Il vero “game changer” di Kia

La nuova Kia EV6 non è affatto una novità, o meglio è un modello che abbiamo già visto e “toccato con mano” nel corso della prima presentazione statica in anteprima (ne parliamo qui: Nuova Kia EV6: l’abbiamo vista in anteprima!). Adesso però è arrivato il momento di provarla, soprattutto considerando che finalmente non siamo avanti ad un prototipo ma al modello finale. La prova in anteprima della Kia EV6 ha portato a notevoli conferme e qualche ulteriore scoperta.

Anteriore EV6
La nuova Kia EV6 ha una calandra molto rastremata

L’estetica si conferma accattivante

Con i suoi 4,68 m di lunghezza la Kia EV6 entra di diritto nel segmento D dei SUV. Nonostante le sue dimensioni il design viene ben raccordato da superfici saggiamente plasmate dal vento, pensate insomma a favore di aerodinamica. Gli esempi più evidenti arrivano dalle maniglie a filo della porta e dal doppio spoiler al posteriore, uno sopra al lunotto ed uno nella parte mediana. Interessanti i cerchi in opzione fino a 21″ di diametro.

Prova interni della Kia EV6: comfort e spazio!

Sedili Kia
Gli interni della EV6 garantiscono un ottimo spazio vitale per tutti i passeggeri

Un’auto elettrica con un passo di 2,90 metri – su 4.68 totali di lunghezza – ha uno spazio interno notevole. D’altronde la nuova piattaforma e-GMP (acronimo di electric Global Modular Platform) ha permesso di ridurre al minimo gli sbalzi anteriore e posteriore, tutto a vantaggio della cabina passeggeri. Ci si siede molto bene sul sedile e con uno spazio vitale di notevoli dimensioni, ma ciò che lascia esterrefatti è lo spazio dedicato agli oggetti. Con un tunnel centrale flottante, sospeso nel vuoto, sul fondo c’è un enorme portaoggetti capace di alloggiare anche una ingombrante borsa da donna, tanto per intenderci. Allo stesso tempo anche sotto al poggiabraccio il pozzetto si difende bene in quanto a volume interno. Insomma l’ultimo dei pensieri da avere sulla nuova EV6 è dove poter mettere il portafogli!

Infotainment ed elettronica

Interni e plancia Kia EV6
Interni e plancia con doppio display 12,3 pollici della Kia EV6

Esattamente sopra al volante a doppia razza, una chicca che ha trovato un buon riscontro nel mondo automobilistico moderno come richiamo al passato (l’abbiamo trovato anche sulla Fiat 500e, ne parliamo qui: Prova Fiat 500e cabrio: la 500 elettrica dall’ottima autonomia), ci sono due display da 12,3 pollici. Uno è dedicato al conducente, con le informazioni di guida, l’altro è per l’infotainment. Display con un’ottima risoluzione e dei temi che richiamano il futuro, idea percepita anche semplicemente guardando gli inserti e le luci interne. Si gustano dopo aver capito dove si trovano tutte le informazioni necessarie e ci si chiede come mai non siano arrivati prima i display come dashboard, che hanno fatto abbandonare la “staticità” delle lancette (che a loro modo mantengono comunque un fascino).

L’infotainment poi gode di 7 anni di utilizzo gratuito della connessione dati e degli aggiornamenti, così come 7 sono gli anni di garanzia con km illimitati e 7 sono gli anni di manutenzione programmata inclusi nel prezzo. Un tris di sette di Kia che con la EV6 punta a tranquillizzare tutti i clienti.

La prova della Kia EV6

Aerodinamica Kia EV6
Le linee aerodinamiche della nuova Kia EV6

Senza dubbio il fulcro del nostro interesse è dedicato alla prova su strada della Kia EV6, nel nostro caso a trazione posteriore, con motore singolo da 229 cavalli e batteria da 77,4 kWh, per la quale la Casa dichiara 528 km di autonomia. La prima sensazione una volta al volante della Kia EV6? Comfort. Nonostante i cerchi grandi si viaggia su un cuscinetto in ogni situazione, perchè l’escursione ed il lavoro delle sospensioni è ben calibrato sia in estensione che compressione. Questo porta un po’ di rollio all’auto, ma dati i 1980 kg di peso non ci saremmo potuti aspettare altrimenti, seppur l’effetto sia comunque contenuto. Peccato che invece lo sterzo non trasmetta un feeling tra i migliori provati, con un leggero punto morto quando centrato.

Tre le modalità di guida a disposizione: Eco, Normal e Sport, con la Snow selezionabile separatamente. Le differenze di guida (e di consumo energetico…) tra le tre modalità sono evidenti, tanto che quando si viaggia in Eco la prima metà del pedale acceleratore non risponde quasi agli stimoli. Di tutt’altro avviso quando tutto il quadro diventa rosso e si passa in sport. A quel punto l’acceleratore diventa molto sensibile lungo ogni millimetro della sua corsa, dando una risposta “coppiosa” ad ogni sollecitazione. D’altronde questo è il bello dei motori elettrici, no?

Ricaricare la Kia EV6

Con il 95% di carica erano circa 480 i km di autonomia che la EV6 segnava sul display ad inizio test. Autonomia suscettibile – al ribasso – di accensione riscaldamento oppure del passaggio dalla modalità di guida Eco ad una più aggressiva. Da Kia promettono una ricarica dal 10% all’80% in 18 minuti, attaccati ad una colonnina superfast, con 100 km di autonomia recuperati in 4 minuti e mezzo. Risultato notevolissimo e che, nel tempo di poco più di un caffè, potrebbe portare ad una ricarica tale da bastare per una settimana (se non ci si sposta troppo).

Presa di ricarica Kia
La presa di ricarica della EV6 si trova nella parte posteriore destra

Il segreto per una buona autonomia, comunque, resta sempre la frenata rigenerativa. Con i paddle dietro al volante si scelgono i 4 livelli di rigenerazione in frenata, il più potente dei quali attiva anche la modalità i-Pedale, così da guidare l’auto accelerando e frenando con un solo pedale. Se dovessero esserci occasioni per le quali la frenata rigenerativa più potente non vi basta si passa al freno meccanico, che però ha un pedale molto morbido.

Questa prova di Kia EV6 ci è piaciuta oppure no?

Assolutamente sì. La EV6 aiuta a capire la strada che Kia ha preso per il futuro e la base di partenza per tutti i modelli elettrici che arriveranno. Innegabile il gran comfort di bordo ed il lavoro fatto per rendere l’abitacolo ovattato al punto tale da rendere la guida un’esperienza sensoriale di relax. Il prezzo di Kia EV6 parte da 49.500 euro con l’allestimento Air, la trazione posteriore, il motore singolo da 229 cv e la batteria da 77,4 kWh. Basta poco però per salire di un paio di migliaia di euro per pacchetti che riteniamo indispensabili per un comfort a 360°, come gli ADAS e magari il Vehicle-to-Load (la possibilità di caricare, con potenza massima di 3,6 kW, apparati esterni come monopattini elettrici o anche altre auto elettriche).

Vi lasciamo anche con la prova video sul canale Youtube della nuova Kia EV6!

Che ne pensi di questo vero e proprio “game changer” di Kia? Faccelo sapere direttamente sui nostri social! Con un clic sei in collegamento diretto con noi!

Se ti è piaciuto l’articolo, poi, perchè non condividerlo? Sarai più soddisfatto di aver fatto la tua parte e noi saremo più aiutati nel nostro lavoro!