Amicar: il car sharing di Napoli compie un anno

Amicar Napoli
Lo stripping delle Renault Zoe di Amicar a Napoli

A circa un anno dal suo lancio ufficiale il car sharing di Napoli, Amicar, comincia a festeggiare i primi risultati. Con circa cinquemila utenti, dei quali un terzo attivi con continuità, l’idea di condividere l’auto per un tempo limitato ha cominciato ad insinuarsi nella mente dei napoletani. I vantaggi sono molteplici e Gesco, il gruppo di imprese sociali dietro questa nuova forma di mobilità, ci ha creduto fin dall’inizio. A quanto pare a ragion veduta.

Come funziona il car sharing

Interno Renault Zoe
Interni della Renault Zoe del car sharing di Napoli

Amicar è estremamente semplice da usare. Tramite l’applicazione per smartphone – sia esso Android o iOS – si localizza l’auto più vicina alla propria posizione. Una volta raggiunta si sbloccano le porte sempre con il telefono e la si utilizza come un’auto normale. La tariffazione è al minuto, 0,30 euro precisamente, e termina quando l’auto viene riparcheggiata e chiuso il noleggio. Per terminare il noleggio la si può parcheggiare in uno dei parcheggi convenzionati Quick, oppure nei parcheggi con strisce blu che non siano soggetti a rotazione. Terminato il noleggio, chiudendo quindi le porte direttamente dal telefono, viene calcolata la tariffa. Nessun costo di sblocco o chiusura viene addebitato ulteriormente e non c’è costo di iscrizione.

La possibilità di poter lasciare l’auto dove si trova un posto compatibile all’interno delle strisce blu è la chiave di svolta, perché rende il servizio free floating: si raggiunge la propria destinazione, si cerca posto e si parcheggia. Non c’è necessità di raggiungere posteggi specifici.

Il parco auto del car sharing di Napoli: le Renault ZOE

Car sharing Napoli Amicar
La flotta di nuove Renault Zoe in forza al car sharing di Napoli

Con uno spiccato occhio all’abbattimento della produzione di CO2 durante l’uso dell’auto, Amicar sfrutta solo auto elettriche. Qui entrano in gioco Renault Italia ed il Renault Retail Group di Napoli, con i quali Gesco ha preso accordi per la fornitura di 30 auto. Nella fattispecie delle Renault ZOE, l’elettrica che Renault ha lanciato e collaudato ormai da tempo e che adesso arriva ad offrire fino a 400 km di autonomia. Una tale percorrenza significa non doversi preoccupare della ricarica in corso d’opera, fermo restando che prima di prenotare l’auto è possibile controllare lo stato della batteria via app.

La flotta di auto è disponibile fin da subito ed ha a bordo anche tutto il materiale per la sanificazione tra un noleggio e l’altro. Nei prossimi mesi il parco auto sarà ulteriormente integrato con altre di queste preziose citycar, così da ottimizzare anche la copertura e la capillarità di questo servizio.

Amicar e la Città Metropolitana di Napoli

Istruzioni uso auto elettrica
Istruzioni per usare la Renault Zoe di Amicar

Lo scopo di Amicar è coprire tutta la Città Metropolitana di Napoli. Indubbiamente un progetto impegnativo ma che, se sopportato con costanza, potrà dare ottimi frutti. Già nel corso degli ultimi mesi il servizio di car sharing di Napoli ha registrato un aumento dell’attività, con una buona recettività da parte della fascia più giovane della popolazione, naturalmente più affine alle nuove tecnologie. A contribuire alla realizzazione di un progetto di tale portata ci pensano le collaborazioni con siti di interesse comune. Le Terme Stufe di Nerone sono uno di questi, che offrono colonnine per la ricarica dei veicoli e possibilità di essere raggiunti dai clienti delle auto di Amicar. A questo saranno aggiunti ulteriori punti d’interesse e Comuni dell’area metropolitana.

I vantaggi di un car sharing come quello di Amicar

Sanificazione auto
Dispenser per la sanificazione dell’auto di Amicar dopo ogni utilizzo

Il car sharing serve a disincentivare il traffico. L’uso di un’auto non di proprietà, ma pronta all’uso solo all’occorrenza e soprattutto condivisa, aiuta la mobilità. La prendi dov’è stata parcheggiata e la parcheggi dove vuoi, senza preoccuparti del prima e del dopo: te ne interessi dal momento in cui prenoti l’auto con l’app e te ne dimentichi dopo averla parcheggiata, facendo attenzione alle regole di parcheggio; e con un parco auto in espansione sarà poi sempre più facile trovarne una nelle immediate vicinanze. Poi sono auto elettriche e come tali transitano anche nelle ZTL cittadine, facendo risparmiare tempo.

Tu usi un serivizio di car sharing come Amicar? Faccelo sapere direttamente sui nostri social: è facile e basta un clic!

Rispondi