Un’idea del tutto innovativa

Il mondo dell’auto sta correndo veloce, così come la transizione energetica che ci vuole tutti verso un automobilismo elettrificato. I grandi player dell’automobilismo mondiale hanno concentrato ormai tutti gli sviluppi verso le auto elettriche, considerando anche il 2035 come anno di demarcazione per lo stop alla vendita di motorizzazioni endotermiche. Kia ha avviato ormai da tempo una vera e propria rivoluzione all’interno del nuovo listino, con il lanvio di modelli elettrici ed elettrificati. Ma poichè la cultura dell’auto elettrica non passa esclusivamente attraverso una vendita tradizionale, è arrivata la collaborazione con Enel X per entrare ancora più nel profondo dell’ideologia comune. Kia Energy House ne è l’esempio chiaro e lampante.

Collaborazione tra Kia ed Enel X
La collaborazione tra Kia ed Enel X per l’Energy House

Kia Energy House in collaborazione con Enel X

In sostanza quello di Kia Energy House è un progetto che ha preso vita fondendo le vision di Kia ed Enel X. Si tratta di un percorso lungo sei mesi e che vede lo spazio urbano Enel X di Roma, in Corso di Francia, diventare non solo un punto di ricarica ma un vero e proprio punto d’incontro e divulgazione della cultura elettrica. Di base si tratta di una stazione di ricarica HPC, con colonnine veloci che permettono di erogare fino a 350 kW di potenza. La stazione ha sei colonnine ad alta potenza, oltre le colonnine in corrente alternata (AC) per chi ha necessità differenti, ed ha una potenza complessiva di 1 MW.

Sistema ricarica HPC
Ricarica HPC auto elettrica

Mentre però si ricarica l’auto, che possa essere una ricarica superfast a 800V che accetta l’architettura di una Kia EV6 (qui la nostra prova: Prova su strada Kia EV6: il crossover elettrico guidato in anteprima!) oppure una opzione meno veloce, la possibilità è quella di “dare uno sguardo” alla lineup di Kia. Saranno infatti in esposizione la Kia EV6, la Kia EV6 GT, la nuova Niro, con degli addetti formati per spiegare tutte le caratteristiche di ogni modello. L’operazione mira in questo senso a raccogliere consensi ed il parere del pubblico sulla recente produzione della firma coreana, poichè la stazione di ricarica resta in ogni caso aperta a tutti i fruitori e non diventa esclusiva dei possessori di Kia.

Lo spazio urbano come punto di ritrovo e di stimolo

Progetti Kia ed Enel X
Il progetto prende vita da una collaborazione tra Kia ed Enel X

Abbiamo visitato lo spazio urbano allestito da Enel X e da Kia a Roma, perchè questo vuole essere anche oggetto di eventi e formazione. Durante i sei mesi di collaborazione Kia ha pianificato di intercettare quello che sarà il pubblico futuro dell’auto elettrica ed i futuri fruitori di queste tecnologie, organizzando collaborazioni e visite con università e scuole. Una convergenza di quelli che saranno i pilastri della società di domani, che già oggi vivono una vita integralmente improntata sul versante digital.

Al contempo la realtà di Corso di Francia a Roma sarà anche occasione per solidificare ancora di più la presenza di Kia nel mondo degli eSport. Da partner di League Of Legend la casa coreana svilupperà la Kia Energy House rendendola anche una sorta di game station. Eventi live e competizioni troveranno dunque una vera e propria casa.

Colonnine libere Enel X
Planimetria delle colonnine libere Enel X Corso di Francia a Roma

Il trittico di progetti che Kia ha in mente per lo spazio che ha voluto allestire si conclude anche con eventi sul tema coreano. D’altronde oggigiorno molti prodotti di eccellenza che utilizziamo quotidianamente hanno visto i propri natali in Corea, definendo così la spinta ed il progresso tecnologico capace di offrire questo paese. L’esportazione della sua cultura, dall’elettronica al cibo, sarà la base per eventi che faranno da ciliegia sulla torta di un disegno più grande.

Che ne pensi di queste attività come la Kia Energy House? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi