Kia EV6: si apre il sipario
Dopo una prima carrellata (ne abbiamo parlato qui: Kia EV6: la Kia elettrica che rivoluziona il brand) ecco che Kia ha presentato ufficialmente la Kia EV6. Si tratta della prima auto del colosso coreano a sfruttare la nuovissima piattaforma E-GMP. Un pianale pensato e progettato per sole auto elettriche, ed infatti la EV6 è un crossover elettrico. Sarà il primo di una gamma completamente elettrificata, per la quale Kia stessa ha pensato alla nomenclatura dedicata EV#.
Design personale e di rottura



Senza ombra di dubbio lo stile è innovativo ma soprattutto di rottura. Kia EV6 è la capostipite di un percorso importante, una sorta anche di scommessa per il brand. Sono stati rielaborati tutti i tratti caratteristici che hanno accompagnato le auto endotermiche e ibride della firma coreana (come la nuova Kia Sorento Plug in Hybrid, che abbiamo provato in anteprima qui: Kia Sorento ibrida plug in 2021: prova su strada in anteprima). Tutto è stato quindi completamente ridisegnato. Il frontale con curvatura pronunciata del cofano sfoggia una fanaleria a segmenti, che non deve affiancare una griglia ampia poiché le auto elettriche hanno necessità di meno aria per il raffreddamento. Tutto a favore anche dell’aerodinamica, chiaramente. Il tratto forse più distintivo è però al posteriore. Una luce rossa continua da lato a lato, composta da una striscia continua affiancata da segmenti perpendicolari, sovrasta il portellone molto verticale e monolitico, con un lunotto inclinato e piuttosto contenuto.
Kia EV6 scheda tecnica: tante versioni per tutti i gusti



Oltre l’estetica in quanto tale è anche la scheda tecnica che fa parlare molto di questa Kia EV6. Si può optare sia per una versione a due che quattro ruote motrici, con due diversi tagli di batteria. Il dato interessante è che nella versione più grande la batteria da 77.4 kWh permette fino a 510 km di autonomia, ma in base alla trazione è possibile trovare uno o due motori elettrici. Nella versione 2WD un motore da 229 cv porta trazione solo alle ruote posteriori, nella AWD si aggiunge un motore anteriore per una potenza totale di 325 cavalli. Un dato eccezionale, che grazie anche ai 610 Nm di coppia la fa accelerare in 5.2 secondi da o a 100 km/h. Chi dovesse optare per la più piccola batteria da 58 kWh avrà una potenza di 170 cv in versione 2WD e 235 cv in AWD. Strano ma vero, mi sono meravigliato anche io, a queste versioni si aggiunge una ulteriore, più performante. La Kia EV6 GT ha infatti la sola trazione integrale e si abbina alla mostruosa potenza di 585 cv e 710 Nm di coppia. Significa una bruciante accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 3.5 secondi. In pratica una supercar, considerando anche la velocità massima di 260 km/h.
Ricarica superveloce, anche a 800V



Sul mercato sono ancora poche le auto che riescono a sfruttare una corrente a 800V, come la Porsche Taycan (Cross Turismo: la Porsche Taycan che mancava). Kia EV6 è una di queste, ed infatti ha tempi di ricarica decisamente contenuti: in 18 minuti può passare dal 10 all’80% di carica. In quattro minuti e mezzo accumula carica sufficiente a percorrere 100 km, grossomodo. Tempi ridotti all’osso rispetto a quanto siamo abituati a pensare e che, data l’autonomia complessiva, possono far dimenticare l’ansia da ricarica. La grande riserva di elettricità dell’accumulatore permette anche di sfruttare il V2L, Vehicle – to – Load. Praticamente potete alimentare o caricare apparecchi esterni con potenza di ricarica fino a 3.6 kW. Un esempio? Un monopattino elettrico, oppure apparecchi per l’intrattenimento.
Kia EV6 scheda tecnica:q uali sono i vantaggi della nuova piattaforma E-GMP?



Abbiamo detto che la scheda tecnica Kia EV6 nomina la piattaforma E-GMP. I vantaggi di questo pianale sono molteplici. Uno tra tutti il passo: 2.90 metri. Significa tantissimo spazio a bordo per tutti i passeggeri, ma una dimensione esterna contenuta. D’altronde il motore termico non è presente e quindi è tutto spazio recuperato sotto al cofano anteriore, tanto che è stato ricavato un piccolo bagagliaio. Al posteriore la capienza è di 520 litri, ma all’anteriore è di altri 52 litri su versioni 2WD o 20 litri su versioni AWD. Ha in più permesso di sfruttare una suite di sistemi ADAS avanzati (se non sai cosa cosa e cosa significano le sigle abbiamo una guida per te: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?). L’auto potrà cambiare corsia da sola – sempre con le mani del conducente sul volante – oppure mantenere il controllo dello spazio circostante nel traffico. Si tratta dell’HDA 2, Highway Driving Assistant 2, affiancato dal mantenimento di corsia ed al Safe Exit Assist: monitora il sopraggiungere di veicoli prima che si esca dall’auto. Interessante è anche il Remote Smart Parking Assist, che fa parcheggiare l’auto col telecomando, dall’esterno.
Che ne pensi di questa nuova bomba elettrica di Kia? Faccelo sapere sui nostri social! I link li trovi direttamente qui
Kia EV6 GT è basata su piattaforma E-GMP, la prima con questo pianale Kia EV6 è una della poche auto sul mercato che ricarica anche a 800V Il grande faro posteriore della nuova Kia EV6 elettrica Gli interni della nuova Kia EV6 con il volante innovativo a doppia razza
1 Comment