Il restyling è arrivato!

Citroen C5 Aircross è un modello che ormai è entrato nel cuore di molti automobilisti, soprattutto se hanno una famiglia e vogliono una certa comodità nell’utilizzo quotidiano. D’altronde Citroen è sempre stata famosa per il suo comfort, una firma che ha personalizzato tutte le sue auto da tempo immemore. E dal 2019 la più grande della gamma Aircross non è stata da meno, ma anzi ha portato anche una ventata di novità, poichè la firma francese ha usato questo modello per entrare a gamba tesa nel mondo dell’elettrificazione. Adesso è tempo di restyling, così ho portato a casa la prova in anteprima il nuovo Citroen C5 Aircross 2022.

Guarda anche il video completo della prova direttamente sul canale Youtube!

Cambia fuori e diventa più maturo

Nuovi gruppi ottici posteriori
Al posteriore i nuovi gruppi ottici a LED sono a triplo elemento

Linee rinnovate, tese e che abbracciano un gusto estetico differente. Così si propone il restyling di C5 Aircross. Seppur mantenga quel carattere tipicamente Citroen, con linee riconoscibili anche da un miglio di distanza, in assoluto i designer hanno voluto approcciare la sua estetica in modo differente. Ecco allora forme più scolpite e pronunciate a tutto tondo, più inclini ai gusti degli acquirenti.

Al contempo però sono cambiati anche particolari che hanno aiutato a dare un tono del tutto rinnovato al SUV francese. I gruppi ottici sono in assoluto uno di questi, sia anteriori che posteriori, entrambi con effetto 3D. Nel primo caso sono a LED, hanno una forma a V e sono su due livelli quasi a richiamare le linee di un pianoforte. I posteriori invece – sempre a LED – propongono un triplo elemento rosso molto caratteristico.

Su tutto però è il doppio chevron nero a farla da padrone, con annessa calandra che si fonde con il logo e lo segue, quasi come se fosse una sua estensione da lato a lato.

Dimensioni e…comfort “visivo”

Lunghezza C5 Aircross
Con una lunghezza di 4,50 metri la nuova C5 Aircross è adatta alle famiglie

Ci sono alcuni particolari che saltano all’occhio fin da subito come pensati per la comodità. In assoluto l’altezza da terra, 230 mm, ed il grande diametro delle ruote, 720 mm. Due misure che aiutano fin da subito a capire che la C5 “rialzata” ha uno scopo ben preciso e non teme assolutamente alcuna strada. La lunghezza complessiva è di 4,50 metri, mentre il bagagliaio ha una doppia anima a seconda della motorizzazione: 580 litri per le versioni con motorizzazione esclusivamente termica, 460 litri per la gamma ibrida plug-in. Litri in meno dovuto all’alloggiamento del pacco batterie, come tutte le auto di questo tipo (ad esempio abbiamo provato la Jaguar F-Pace da 404 cv, trovi la prova qui: Prova Jaguar F-Pace ibrida plug-in P400e: un SUV da 404 cavalli).

Prova interni della nuova Citroen C5 Aircross 2022

Posto di guida Citroen
Volante e posto di guida Citroen

Alcune delle novità di spicco di questo restyling per la C5 sono riservate agli interni. In assoluto il tunnel centrale ha guadagnato tanto con l’assenza della cloche cambio. Al suo posto ha trovato spazio l’e-toggle: una piccola unghietta che serve per selezionare le posizioni del cambio. Nell’era del “tutto controllato elettricamente” non c’è bisogno di un collegamento meccanico, quindi i designer hanno modo di sbizzarrirsi in tal senso. C’è anche il selettore delle modalità di guida subito dietro, mentre esattamente nel mezzo dei sedili c’è il poggiabraccio con pozzetto estremamente profondo, al punto da poter stivare senza problemi anche borselli o marsupi.

Citroen Advanced Comfort: un nome, una garanzia

Concettualmente Citroen ha da tempo portato avanti questa idea dell’Advanced Comfort. Per un marchio che fa della comodità il suo cavallo di battaglia, che vuole proporsi alle famiglie, alle mamme, ai genitori che “combattono” una vita piena di impegni e di necessità – siano esse di comodità o semplice spazio modulare -, non poteva essere altrimenti, no?

Nuova plancia Citroen
La nuova disposizione dei comandi della plancia Citroen

Questa filosofia di pensiero fa sviluppare dal principio, in fase di progetto, tutte le caratteristiche idonee ad un comfort di bordo esemplare. I sedili Advanced Comfort sono in assoluto l’apoteosi di questo concetto. Li ho avuti in prova sulla Citroen C5 Aircross 2022 e ne sono stato stregato. Ergonomici, ben imbottiti ed accoglienti, non mi hanno fatto patire gli oltre 300 km di test in anteprima del modello. Se il 98% dei clienti italiani li sceglie per equipaggiare la propria C5, evidentemente un motivo c’è. Io l’ho scoperto e provato in prima persona…e ne confermo la bontà.

Al posteriore poi il divanetto è diviso in tre sedili singoli, ognuno con lo schienale abbattibile. In termini di modularità è una scelta vincente, perchè permette di adattare al meglio lo spazio a bordo e quello dei bagagli.

Ci sono novità tra infotainment, display e ADAS

Se è pur vero che si tratta di un restyling, la nuova C5 Aircross non poteva venire meno al richiamo tecnologico che oggi è richiesto in assoluto sulle auto. Spazio allora ad un doppio display di bordo: da un lato il 12,3 pollici per la strumentazione, dell’altro un 10 pollici per l’infotainment, altre novità di questo aggiornamento di metà ciclo vita.

Strumentazione 12,3 pollici
La strumentazione da 12,3 pollici della nuova Aircross

Entrambi display molto nitidi, definiti e visibili anche alla luce del sole, l’infotainment sembra essere sospeso ed è supportato da una striscia di comandi soft touch nella parte inferiore, per accedere alle macroaree. Nel caso della strumentazione, invece, tutto si comanda dal volante e le grafiche sono in pieno stile Citroen: colorate, squadrate e divertenti. In più la motorizzazione ibrida plug-in ha dei menù dedicati all’utilizzo combinati dei diversi motori.

Spazio però anche agli ADAS (se non sai cosa sono abbiamo una guida tutta per te: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?) su quest’auto. Sono 20 in tutto, dalla frenata automatica d’emergenza fino al mantenimento di corsia e cruise control adattivo che arriva anche a far fermare e ripartire l’auto.

Prova su strada Citroen C5 Aircross 2022

La motorizzazione ibrida plug in è in assoluto uno dei punti chiave della prova di Citroen C5 Aircross 2022. Un motore elettrico da 81,2 kW accompagna il benzina PureTech 1.6 da 180 cavalli, per un totale combinato di 225 cv e 360 Nm di coppia massima.

Anteriore della nuova C5 Aircross
La nuova calandra ed i gruppi ottici a LED della C5 Aircross

La combinazione dei due motori funziona molto bene e di gestiscono perfettamente con le tre modalità di guida, che sono Electric, Hybrid e Sport. In ibrido si usa quanto più possibile la batteria e solo a richiesta entra in gioco il motore benzina, mentre in Sport tutto è pronto per rendere l’auto scattante il più possibile.

Cosa che con 225 cv avviene, ma sempre con una dose di comodità. Non è l’auto che vuole attaccarti al sedile e quindi l’erogazione è sempre molto lineare, quasi soffocata in alcuni punti. Non mette mai in crisi e, abbinata al funzionamento del cambio automatico EAT8 a 8 marce libera il conducente da qualsiasi pensiero, strappo o strattone. Certo il cambio a volte impiega un po’ per capire che dopo una forte accelerata c’è bisogno di cambiare subito marcia se si lascia il gas, ma glielo perdoniamo: non è l’auto fatta per mettersi inutilmente a correre

Guida in elettrico e ricarica batterie C5 Aircross

Restyling C5 Aircross
C5 Aircross significa comodità per Citroen

Il gran vantaggio delle motorizzazioni ibride plug-in è però la possibilità di camminare usando la sola elettricità. La batteria della Citroen C5 Aircross 2022 in prova è da 13.2 kWh ed i km percorribili in elettrico sono 55 dichiarati, prima di doverla attaccare alla presa.

Basta selezionare la modalità Electric e tutto tace. Si spegne il motore termico e inizia la trazione elettrica. La potenza in elettrico è sufficiente per fare tutto, non solo la città. Potete anche spostarvi in autostrada senza la paura di essere d’intralcio, tanto basta schiacciare sull’acceleratore per avere la tipica risposta immediata dei motori elettrici. Tutto questo fino a 135 km/h e con una luce blu accesa sotto lo specchietto retrovisore centrale (frameless). La luce blu, ideona, serve per far capire all’esterno che si sta viaggiando in elettrico. Ottimo per dichiararsi autorizzati ad entrare in zone limitate ad auto di tipo tradizionale.

Prova Citroen C5 Aircross 2022
Il doppio chevron è ora nero sulla C5 Aircross 2022

Se poi c’è necessità di “conservare” carica per un utilizzo futuro, c’è la modalità eSave. Attiva il motore benzina e non usa la carica della batteria. Se invece è necessario ricaricare sono due le opzioni: 7.4 kW da wallbox o colonnina, con cavo T3, 3.7 kW da presa di corrente tradizionale, con cavo T2. Entrambi i cavi sono in dotazione di serie e nel primo caso il “pieno” si fa in 1 ora e 40 minuti, nel secondo caso ci vogliono 7 ore.

La comodità di viaggiare su un cuscino d’aria

In assoluto il funzionamento delle sospensioni che ho notato durante la prova della Citroen C5 Aircross 2022 è da riferimento. Morbide, ben settate, non temono nulla. Tra le grandi ruote e la possibilità di “affondare” tanto, si passa sul pavè e sui giunti autostradali come se fosse asfalto liscio. Il peso dell’auto però si avverte e quindi, ancora una volta, non è il caso di scatenare il piccolo pilota che c’è in voi. Rolla tanto l’auto e, in autostrada, spancia quando ci sono avvallamenti pronunciati e lunghi. Tutto sempre con un funzionamento progressivo e senza urti di alcun tipo.

  • Prova su strada Citroen C5 Aircross 2022
  • Anteriore della nuova C5 Aircross
  • Prova Citroen C5 Aircross 2022
  • Lunghezza C5 Aircross
  • Nuovi gruppi ottici posteriori
  • Faro posteriore LED
  • Restyling C5 Aircross
  • Posto di guida Citroen
  • Strumentazione 12,3 pollici
  • Paddle al volante Citroen
  • Tunnel centrale con e toggle
  • Nuova plancia Citroen

Prezzo nuova Citroen C5 Aircross 2022, svelato dopo la prova

Essendoci diverse motorizzazioni per la nuova C5 Aircross, sia diesel che benzina oltre che PHEV, lo spettro di prezzi è ampio. Si parte dai 29,700 euro per la benzina PureTech da 130 cv, mentre 31.200 euro è il prezzo di accesso per la gamma diesel, con motore BlueHDi 130 cv. La gamma ibrida plug-in parte da 43.350 euro, ma arriva a 47.100 euro con la versione top di gamma, in allestimento Shine Pack.

Nel frattempo vi lascio anche con il video direttamente dal canale Youtube Test Driver:

Che ne pensi di questa Citroen? Sapevi dell’attenzione spasmodica che la firma francese dedica al comfort di bordo? Faccelo sapere direttamente con un commento sui nostri social, e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi