SUV, SUV e ancora SUV

Il mercato automobilistico continua a vivere l’era d’oro dei SUV e dei crossover, figli di un mercato che vuole guida rialzata per garantire una sensazione di “padronanza” della strada e per superare ostacoli che si potrebbero parare lungo la strada. Con l’elettrificazione, poi, i SUV sono ideali per alloggiare motori elettrici e, soprattutto, batterie. Hanno spazio e quindi una “trasformazione” in versioni ibride plug-in richiede sforzi meno estesi. Questo discorso vale anche per la nuova Jaguar F-Pace ibrida plug-in e noi, ovviamente, l’abbiamo provata.

Anteriore Jaguar F-Pace
I fari a doppia J della nuova F-Pace 2021

Dimensioni Jaguar F-Pace: grande, grossa e…filante

Pensare alle dimensioni della Jaguar F-Pace P400e, con i suoi 4.747 mm di lunghezza, 1.936 mm di larghezza e 1.664 mm di altezza fa presupporre una presenza massiccia su strada. In parte è così, ma un’estetica studiata in modo armonico dissimula anche quelle che sono dimensioni da SUV grande. I gruppi ottici anteriori a doppia J sono sottili tanto quanto gli stop posteriori e contribuiscono all’aspetto filante e fine del SUV grande di Jaguar. Allo stesso tempo però il cofano anteriore non nasconde muscoli, così come la zona dei paraurti. Chi predilige poi l’allestimento R-Dynamic, proprio come il modello in prova, può soddisfare il proprio ego da inguaribile buongustaio proprio con i paraurti dedicati, la trama originale della calandra, i particolari neri ed il logo R-Dynamic sparso un po’ in giro.

Posteriore Jaguar F-Pace P400e
Anche al posteriore i gruppi ottici sottili aiutano a rendere filante la linea della F-Pace

La Jaguar F-Pace ibrida PHEV dentro è un salotto!

Tutto sommato le dimensioni complessive di questa Jaguar F-Pace ibrida fanno presupporre degli interni molto spaziosi. Non appena si sale a bordo si ha esattamente la conferma. In sostanza i sedili sono larghi e ben imbottiti, al punto che si può viaggiare senza problemi ed arrivare anche piuttosto riposati, qualunque sia la corporatura in questione. Anche il solo poggiabraccio del sedile anteriore è enorme, tanto per farvi capire lo spazio a disposizione.

Interni della F-Pace
Gli interni della nuova F-Pace sono pronti ad accogliere passeggeri di ogni corporatura

Il tunnel centrale è uno dei più razionali ed ordinati mai visti. Squadrato, con il selettore del cambio rialzato, tasto di accensione/spegnimento motore e, soprattutto, la manopola per cambiare le modalità di guida. Quest’ultima addirittura è retrattile, quindi si può far salire e richiudere a piacimento. Dieci punti in più per l’eleganza, in pratica! Poi, essendo la Jaguar F-Pace una ibrida plug-in, ha anche il tasto per selezionare la trazione ed il passaggio da ibrido ad elettrico puro. Strano ma vero sono tasti anche i comandi del climatizzatore ed i comandi al volante, seppur ad una prima occhiata abbiano tutto l’aspetto di comandi soft touch per i quali basta sfiorare l’icona con il dito. Invece no, c’è bisogno di premerli. Eleganti senza dubbio e recepiscono subito il comando, ma un po’ duri da premere, ad onor del vero.

Se di pecche dobbiamo parlare l’attenzione va all’accesso ai sedili posteriori: la porta è proprio sull’asse, quindi lo spazio per salire a bordo non è dei migliori. Una volta saliti però la situazione migliora drasticamente.

Display di bordo e infotainment: c’è lo schermo curvo!

Mentre il Driver Display, cioè la strumentazione digitale, ha una forma standard ed una diagonale da 12.3 pollici, diverso il discorso per lo schermo dell’infotainment: è curvo! La diagonale misura 11.4 pollici e basta guardarlo di profilo per notare la sua flessione. Ottima l’usabilità, eccezionale la definizione delle immagini e pronto il software a rispondere ai comandi del touch. In pratica il 90% circa di tutto ciò che si può o si vuole fare è raggiungibile in un massimo di tre tocchi.

Display curvo infotainment
Il display infotainment curva da 11.4 pollici

Se da un lato anche la strumentazione brilla per definizione, dall’altro in realtà ha una disposizione delle informazioni troppo statica. Il tema si può cambiare e decidere quanti e quali quadranti visualizzare, ma i dati di guida (consumo medio, istantaneo, trip…) sono bloccati sul display e per cambiare pagina, così da selezionare altre informazioni da visualizzare, bisogna scorrere nel menù.

Jaguar F-Pace ibrida plug-in: prova su strada e scheda tecnica

Cerchi 21 pollici F-Pace
Nonostante i grandi cerchi da 21 pollici la F-Pace è comoda sul pavè

Dall’alto dei suoi oltre 2.000 kg di peso la Jaguar F-Pace ibrida PHEV si difende bene in quanto a prestazioni. Merito dell’accoppiata di un motore benzina 4 cilindri da 2 litri ed un motore elettrico, con il risultato di avere 404 cv di potenza massima e 640 Nm di coppia. Il risultato è una buona spinta sempre, grazie anche alla flessibilità del cambio automatico 8 marce (che, ammettiamo, ha anche dei bei paddle al volante!), con uno scatto 0-100 km/h coperto in 5.3 secondi. In modalità esclusivamente elettrica sono 105 i kW che arrivano dal motore elettrico, non male per usare l’auto a 360° sfruttando la batteria da 17.1 kWh. A tal proposito segnaliamo che l’autonomia dichiarata da Jaguar in modalità elettrica è di 53 km, ma siamo riusciti a raggiungere addirittura 57 km in elettrico.

I giganteschi – ma sportivissimi – cerchi da 21 pollici potrebbero spaventare nei passaggi sulle asperità, ma nella realtà dei fatti la storia raccontata è completamente diversa. La F-Pace è comoda, con delle sospensioni che lavorano in modo fluido e regolare, tanto che passando sul pavè cittadino sembra di essere su un cuscinetto d’aria. E visto che abbiamo toccato il tema comfort menzione a parte per l’Active Noise Reduction, un sistema attivo per la riduzione dei rumori. Lavora cercando di neutralizzare i rumori che derivano dall’esterno e dalla marcia dell’auto. Funziona bene, al punto che tutto nella F-Pace sembra ovattato e si può chiacchierare facilmente con i passeggeri.

Selettore Drive Mode
Il selettore delle modalità di guida retrattile della F-Pace

Fin quando non ci si aspetta che la F-Pace giri su strada come se fosse un’arma da pista tutto procede regolare. Morbida quanto basta, paciosa e comoda. La trazione integrale lavora molto bene e l’unico punto a sfavore è la frenata: un po’ spugnosa. Bisogna strizzare il pedale per avere una frenata importante.

Quanto consuma e come si ricarica la Jaguar F-Pace ibrida plug-in

Logo Jaguar nero
Il logo Jaguar nero è una chicca sul modello in prova, in allestimento R-Dynamic

Come spiegato più sopra la F-Pace ibrida plug-in ha una batteria da 17,1 kWh e si può ricaricare sia in corrente alternata che continua. Nel caso della presa di ricarica in AC chiede 2 ore e mezza (max 7 kW) per caricarsi, mentre usando la ricarica DC il tempo per portare la batteria al 100% è di meno di un’ora (32 kW max). Ma la domanda è “quanto consuma mediamente la Jaguar F-Pace ibrida?“. Circa 8 litri/100 km di consumo medio, utilizzandola in modalità ibrida. Niente male in ogni caso, perchè se prendiamo in esame il peso, l’aerodinamica ed il fatto che plausibilmente in modalità ibrida la batteria non è esattamente carica, il consumo è piuttosto contenuto.

Ricorda che trovi tutte le nostre prove proprio qui: Le prove

Al solito vi lasciamo anche con la prova in video presa direttamente dal canale Youtube Test Driver, al quale vi consigliamo anche di iscrivervi, così sarete sempre aggiornati e potrete supportare il nostro lavoro!

La fotogallery della Jaguar F-Pace P400e

Adesso non ti resta che venire sui nostri social e raccontarci se ti è piaciuto o meno l’articolo! Con un clic sui link qui sotto sei in collegamento con noi!

E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici, così saranno contenti di leggerlo come te!

5 Comments

Rispondi