Citroen C5 Aircross: il suv più comodo in commercio si evolve
Apprezzatissimo da pubblico e critica per la sua linea personale e il comfort inimitabile tipico di Citroen, questo suv ha venduto dal suo lancio, avvenuto tre anni fa, 260.000 esemplari. E, giunto a metà carriera, è arrivato il momento di un restyling per Citroen C5 Aircross, con una scheda tecnica di tutto rispetto.
La Citroen C5 Aircross diventa più massiccia e muscolosa
Il facelift della Citroen C5 Aircross è ben più di un lieve aggiornamento. Le linee del frontale cambiano pesantemente, abbandonando le forme arrotondate del modello uscente, per sceglierne di più tese e scolpite. Va così ad aumentare la sensazione visiva d’imponenza, senza però significativi cambiamenti delle dimensioni effettive. Inoltre anche il “double chevron” cambia rispetto al resto della gamma: nero coi contorni cromati, ora non occupa più tutta la calandra congiungendosi ai fari, ma risulta meno esteso e più in evidenza.



Le luci diurne, ovviamente a led, hanno una forma di “V”, e conferiscono all’auto un vero e proprio sguardo tagliente e aggressivo.
Nuovi anche i gruppi ottici posteriori, che richiamano il disegno luminoso degli anteriori. Il profilo vede gli ampi vetri (che circondano la vettura a 360°) contornati da una “C” cromata e allungata, che sembra sostenere con leggerezza l’intera parte superiore. Completano il quadro cerchi da 18″ e i già visti “airbump”, disponibili in nuove colorazioni.



Più comoda e tecnologica
Sulla plancia della nuova Citroen C5 Aircross, in posizione rialzata per consentire una buona visibilità pur senza distogliere gli occhi dalla strada, compare un nuovo schermo touch da 10″, da cui è possibile comandare il climatizzatore. Anche la strumentazione è sostituita da un altro monitor, che può essere adattato alle preferenze del guidatore, mostrando la cartografia del navigatore o qualsiasi altra informazione sullo stato della vettura.
Approdano anche su C5 Aircross, inoltre, i sedili “advanced comfort” di nuova generazione, già disponibili su C4 e C5 X. Come optional, possono essere riscaldabili e massaggianti.
Per garantire la massima comodità degli occupanti, ci sono le già note sospensioni con smorzatori idraulici progressivi. Questo dispositivo sostituisce i classici tamponi di fine corsa in gomma con una sorta di “ammortizzatore nell’ammortizzatore”, che entra in gioco sulle asperità più dure. Particolarmente curata anche l’insonorizzazione dell’abitacolo, con la possibilità di montare persino vetri anteriori stratificati.



Citroen C5 Aircross: scheda tecnica
Non ci sono modifiche relative alla scelta delle motorizzazioni, tranne l’introduzione di una nuova versione plug-in hybrid. Questa garantisce alla Citroen C5 Aircross 55 km di autonomia e una velocità massima di 135 km/h ad emissioni zero.
Completano il listino gli attuali motori, il 1.2 PureTech a benzina e il 1.5 BlueHdi a gasolio, entrambi da 131 cv. Potenza non in grado di garantire prestazioni da capogiro, ma assolutamente adatta alla tipologia di auto in questione.