Le auto due posti

Come si fa ad essere indifferenti di fronte ad un certo tipo di auto? Mi rendo conto che la bellezza è un dato meramente soggettivo, ma ci sono alcuni modelli che è probabile esulino da concetti terreni per salire ad un livello successivo. Questo potrebbe essere il caso della Jaguar F-Type 2022 che ho avuto in prova, il restyling. Ian Callum lanciò la prima generazione di un capolavoro di pulizia di design nel 2013, per il quale vinse non pochi premi. Una due posti secchi proposta sia in versione cabrio che coupé, dall’animo sportivo ma senza sfociare nell’estremo. A fine 2019 è però arrivato un restyling estetico, ed è la natura della cabrio che vi porto in esame.

Impianto di scarico a quattro terminali
Il motore V8 5.0 ha uno scarico a quattro uscite

Perchè ha delle linee così pulite?

Jaguar F-Type è stata una delle prime auto ad avere le maniglie a scomparsa, che rientrano elettricamente nello sportello. Dichiarazione d’intenti per un modello che ha linee scolpite ed estremamente sinuose. Le principali differenze del restyling rispetto al modello del 2013 sono nella fanaleria, completamente rivista. Abbandonata la linea morbida si è preferita una variante più appuntita sia all’anteriore che al posteriore. I proiettori anteriori sono sottili ed a filo con il cofano, impreziosito da sobrie prese d’aria e che si apre al contrario: è la parte vicina al parabrezza ad alzarsi e non il contrario come siamo abituati a vedere. Fa molto racing.

I cerchi da 20 pollici aiutano a dare importanza agli assali ed è la configurazione dell’abitacolo ad essere interessante. La F-Type è lunga 4,47 metri ed ha un cofano molto lungo, con il risultato di una coda tronca ed un abitacolo piuttosto arretrato, leggermente più avanti solo dell’asse posteriore. Tutti segni distintivi di auto dal carattere sportivo e molto filante, che ingloba perfettamente anche i quattro terminali di scarico posteriori. Not bad.

Grigia R Dynamic
Griglia anteriore dell’allestimento R Dynamic

Le differenze tra la F-Type cabrio e la coupé

Ci sono delle sostanziali differenze tra le due varianti, che quindi si propongono a due tipi di clienti differenti. La cabrio ha un tetto spiovente e che arriva diretto sulla coda, dove trova uno spoiler dal carattere strano. Piuttosto che svilupparsi in larghezza ha un fattore di forma quasi…quadrato. Largo e profondo, insomma.

La variante Jaguar F-Type cabrio 2022, che poi è l’allestimento avuto in prova, cambia volto. La capote in tela è rastremata, si apre o chiude in 12 secondi ed è possibile muoverla fino a 50 km/h. Forse non il massimo vista da chiusa perchè sembra perdere un po’ della sua eleganza, ma il profilo dell’auto quanto capote e finestrini sono abbassati è impareggiabile. Rollbar a vista, linea di cintura alta, sportelli e cornice parabrezza massicci. Poi c’è lo spoiler del tutto diverso: nel caso della cabrio è una classica linguetta larga quanto tutta l’auto e poco profonda. Un’aletta dal design che digeriamo molto di più.

Tra le due parliamo anche di differenze di numeri però, soprattutto in bagagliaio e peso. La variante cabrio pesa 20 kg in più della coupé, a causa del sistema di mobilitazione del tetto. Anche il bagagliaio è però più piccolo, con 233 litri a fronte dei 299 della versione coupé.

Cofano lungo con motore V8
Il cofano lungo della Jaguar F-Type 2022 con all’interno il motore V8 5.0

Interni Jaguar F-Type 2022 in prova: spazio alla classe

Non è aggressiva, non stordisce con una valanga di luci intorno o display. Una volta dentro l’inglesona sei indubbiamente seduto quasi a terra, come ogni buona auto sportiva, ma non hai un bombardamento sensoriale. Forse la F-Type è una delle auto del segmento che concentra l’emozione più sulla guida.

Sedili sportivi e sottili, ma stranamente comodi. Non so come ci siano riusciti in Jaguar, ma hanno ottenuto un buon mix senza sacrificare troppo l’uno o l’altro aspetto. Il tunnel alto tradisce il passaggio dell’albero di trasmissione, ma contestualmente al sedile ancorato in basso è comodo per poggiarci il braccio. Peccato che lo spazio a bordo non sia dei migliori per gli oggetti, ma le cabrio due posti spesso hanno questa controindicazione.

Abitacolo Jaguar F-Type
Interni e plancia della Jaguar f-Type 2022

La plancia invece sale dolcemente verso l’alto e solo per il passeggero c’è una maniglia per aggrapparsi, d’altronde non sarebbe possibile metterla altrove! La più grande figata di tutto l’abitacolo, ad ogni modo, è il climatizzatore. Bocchette centrali a scomparsa, che si alzano ed abbassano in blocco solo quando chiamate in causa. Non velocissime ma di effetto. Peccato che per gestire la deviazione di flusso d’aria bisogni entrare nel menù infotainment e non ci sia un’opzione dedicata sulle tre diverse manopole del climatizzatore.

Elettronica di bordo: infotainment e assistenza

Doppio display, il minimo sindacale. Sulla due posti cabrio c’è un 12,3 pollici che funge da strumentazione ed un 10 pollici per l’infotainment. La strumentazione è la stessa che ho già visto su Jaguar F-Pace (trovi la prova qui: Prova Jaguar F-Pace ibrida plug-in P400e: un SUV da 404 cavalli) e quindi nulla di nuovo sotto al sole. Semplice e immediata da leggere, con una discreta personalizzazione e con un display bel visibile in tutte le condizioni di luce, che per una cabrio è fondamentale. L’infotainment invece paga lo scotto del tempo. Seppur faccia tutto ciò che deve, forse è arrivato il caso di aggiornarlo un po’ nella veste grafica, ancora piacevole ma poco “al passo con i tempi”.

Infotainment Jaguar
Infotainment Jaguar F-Type 2022 con display da 10 pollici

E qui arriviamo al discorso ADAS (se non sai cosa siano ti consiglio di leggere la nostra guida completa di nomi e spiegazioni: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?). La Jaguar F-Type 2022 non ha una suite eccezionalmente nutrita di questi sistemi, bisogna attendere eventualmente una nuova generazione per un sostanzioso upgrade.

Prova su strada Jaguar F-Type 2022 cabrio AWD

Diamo un po’ di contesto: la Jaguar F-Type 2022 in prova è una versione cabrio, trazione integrale e con un sontuoso motore V8 5.0 sovralimentato da 450 cavalli e 580 Nm di coppia. Elettrificazione? Non sa nemmeno dove sia di casa. E meno male!

Un’accensione a freddo di questo propulsore basta per rabbrividire. Sound corposo e gutturale, che resta estremamente educato quando trotterella nella prima metà dei giri utili ma comincia a rombare in modo graffiante quando la lancetta supera quota 3.500 giri. Stile spiccatamente inglese.

Proporzioni F-Type
Le proporzioni della F-Type 2022 la rendono elegantissima

Sistemata la posizione di guida tra sedile elettrico e piantone di sterzo che si muove con un tastino a sua volta, giù la capote e via per le strade. Non eccessivo il fruscio del vento. A capote aperta non si generano vortici fastidiosi fino ai 100 km/h a cui ho resistito, poi chiuso tutto perchè le temperature erano ancora proibitive. Ma la concentrazione è andata subito altrove: il piacere di guida. Pensare e guardare la F-Type fa venire in mente un’auto sportiva, di quelle che ti spezzano la schiena e non cedono a compromessi. Biasimi i cerchi da 20 pollici quando passano anche su un solo rattoppo di asfalto, immaginando lo possano copiare esattamente lungo le schiena.

Poi ho capito che tutto questo non era vero.

La sportiva da usare tutti i giorni

Mi sono trovato di fronte ad un’auto si alta 1,31 m e con cerchi da 20 pollici, ma estremamente comoda. Sospensioni tarate bene addirittura per la guida quotidiana, che copiano le irregolarità con una certa dimestichezza. Ovviamente non si è su di un SUV quindi è obbligo moderare la velocità, ma un esempio è stato lampante: su giunti autostradali che so essere molto alti – per esperienza, passando spesso sulla stessa strada – non batteva ciglio. Un cuscino d’aria, sembrava di planare sulle sconnessioni. Impensabile per un’auto di questo calibro e con questa impostazione, eppure…

Tunnel centrale F-Type 2022
Tunnel centrale della Jaguar F-Type 2022 con cambio e controlli

Probabile che la distanza dell’asse anteriore dalla cellula abitacolo faccia assolutamente il suo compito nell’evitare di trasmettere scossoni, fatto sta che è stata una piacevolissima scoperta. Il rovescio della medaglia della comodità, però, è la poca incisività quando si alza il ritmo. Un dato di fatto, una legge fisica mitigata dall’elettronica quando si inserisce la modalità sportiva. Purtroppo, nonostante il volante sia diretto e molto comunicativo, la F-Type tende a rollare un po’ più del previsto quando la si impegna molto in curva. Soprattutto il posteriore, che ha un carico superiore.

Nulla di intollerabile anche perchè un’auto del genere, soprattutto cabrio, quando vi capiterà mai si spingerla tra i cordoli? Allora ben venga che su strada sia più comoda e godibile. Poi la trazione integrale toglie da qualsiasi impiccio. Ci ho provato a metterla di traverso – rigorosamente nella parte di prova fatta in pista – ed anche lì è stata estremamente comunicativa. Perde il posteriore, com’è giusto che sia, ma poi l’anteriore recupera tutto in sicurezza.

Il motore V8 infinito

Ebbene si, è infinito questo V8 da 5 litri. Acceleri, acceleri ancora, continui ad accelerare e lui sembra averne sempre di più. Un crescendo lungo tutto l’arco di giri che non perde mai tiro. Nessun classico calcio nel sedere, ma una progressione vigorosa e inarrestabile. Poi entra in gioco il cambio 8 marce azionabile anche con i paddle dietro al volante, non tra i più veloci in circolazione ma assolutamente non lento. Tira dentro la marcia successiva con piacere dello scarico, che nel mentre ha tempo di scoppiettare un po’. Ed in tutto questo non consuma nemmeno in modo eccessivo per la sua cubatura ed il suo frazionamento: circa 9.5 km al litro di media, che non è malaccio. Il serbatoio, comunque, è da 70 litri.

Il vero tallone d’Achille della F-Type 2022? L’impianto frenante. Assolutamente in linea con il carattere dell’auto, meno se lo si vuole strizzare in pista. Sono effettivamente abituato ad impianti più racing, ma dovendo contestualizzare il carattere dell’auto non è in effetti la fine del mondo.

Volante F-Type
Volante della nuova Jaguar F-Type 2022

Prezzo della Jaguar F-Type 2022 in prova e conclusioni

Gli inglesi di Jaguar hanno avuto l’ottimo merito di produrre una…supercar da usare tutti i giorni. Solitamente chi acquista queste auto è piuttosto limitato nel suo utilizzo. Per Jaguar F-Type 2022 cabrio magari sarà lo stesso, ma di certo non a causa della scomodità. Sarà una seconda auto destinata a gitarelle fuori porta al sole, a weekend “al volo” con pochi bagagli al seguito, ma in caso la si voglia utilizzare anche come auto quotidiana per andare a lavoro lei e lì, pronta sull’attenti. Certo c’è da fare i conti con i circa 112.000 euro necessari per portare a casa la F-Type cabrio V8 5.0 AWD…

Come sempre allora ti lascio anche il video della nostra prova, direttamente da YouTube

Che ne pensi di questo elegantissimo giaguaro? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticarti di lasciarci un like!

2 Comments

Rispondi