Tra le sezioni di personalizzazione auto su Assetto Corsa Competizione troviamo quella relativa alle setup sospensioni: Grip Meccanico.

Prima di andare a modificare un qualunque valore di questa sezione, bisogna tenere conto di una caratteristica molto importante delle GT: sono estremamente sensibili all’altezza da terra, vista la grossa deportanza che generano. Affinchè l’auto sia più piatta possibile in fase di rollio e beccheggio, bisogna impostare nel modo giusto il setup sospensioni.

Barre Antirollio

Presenti sia all’anteriore che al posteriore, hanno il compito di aumentare o diminuire il rollio, di cui trovate la definizione in questo nostro articolo.

Un valore basso più vicino allo zero, permette di avere una vettura molto più morbida e prevedibile sulle sconnessioni e in curva. Ciò diminuisce la precisione e la reattività dell’auto soprattutto in situazioni di cambi di direzione repentini e velocità. Viceversa più si aumenta il valore e più l’auto tende ad essere reattiva, ma anche piuttosto sottosterzante.

Bilanciamento freni e potenza di frenata

Anche i freni hanno alcuni parametri fondamentali da saper gestire in questo marasma di regolazioni.

Il bilanciamento dei freni regola l’intensità dei freni sull’assale anteriore e posteriore. Come spiegato in questo articolo, un valore superiore al 50% va ad indicare lo spostamento della potenza frenante verso l’assale anteriore. Un valore del 50% invece ripartisce la frenata equamente tra anteriore e posteriore.

Un valore alto di bilanciamento sposterà la frenata più sull’assale anteriore, pertanto dovrà essere supportato da un setup sospensioni abbastanza rigido da non permettere un eccessivo beccheggio dell’auto, essendo le GT molto sensibili all’altezza da terra come predetto più sopra.

La potenza di frenata è abbastanza esplicativa e rappresenta la forza con cui le pinze mordono i freni. Una potenza maggiore andrà gestita meglio poichè si potrebbe arrivare più facilmente al bloccaggio delle ruote, mentre un valore minore andrà inevitabilmente ad aumentare gli spazi di frenata.

Il nostro consiglio è di lasciare questo valore al 100% ed imparare a regolare nel modo migliore il bilanciamento dei freni, come spiegato in questo articolo:

Come si usa il bilanciamento freni al simulatore

In aggiunta è anche cosa buona e giusta imparare a modulare bene il pedale freno. Noi abbiamo anche provato le brake pedal mod fornite da 3D Rap per ottimizzare – con una spesa irrisoria – il pedale freno delle pedaliere. Trovate la nostra prova ed un esclusivo coupon sconto del 10% proprio qui: Confronto BRAKE PEDAL MOD by 3DRap e codice sconto!

Rapporto di sterzo

E’ il rapporto tra l’angolo delle ruote e l’angolo di volante. Un minor rapporto di sterzo vi permetterà di girare di più le ruote girando meno il volante, rendendo la guida più diretta, nervosa e richiede una maggior precisione nell’uso del volante. Viceversa, un valore più alto vi richiederà una rotazione maggiore del volante per compiere la stessa sterzata delle ruote

Rateo Ruota

Indica la rigidità delle sospensioni: valori alti irrigidiscono, valori bassi ammorbidiscono.

Una sospensione molto rigida renderà l’auto molto nervosa su cordoli e sconnessioni, ma manterrà l’auto più piatta e riduce la variazione di altezza da terra in situazioni di frenata e accelerazione.

Una sospensione molto morbida permetterà di affrontare più aggressivamente cordoli e sconnessioni addolcendo la risposta dell’auto e permettendo di controllare più facilmente le reazioni.

Rateo Bumpstop e Ampiezza Bumpstop

Il bumpstop, o tampone fine corsa, è fisicamente un elemento di gomma posto alla fine dell’ammortizzatore per smorzare l’impatto della molla in caso di fine corsa e raggiungimento del limite di compressione.

Il rateo regola la rigidità del bumpstop: valore alto darà un bumpstop più rigido, un valore basso darà un bumpstop più morbido.

L’ampiezza del bumpstop è l’effettiva grandezza di questo tampone. Un valore pari a zero significherà avere un tampone praticamente inesistente, che farà fermare la sospensione di scatto quando arriva a fine corsa, causando reazioni più nervose dell’auto.

Aumentando questo valore si avrà uno smorzamento della fine corsa del veicolo.

Considerate inoltre che questo tampone aumenta la sua rigidità all’aumentare della compressione, fino a raggiungere il valore limite impostato alla voce “Rateo Bumpstop

Nella grafica rappresentativa della sezione Grip Meccanico, il bumpstop è rappresentato dal rettangolo rosso posto nella parte superiore della sospensione e dalla linea rossa nel grafico subito adiacente.

Precarico Differenziale nel setup sospensioni

Regola l’apertura o la chiusura del differenziale posteriore, che permette alle ruote di girare con velocità differenti. Un differenziale sbloccato (valore basso) renderà il posteriore più morbido in accelerazione e scaricherà la coppia più dolcemente, salvaguardando l’usura delle gomme. Un differenziale bloccato (valore alto), permetterà di avere più trazione a scapito di usura gomme e reazioni più nervose in caso di slittamento dei pneumatici.

In conclusione, ricordate che, senza sfociare negli estremi, un setup sospensioni più rigide vi darà più aderenza ma consumerà più velocemente i pneumatici e li scalderà maggiormente, oltre rendere l’auto molto nervosa nelle reazioni. Ad esempio potrebbe essere una buona idea avere un setup più rigido per le qualifiche, dove bisogna dare il tutto per tutto in poco tempo, mentre ammorbidirlo in gara per evitare di perdere il controllo dell’auto a causa di qualche cordolo o sconnessione, perdendo un po’ di grip ma con maggior sicurezza.

Grazie Racers per la vostra attenzione e buona navigata su test-driver.it!

Qui sotto trovi i pulsanti magici per teletrasportare le nostre notizie in altri mondi!

E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!

2 Comments

Rispondi