Da quando iniziò la produzione nel lontano 2007, la Nissan GT-R R35 ha avuto fin da subito un grande successo. Nonostante portasse il peso di essere l’erede di una pietra miliare nel mondo delle auto sportive giapponesi, la mitica R34, lei si è dimostrata degna e ancora oggi si parla di lei.

GT-R 2007
La prima versione della Nissan GT-R R35 del 2007

Sigla “R36” per la futura Nissan GT-R?

Molte sono le voci che si stanno facendo largo negli ultimi giorni, e quasi tutte riportano le stesse informazioni. La GT-R ormai è nata 14 anni fa e in tutto questo tempo sia il design che le tecnologie nel mondo automotive hanno avuto una crescita esponenziale. La scelta di Nissan pare chiara: rendere più moderna la GT-R. Ma come? Rendendola ibrida, con l’adozione di un possibile sistema a 48V, un modo sì per ridurre anche i consumi e aumentare di poco le prestazioni ma soprattutto per rendere a norma di legge il mitico V6 biturbo.

Un’altra possibilità, invece, sarebbe quella di utilizzare un sistema come quello usato durante la 24 ore di Le Mans qualche anno fa. Si tratta di un sistema cinetico di recupero dell’energia, con un volano che ruota a migliaia di giri al minuto, per poi rilasciare energia come se fosse un overboost.

GT-R LM
Prototipo a trazione anteriore usato dalla Nissan per competere alla 24H di Le Mans

L’ultimo ruggito di Godzilla prima dell’addio

Dopo 14 anni la Nissan GT-R R35 ci sta per lasciare, un auto che quando uscì aveva un prezzo molto competitivo e offriva prestazioni in grado di battere supercar di marchi ben più blasonati e costosi.

E’ stata protagonista di videogiochi, film e gare. Nelle sue versioni GT1, GT3 e supergt ha sempre dimostrato un grande potenziale, e non dimentichiamoci del suo magistrale V6 3,8l che, come da tradizione giapponese, è in grado di gestire potenze altissime con poche semplici modifiche.

Prima di darci l’addio definitivo, però, pare che Nissan abbia qualcosa in serbo per lei. Una versione finale chiamata proprio “Final Edition”, la quale racchiuderà il meglio delle versioni da corsa della R35 e le metterà su strada. Con una potenza che arriverà a più di 700cv e vari componenti derivati dalla versione GT3, questo mostro sarà distribuito in soli 20 esemplari con un prezzo di 380.000 euro.

una possibile GR-R ibrida
Una delle ultime evoluzioni della GT-R

E voi che ne pensate della Nissan GT-R? Faccelo sapere direttamente sui nostri social: qui sotto trovi i link diretti per raggiungerci!

E se l’articolo ti è piaciuto non dimenticare di condividerlo! Così potrai chiacchierare di un argomento in più con i tuoi amici!

Rispondi