Nella testa di qualsiasi appassionato di auto, almeno una volta è apparsa una domanda esistenziale: qual è la differenza tra le categorie GT3 GT4 e GTC delle auto da corsa? Sostanzialmente alla vista potrebbero non differire molto l’una dall’altra, ma le prime differenze le troviamo sul lato aerodinamico. Attualmente, delle tre, le GT4 purtroppo vengono utilizzate sempre meno per questioni di costi/prestazione, non più favorevoli. Ma ora andiamo a studiare le differenze tra le GT3 GT4 GTC.

Differenze GT3 GT4 GTC: le GT3

Per iniziare, le vetture GT3 sono molto distanti dalle loro versioni stradali. La prima grande differenza si nota nel comparto motoristico. Nel caso in cui l’auto nella versione stradale sia provvista di alimentazione ibrida, dev’essere rimossa. In alcuni modelli viene montato un motore apposito per la competizione, quindi assolutamente distante dallo standard stradale.

Secondo aspetto delle GT3 è l’aerodinamica! Queste vetture sono provviste di un potente aerokit che ne migliora notevolmente le prestazioni. Infine, tutto il comparto sospensioni, geometrie, bracci, sono studiati appositamente per le competizioni. In pratica, le vetture GT3 sono paragonabili a dei prototipi, per quanto distanti dalle proprie versioni stradali.

Differenze GT3 GT4 GTC
Nissan Nismo GT3

Categoria GT4

Per quanto riguarda le GT4, invece, il discorso cambia, poichè sono vetture derivate dalla propria versione stradale. Stesse geometrie, sospensioni, bracci, telaio, dimensioni e motore. Le differenze dalla versione stradale si presentano sulle prestazioni del motore, limitato per regolamento a 480cv. Sono diversi anche cambio, freni e ammortizzatori, che vengono semplicemente adattati a contesti competitivi. Quindi per riassumere, vetture più simili alle versioni stradali, limitate a 480cv.

Differenze GT3 GT4 GTC
Porsche Cayman GT4

GTC (GTCup)

Le GTC sono auto provenienti da altre categorie quali Porsche cup e Ferrari Challenge. Tratto distintivo di questa categoria è la quasi assenza di limitazioni alle prestazioni del motore. Pensate che molte GTC hanno più potenza delle GT3 corrispondenti. Sono vetture estremamente competitive e veloci ma, a differenza delle GT3, non sono provviste di un’aerodinamica particolarmente studiata.

Differenze GT3 GT4 GTC
Ferrari 488 Challenge GTCUP

Differenze GT3 GT4 GTC: qual è la più veloce?

Seppur le GTC siano dotate di motori nettamente più prestanti delle GT3, quest’ultime, cronometro alla mano, sono più veloci. Lo step aerodinamico maggiore consente alle GT3 di essere la categoria regina, staccando di circa 6 secondi a giro le GTC (riferimento tempi Campionato Italiano Gran Turismo, Tappa Mugello). Fanalino di coda è la categoria GT4, che sprovvista di un buon pacchetto aerodinamico e con motori limitati, dista circa 12 secondi in media dalle GT3.

Se l’articolo ti è piaciuto, faccelo sapere sui social!

Rispondi