Abbiamo già seguito la presentazione della nuova Kia EV6 e ne abbiamo parlato qui, ma ospite di Kia Italia sono stato a Milano per un primo contatto con il nuovo crossover di segmento D coreano. Purtroppo solo una prima presentazione statica, che rimanda così la prova dinamica in un secondo momento. Un primo approccio che ha messo in chiaro un dato fondamentale: la nuova Kia EV6 è una rivoluzione.
La nuova Kia EV6 si basa sulla piattaforma e-GMP


La scheda tecnica della nuova Kia EV6 parla chiaro: è un’elettrica pura ed è la prima basata sulla nuova piattaforma e-GMP, sulla quale troveranno spazio anche altri sei modelli. Si tratta di una piattaforma modulabile e quindi adatta a molteplici scopi, ma qui si parte con una lunghezza di 4.68 metri. Kia ha voluto sviluppare la EV6 sfruttando la compattezza dei motori elettrici, che significa passo lungo e sbalzi ridotti. 2.90 metri di passo per la precisione, che significa molto spazio all’interno. Completamente rivista da zero l’estetica, che non ha nulla a che vedere con il passato del brand coreano ed ha linee pulite. Anteriore con il cofano che scende molto verso il basso e posteriore con le luci che si accendono in una striscia unica da lato a lato. Alta la linea di cintura e grandi i cerchi, da 20 pollici. Insomma, tutti ingredienti da “effetto wow”. Riuscito, per giunta, perchè la sensazione è di grande qualità.
Kia EV6: com’è fatta dentro


Internamente il modello che abbiamo toccato con mano è un modello di preserie, quindi le plastiche che abbiamo “toccato” non sono definitive. Una volta sul mercato saranno la pelle vegana e gli inserti in plastica riciclata a farla da padrone. Oltre al doppio display da 12.3 pollici per strumentazione e infotainment, tutto incastrato in una cornice curva, è il tunnel flottante ad attirare l’attenzione. D’altronde senza alcuna trasmissione o cambio c’è uno spazio piuttosto ampio “lì in fondo”. Sì, forse è il tratto interno più d’impatto di quest’auto, assieme al volante a doppia razza, quindi con una sorta di striscia unica centrale. Ammetto che dalle foto non mi aveva fatto inizialmente impazzire, ma vederlo dal vivo rimescola le carte in gioco.


Batteria e autonomia Kia EV6


In Italia l’unico taglio di batteria disponibile per la Kia EV6 è da 77,4 kWh, ma viene abbinata a tre motorizzazioni differenti. Da un lato una trazione posteriore a motore singolo da 229 cavalli, in abbinamento alla quale percorre fino a 510 km; poi c’è una versione a doppio motore e trazione integrale con 325 cavalli, a “causa” di quali l’autonomia scende a 490 km; al top di gamma e delle prestazioni si pone la versione GT, con due motori e ben 585 cv complessivi, ma con 400 km di autonomia. L’architettura a 800V permette valori di ricarica veloce che con le colonnine Ionity a 350 kW arrivano fino a 239 kW costanti, ricaricando così dal 10% all’80% in soli 18 minuti. In 4.5 minuti invece si ha una carica sufficiente per percorrere 100 km. Tutto sommato tempi che cominciano ad essere accettabili, ma per adesso le colonnine così veloci sono ancora relativamente poche e si conta in un piano di espansione.
Prezzo della Kia EV6


Il prezzo di Kia EV6 parte da 49.000 euro per la versione a motore singolo e 53.000 euro per la versione a doppio motore. Avranno tutte 7 anni di garanzia con chilometraggio illimitato, 7 anni di manutenzione ordinaria inclusa e 7 anni di canone del sistema UVO già pagato, per sfruttare così tutte la connettività disponibile.


Vi lasciamo anche con il video diretto della presentazione e di come ho trovato, dal vivo, questa nuova Kia. Tutti i segreti ed una bella panoramica degli interni.
Che ne pensi di questa rivoluzione di casa Kia? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, basta un clic!
2 Comments