Kia fa un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile presentando la seconda generazione della sua Niro. Questo aggiornamento prevede un corpo più grande e l’utilizzo di una piattaforma di terza generazione. Per il SUV coreano previste 3 motorizzazioni, con opzioni ibride (HEV), ibride plug-in (PHEV) ed elettriche a batteria (BEV). Ecco, quindi, tutte le novità e la scheda tecnica della nuova Kia Niro 2022.

Più grande della versione precedente a tutto vantaggio dell’abitabilità interna, il design è ispirato alla filosofia “Opposites United” ed è incentrato nel creare equilibrio tra una mobilità sostenibile e una vettura improntata al futuro. Un approccio simile è stato usato per la EV6 (qui la nostra prova: Prova su strada Kia EV6: il crossover elettrico guidato in anteprima!) e non a caso questa nuova Niro ne eredita il volante e alcuni dettagli. Anche qui ritroviamo e fari a forma di boomerang, tratto stilistico che abbiamo visto di recente nella Sportage, che se vi siete persi lo trovate qui: Kia Sportage 2022: scheda tecnica, dimensioni, motori e tecnologia. Le nuove motorizzazioni, unite alle componenti elettriche, portano interessanti dati di efficienza, segnando consumi molto interessanti, fino a 20,8 km/l per la Niro HEV.

Il profilo della nuova Kia Niro 2022

La scheda tecnica della nuova Kia Niro 2022: dimensioni

Le scelte stilistiche oltre a creare una linea improntata al futuro e con qualche dettaglio che strizza l’occhio alla sportività, hanno permesso alla nuova Niro di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica Cx di 0,29. Le dimensioni sono aumentate rispetto alla generazione precedente. Adesso la lunghezza è di 4.420 mm, la larghezza di 1.825 mm, l’altezza di 1.545 mm e il passo è di 2.720 mm. L’integrazione della batteria da 12 V con quella della batteria ad alto voltaggio ha permesso di ampliare il portabagagli di ben 15 litri.

Motorizzazioni e sistemi ADAS

La nuova Kia Niro sarà dotata di trazione anteriore e tre tipi di motorizzazioni: un ibrido elettrico (HEV), un ibrido plug-in (PHEV) e un elettrico puro (BEV).

L’HEV ha il motore a benzina Smartstream GDI da 1,6 litri. Il 4 cilindri sprigiona 105 CV, che uniti al motore elettrico arrivano a 141 CV, accoppiato ad un cambio doppia frizione a 6 rapporti. Tutta l’ingegnerizzazione della nuova Kia Niro è improntata all’efficienza, dal cambio più leggero ai cuscinetti a basso coefficiente d’attrito. La versione PHEV avrà il nuovo sistema “Greenzone Drive Mode“, grazie al quale la vettura riuscirà a capire in automatico, sfruttando le informazioni delle mappe, quando si entrerà in una zona riservata alla propulsione elettrica. In queste zone la Kia Niro passerà automaticamente in modalità solo elettrica, senza richiedere azioni dal conducente. Anche la frenata rigenerativa ha diversi livelli di intervento che la vettura può gestire in automatico in base ai parametri di marcia, come l’inclinazione della strada o la distanza da altri veicoli.

nuova kia niro 2022 scheda tecnica e novità
Nuova kia niro 2022 scheda tecnica e novità

Nel comparto sospensioni Kia non si è risparmiata. Le sospensioni all’anteriore sono delle MacPherson, mentre per il retrotreno c’è una sofisticata sospensione a quattro bracci, multilink. Una combo meccanicamente pregiata che aiuta ad avere il massimo comfort senza scendere ad alcun compromesso. Immancabile la suite di sistemi di sicurezza elettronica alla quale ci ha abituati da tempo la firma coreana. Nel pacchetto di ADAS (qui vi spieghiamo che sistemi sono, le sigle e come funzionano: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?) si passa dal mantenimento di corsia fino al monitoraggio degli spazi di movimento. Inserito anche il Remote Smart Parking Assist, presentato anche su nuova Sportage, che aiuta a parcheggiare l’auto restando all’esterno ed usando il telecomando.

Infotainment e interni

Due gli schermi da 10,25 pollici a bordo. Il primo funge da quadro strumenti mentre il secondo svolge le funzioni multimediali e di controllo della vettura. Tutto il sistema è progettato per essere di semplice utilizzo e ne è la prova l’organizzazione efficace dei pulsanti sulla plancia. Per i materiali degli interni sono stati scelti rivestimenti riciclati, realizzati in Bio PU con Tencel ricavato da foglie di eucalipto. Per la vernice delle portiere viene utilizzata vernice priva di BTX per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e ridurre gli sprechi.

Gli interni della nuona Kia Niro 2022
Gli interni della nuova Kia Niro 2022

Le vendite in Corea inizieranno già questo mese, mentre per l’arrivo nel belpaese dovremo aspettare il terzo trimestre del 2022.

E voi cosa ne pensate di questa nuova Kia Niro? Fatelo sapere ai vostri amici e ricordate di seguirci per non perdervi nessuna notizia!

Rispondi