La nuova Kia Sorento PHEV

Dopo la presentazione della nuova Kia Sorento ibrida 2021 c’è stata la sua naturale evoluzione con la presentazione della versione ibrida plug-in. Abbiamo partecipato alla conferenza stampa virtuale (ne abbiamo parlato qui: Kia Sorento plug-in: il SUV della svolta, con 7 posti ed ora abbiamo concluso il primo contatto con un test su strada.

Grande, grosso e 7 posti!

Passo Kia Sorento ibrida 2021
Il passo della nuova Kia Sorento PHEV è di 2.81 metri

La nuova piattaforma N3 ha permesso a Kia di migliorare lo spazio a bordo di Sorento. Adesso le dimensioni lo vedono lungo 4.81 metri e con un passo di 2.81 metri, che significa anche un ambiente ampio, soprattutto considerando la possibilità di “alzare” i sedili in terza fila e farlo diventare 7 posti. L’estetica è innovativa e di rottura: da un lato il classico tiger nose – affiancato dai nuovi fari Tiger Eye aggressivi e dinamici – dall’altro i gruppi ottici posteriori a linea verticale. La presenza su strada è comunque massiccia e notevole, aiutata in tal senso dal cofano anteriore piatto così come dalle linee squadrate.

A bordo la sensazione di qualità è notevole

Modalità di guida e offroad Kia Sorento
Sono tre le modalità di guida e tre le opzioni per offroad con la nuova Kia Sorento ibrida 2021

Saliti a bordo la nuova Kia Sorento ibrida PHEV 2021 accoglie tutti i passeggeri con una coccola. Il punto chiave troviamo sia uno in particolare: l’attenzione verso gli occupanti. Si percepisce che Kia abbia lavorato per mettere chiunque a proprio agio, dal conducente ai passeggeri in terza fila. Le prese USB sono un fattore discriminante e sono ovunque su quest’auto, anche in corrispondenza del sesto e settimo posto, segno che Kia Sorento non tratta chi è in terza fila come passeggeri “di fortuna”. Il tunnel centrale ha molteplici comandi con i quali bisogna fare prima conoscenza, perché a primo impatto potrebbero confondere, soprattutto il selettore delle modalità di guida: le selezioni Eco-Sport-Smart sono separate dalle Snow-Mud-Sand della trazione integrale, seppur ruotino attorno alla stessa rotella. Piuttosto, inserti nero lucido a parte che come sempre possono facilmente graffiarsi, i comandi sembrano avere una buona qualità generale ed a bordo si respira un’aria di livello superiore. D’altronde avere anche i sedili anteriori riscaldati e raffreddati ed i posteriori riscaldati non è cosa da tutti…

Spazio a sufficienza per tutti

Spazio passeggeri Kia Sorento PHEV
Lo spazio a bordo per i passeggeri sulla nuova Kia Sorento ibrida è notevole

Il passo di 2.81 metri della Sorento ibrida significa che tutti gli occupanti hanno uno spazio vitale idoneo. Chi siede in prima fila non ha problemi, ma anche chi siede in seconda fila ha uno spazio per le gambe molto ampio. L’ultima fila, qualora venga usata, è leggermente meno spaziosa per ovvi motivi. D’altronde ricordate sempre che gli ultimi due passeggeri si accomodano praticamente nel bagagliaio, che infatti passa da una capienza di 809 litri ad una di 175 litri.

Display e ADAS della Kia Sorento ibrida 2021

Infotainment da 10.25 pollici Kia Sorento
Infotainment con tasti in stile Android sulla nuova Kia Sorento PHEV 2021

Tra le interessanti soluzioni elettroniche adottate sulla Kia Sorento ibrida PHEV ci sono i grandi display. Il cluster è da 12.3 pollici mentre l’infotainment è un touchscreen da 10.25 pollici. Entrambi ben posizionati e luminosi, con il sistema multimediale che mostra anche comandi dal design molto affine al digitale, in stile Android. Il software non ha ritardi al comando del dito ed è soddisfacente da usare, seppur il tasto home sia complicato da trovare. Una funzione su tutte ci è piaciuta – qui torniamo all’attenzione verso i passeggeri – ed è la possibilità di trasmettere la voce del conducente, attraverso gli altoparlanti, direttamente alle file posteriori. Il conducente non dovrà quindi urlare o ruotare pericolosamente la testa per dialogare con chi siede dietro. Suite ADAS completa per il SUV Sorento 2021, come da tradizione Kia. Cruise control adattivo, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica d’emergenza e tutti i controlli del caso. Anche le telecamere perimetrali non sono escluse dal lotto, che funzionano bene e permettono di percepire gli ostacoli a 360°.

Nel mentre guidavamo la nuova Sorento PHEV 2021 un simpatico sistema ha catturato la nostra attenzione, a proposito di telecamere. Quando si inserisce la freccia di svolta si attiva una telecamera che inquadra proprio la corsia verso la quale abbiamo segnalato la svolta. Potremmo definirlo una sorta di evoluzione del monitoraggio angolo cieco dello specchietto e l’immagine compare direttamente sulla strumentazione: sul quadrante di destra in caso di svolta a destra e viceversa se azionate la freccia sinistra.

Prova su strada Kia Sorento ibrida plug-in 2021

Cambio doppia frizione 6 rapporti Kia
Cambio doppia frizione 6 marce Kia Sorento PHEV 2021

Da un SUV da oltre due tonnellate non ci si può aspettare un comportamento sportiveggiante, ma d’altronde nuova Kia Sorento non vuole essere vista in questo modo. La Sorento è un’auto adatta a percorrere distanze anche di mille chilometri in un giorno, dopo i quali però arrivate freschi come delle rose. La dinamica di guida è rilassante così come i sedili sono comodi e non duri, votati quindi al comfort. Il peso generale lo si comincia ad avvertire molto nel cambi di direzione veloci, seppur i tecnici di Kia abbiano fatto di tutto per riuscire a centralizzare le masse. La batteria da 13.8 kWh del sistema ibrido è infatti posizionata a cavallo della trasmissione, sotto i sedili anteriori. Così facendo hanno centralizzato ed abbassato le masse per migliorare la guida. Ed in effetti è piuttosto piatta da guidare la Sorento, seppur si avverta al volante che la massa in gioco non è da peso piuma.

Nonostante l’iniziale complessità dei comandi la Kia Sorento 2021 è un’auto che si fa guidare con piacere ma, soprattutto, che da subito trasmette un senso di sicurezza. Intuitiva e facile da usare, mentre per chi ha voglia di avere tutto sotto controllo ci sono molteplici opzioni di guida; si può scegliere se viaggiare in elettrico, in ibrido oppure lasciare la modalità automatica; contestualmente si può scegliere la modalità di guida che più ci aggrada come abbiamo scritto più sopra.

Il doppio motore della Sorento ibrida plug-in

Caricatore AC Sorento plug-in
Il caricatore della Sorento plug-in permette solo una potenza fino a 3.3 kW

Da buona auto ibrida plug-in che si rispetti i motori che spingono le ruote sono due. Da un lato troviamo il quattro cilindri benzina 1.6 da 180 cavalli, dall’altro un motore elettrico da 90 cavalli. La potenza complessiva di Kia Sorento ibrida è di 265 cavalli, con una coppia di 350 Nm. Sufficienti per fare tutto ciò che il cliente tipo di quest’auto vorrebbe fare, con in più la possibilità anche di sfruttare la sola motricità elettrica. I motori elettrici hanno di loro un’ottima efficienza e prestazione, infatti l’unità da 90 cavalli presente a bordo non fa per niente rimpiangere l’unità termica, quando quest’ultima è messa a riposo. Si riescono a percorrere circa 50 km in elettrico, ma che arrivano fino a 70 se siete bravi (e magari girate in città sfruttando molto il recupero dell’energia). Segnaliamo che anche la trazione integrale – sì, c’è anche la trazione AWD e si può pensare anche di fare un po’ di sterrato – si può attivare in modo completamente elettrico, a patto che la batteria sia sufficientemente carica.

Peccato che la ricarica in AC supporti solo una potenza massima di 3.3 kW, quindi è lenta nel “fare il pieno”. Almeno un charger da circa 7 kW per sfruttare al massimo le colonnine in AC non sarebbe stato male. Resta il fatto, comunque, che se tornate da lavoro e la lasciate in carica nel box, il tempo di ricarica non è quasi un vostro problema. D’altronde la percorrenza della batteria copre andata e ritorno quotidiani da lavoro per la maggior parte di utenti, che quindi non devono preoccuparsi di percorrere troppa strada con il motore termico acceso.

Prezzo Kia Sorento ibrida PHEV 2021

La nuova Kia Sorento ibrida plug-in si porta a casa a partire da 53.000 euro. Certo considerando che la versione full hybrid costa circa 44.000 euro il divario non è da sottovalutare, ma sappiate che tra ecoincentivi e rottamazione si può portare a casa anche ad un prezzo che ruota attorno ai 44.000 euro.

Vi lasciamo con il video della prova caricato sul canale Youtube e con la fotogallery!

Se ti è piaciuto l’articolo fatecelo sapere sui nostri social, che vi consigliamo di seguire per essere sempre aggiornati!

In più non dimenticate di condividere l’articolo: è semplice e basta un clic!

3 Comments

Rispondi