Fin dalla sua prima presentazione la Kia Xceed, un crossover dal look sportivo e tagliente, ha saputo cogliere un design molto particolare e toccare spunti di design interessanti. Dopo diversi anni era arrivato il momento di un aggiornamento tecnologico ed estetico, che ha quindi portato i designer a proporre una rivisitazione sul tema. Ho allora avuto modo di concludere una prova in anteprima della nuova Kia Xceed restyling 2023. Ed ecco le impressioni dopo il primo contatto.

Abbiamo anche pubblicato il video della prova direttamente sul canale Youtube, al quale ovviamente vi aspettiamo tutti iscritti!

Tocchi al design nei punti giusti

In assoluto il primo cambiamento di rilievo lo si è avuto con il logo. Sulla nuova Kia Xceed svetta sul cofano anteriore e sul portellone posteriore il nuovo logo, che vi ricordo Kia ha presentato nel corso del gennaio 2021. Lo stesso font è stato utilizzato anche nel lettering Xceed posteriore, contrapposto al posizionamento del badge PHEV che indica proprio la motorizzazione ibrida plug-in.

Nuova Xceed 2023
La linea della Xceed 2023 si conferma filante e sportiva

La matita del design ha però voluto rinfrescare le linee dei paraurti principalmente, sia anteriore che posteriore. Entrambi hanno guadagnato un look ancora più sportivo, con linee ancora più tese nel caso dell’anteriore ed un diffusore con scarico meno in vista a dominare la vista da dietro. Tocchi di novità anche sui gruppi ottici, che forse ad oggi sono il cambiamento che può garantire il miglior risultato con il minore sforzo: proiettori e luci di posizione nuovi cambiano gli occhi della Xceed 2023, così come sono diversi gli stop.

Prova Kia Xceed 2023: dimensioni e proporzioni

Firma luminosa Xceed restyling
Nuova firma luminosa della Xceed 2023
Stop posteriore Xceed 2023
La nuova firma luminosa di Kia Xceed passa anche per i gruppi ottici posteriori

In sostanza le dimensioni della nuova Xceed non sono cambiate. Il crossover coreano ha una lunghezza di 4.395 mm, una larghezza di 1.826 mm ed un’altezza di 1.495 mm. Le proporzioni e le volumetrie sono rimaste praticamente intatte, sintomo che lo stile di nascita è stato mantenuto inalterato poiché già maturo e con un gran carattere. D’altronde Xceed è a mio parere un prodotto dalle linee ben mixate, che osa quel tanto che basta ma senza esagerare. Certo se vediamo l’ultima produzione di Kia potrebbe sembrare distante dal corso stilistico intrapreso, ma a suo modo mantiene un’identità molto forte. E poi c’è sempre il Tiger Nose, tranquilli.

Kia Xceed 2023 ha il nuovo logo Kia
Il nuovo logo di Kia è stato già adottato dalla Xceed 2023

Interni nuova Xceed: cosa cambia?

Nel corso della prova di questa nuova Kia Xceed 2023 PHEV ho avuto modo di approcciarmi con ciò che di nuovo ha voluto proporre la casa internamente. Ho scoperto però che l’evoluzione stilistica anche in questo caso ha toccato solo alcuni particolari, ma degni di nota.

Posto di guida nuova Kia
Tra gli aggiornamenti degli interni sulla Kia Xceed ci sono i display di bordo

Mentre le linee del tunnel centrale non sono granchè cambiate, né con la leva del cambio né con la plastica nero lucido che – purtroppo lo faccio notare spesso – potrebbe graffiarsi facilmente, non posso assolutamente dire lo stesso dei display. Per fortuna.

La strumentazione della nuova Xceed vive con uno schermo da 12,3 pollici, che nel caso della variante ibrida plug in non ha il contagiri in mostra. Al suo posto l’indicatore della potenza richiesta, mentre dal lato opposto il quadrante con il tachimetro, che si rinnova nel carattere dei numeri. Continua a non essere troppo personalizzabile il tema, che cambia solo inserendo la modalità Sport.

Nuovo volante Kia
Anche sul volante c’è il nuovo logo di Kia

Bello invece il display da 10,25 pollici dell’infotainment. Nuovo, coerente con quello che ad esempio ho provato su Sportage o EV6. Veloce il sistema operativo così come veloce la risposta al tocco delle dita. Questo software permette di collegare contemporaneamente due telefoni – uno per le chiamate ed uno dal quale magari riprodurre audio musicale – e gestire contemporaneamente fino a tre applicazioni sulla stessa schermata.

Su strada questa Kia Xceed 2023 in prova sa il fatto suo

Innegabile il fatto che Kia Xceed sia un’auto davvero piacevole da guidare su strada. Ha un suo carattere, si muove agile e compatta nonostante le dimensioni non siano da citycar. Seduti al posto di guida si contrappongono pedali morbidi ad un volante che, invece, è solido anche in modalità di guida Eco, ma che si indurisce ancora di più selezionando la modalità Sport. Preferisco di gran lunga questo carico volante, poiché aiuta ad avvertire meglio cosa stanno facendo le ruote anteriori.

Paraurti anteriore nuova Xceed restyling
Il paraurti anteriore della nuova Xceed ha nuove linee più tese e personali

Allo stesso tempo anche il setting delle sospensioni punta più sul rigido che sul morbido. D’altronde l’impostazione è un po’ più sportiva della media, ma allo stesso tempo l’escursione contenuta comincia a mettere in crisi quando si parla di sconnessioni più importanti.

Ibrida plug-in: batteria, come si ricarica e come va

Interessante il fatto che la batteria di questa Xceed ibrida plug-in sia da “soli” 8.9 kWh. Un taglio di batteria relativamente piccolo rispetto ad altre plug in che ho provato (come la Jaguar F-Pace o la Mercedes GLE 350 de), ma questo, ottimizzando la parte elettronica, è un vantaggio. In primis per il peso, poichè un pacco batterie più piccolo è più leggero, ma al contempo si riescono comunque a percorrere 50 km usando la sola modalità EV. Significa che in Kia hanno ottimizzato molto bene l’elettronica di potenza.

Tiger Nose Kia
Anche sulla nuova Xceed 2023 si conferma presente il Tiger Nose tipico del brand

In termini di ricarica – poichè ricordiamo che le ibride plug in possono essere ricaricate anche dalla colonnina – c’è solo la presa di Tipo 2 per la ricarica in AC, corrente alternata, mentre la possibilità di ricaricare in corrente continua non è nemmeno contemplata.

Conclusioni della prova su strada

In definitiva Kia Xceed, anche con questo restyling 2023 oggetto della prova, si è confermata valida e stimolante. Hanno perfezionato probabilmente quei tocchi che dovevano essere rivisti per avere un modello ancora più in linea con i gusti del mercato.

Che ne pensi di questa nuova proposta della firma coreana? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi