United”, quindi un mix di spigoli e curve. Doppio display curvo da 10,25 pollici troneggia sulla plancia ed il display multimode touch aiuta a gestire clima e infotainment. Soluzioni che lasciano insomma percepire il livello di qualità percepito e reale, anche con piccoli particolari come le prese di ricarica USB veloci, oggigiorno fondamentali.

Interni Sportage 2022 con infotainment
Doppio display curvo nuova Sportage 2022

ADAS, il sistema DriveWise è completo

Ormai gli ADAS sono immancabili su ogni auto (ecco una guida per aiutarti a capire sigle e nomi: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?). Kia Sportage 2022 non solo offre una struttura solida che crea il primo (o magari ultimo…) ausilio in caso d’incidente, ma ha una suite completa di assistenza alla guida. Cruise Control adattivo basato anche sul navigatore, mantenimento di carreggiata e distanza dai veicoli in autostrada, protezione in uscita dai parcheggi sono solo alcuni degli apparati che aiutano gli utenti ad essere più consapevoli e protetti. In più c’è anche la funzione di parcheggio remoto: il conducente può parcheggiare o uscire dal parcheggio comandando l’auto dall’esterno, con la chiave.

Motori e scheda tecnica Kia Sportage 2022

Nuova Kia Sportage 2022
La quinta generazione di Kia Sportage

La scheda tecnica della Kia Sportage 2022 si arricchisce di una varietà di motorizzazioni per tutte le utenze. Da un lato c’è il diesel mild hybrid 1.6 litri da 136 cavalli, affiancato dalla versione full hybrid e ibrida plug-in. Nel primo caso la potenza complessiva è di 230 cv grazie al motore elettrico da 44,2 kW e la batteria da 1,49 kWh; nel caso del plug-in si sale a 265 cv e con batteria da 13,8 kWh. Gli stessi valori della nuova Kia Sorento (qui la nostra prova: Kia Sorento ibrida plug in 2021: prova su strada in anteprima), con il plus di poter caricare la batteria con potenze fino a 7,2 kW. A seconda delle motorizzazioni sono previste le trazioni anteriore e integrale ed i cambi manuale o automatico.

A conferma dell’attenzione di Kia verso il valore e la clientela interessata alle motorizzazioni alternative, è confermata anche la motorizzazione GPL. Come sempre impianto BRC, nato da una collaborazione più che ventennale, un motore del genere oggi è sicuramente un valore aggiunto in un mercato che non offre liberissima scelta in merito.

Arriviamo al dunque: il prezzo

Dopo la scheda tecnica di Kia Sportage 2022 arriviamo al prezzo. Si porta a casa a partire da 29.950 euro in versione mild hybrid con motore benzina. Si può però arrivare anche ad un prezzo di 44.950 euro in caso di motorizzazione ibrida plug-in ed allestimento GT-Line Plus.

Che ne pensi di questa nuova arrivata? Kia ritieni stia lavorando in una direzione concreta oppure no? Faccelo sapere sui nostri social e non dimenticare di lasciarci un like!

3 Comments

Rispondi