Kia Xceed: più coupé o più crossover?

Muscoli e passaruota grossi sulla Xceed
I passaruota della Xceed mostrano i muscoli, segno di una presenza forte su strada

Questa è proprio la domanda che mi sono posto la prima volta che ho visto la nuova Kia Xceed. Ha l’altezza da terra tipica di un crossover ma le fattezze di una coupé, con il posteriore allungato e che plana dolcemente dal tetto al bagagliaio. Di certo i designer hanno fatto un ottimo lavoro per cercare di dare una personalità alla più distintiva auto della famiglia Ceed, che da qualche tempo ha perso l’apostrofo nel nome che la distingueva. Ecco allora che la prova di Kia Xceed è sembrata doverosa.

In dimensioni pari a 4.4 m di lunghezza, 1.83 di larghezza e 1.50 di altezza sono stati richiamati sia i tratti distintivi di Kia che interessanti esperimenti. Primo tra i tratti distintivi le luci di posizione LED Ice Cube, ovviamente. Mentre l’alternanza di linee morbide e dure tra anteriore e posteriore crea un mix fatale. Tutto questo poi con degli sbalzi piuttosto contenuti. Unico neo degno di nota? Il lunotto posteriore relativamente piccolo che costringe alla retrocamera di parcheggio, per evitare paletti in agguato durante la retromarcia…

Interni Kia Xceed mild hybrid: tutto il necessario, al posto giusto

Sistema UVO Connect
Sulla Kia Xceed presente anche il sistema UVO Connect per informazioni in tempo reale

Accedere all’interno di Kia Xceed significa entrare in un mondo fatto di sostanza. Lo spazio a bordo accoglie quasi ogni corporatura visti anche i sedili senza fianchetti pronunciati, ma che nel frattempo si regola molto bene. Questo significa anche una non propensione alla sportività, che forse cozza in parte con l’immagine che vuole trasmettere di sé questa Xceed.

Tutto sembra essere messo al posto giusto, comandi compresi. Il tunnel centrale ha uno spazio decisamente nella media, ma la comodità sta nella parte anteriore. Un doppio vano con il superiore in stile piccola mensola che fa guadagnare tanto spazio. Proprio nella parte superiore ha vissuto il mio telefono durante tutta la prova (ed è lì che trovate la ricarica ad induzione per chi dovesse sceglierla), mentre nella parte inferiore potete metterci qualche piccolo oggetto come un portatessere. Se quest’ultima parte non è in uso la si chiude con uno sportellino….in plastica nero lucido. Purtroppo sono vari gli inserti in nero lucido e passibili di graffi facili, ma questo sta accomunando quasi tutto il mondo automotive e quindi – ahinoi – pazienza. Diverso il discorso del trovate questi stessi inserti nelle maniglie delle porte: belli e “sicuri”, dato che non dovreste andarci a sbattere con le chiavi.

Infotainment e strumentazioni: due bei display, c’è anche Kia UVO

Sul piano multimediale Kia ha ben pensato di non far mancare niente alla Xceed. Da un lato la strumentazione con display da 12.3 pollici, dall’altro l’infotainment con display touch da 10.25 pollici (optional a fronte della dotazione di base che lo vede da 8″). Il primo è ben definito e non fa mancare nulla, ma pecca decisamente di personalizzazione. Il tema è predefinito e non si può variare a meno di selezionare la modalità di guida Sport, così come nei quadranti non compare alcuna informazione: vengono tutte rimandate alla zona centrale. Peccato perché è un display dai colori brillanti e avrebbero potuto incentivarlo di più, così come si sono impegnati a creare animazioni di ingresso ed uscita quando si apre l’auto e quando si spegne il quadro.

L’infotainment sfrutta il sistema di connettività Kia UVO, la suite che grazie ad una scheda sim collega la Xceed al mondo. Traffico e meteo live così come parcheggi sono aggiornati direttamente sul display. I comandi soft touch nella parte inferiore della cornice display sono meravigliosi da vedere e donano quel tocco di eleganza che fa la differenza a bordo, seppur durante la guida rischiano di distrarre, perchè ovviamente c’è bisogno di guardare dove si sta puntando il dito.

Prova Kia Xceed: finalmente su strada!

Prova su strada Kia Xceed ibrida diesel
Prova su strada della nuova Kia Xceed con motore ibrido diesel

Senza ombra di dubbio Kia Xceed ha messo in evidenza una specie di doppia personalità una volta che sono saltato al posto di guida. Da un lato un’auto divertente e dal piglio sportivo, dall’altro con una morbidezza a favore di comfort. Bene o male come si innestano tra loro le due realtà? Il fatto è che ti diverti quando sei a zonzo con questo crossover perché l’anteriore segue molto bene le traiettorie e comunica tante informazioni ai polpastrelli, così come il setting dell’auto farebbe pensare di poter alzare addirittura il ritmo quasi come se fossimo su una specie di versione GT. Al contempo, però, i pedali sono morbidi e cedevoli, freno compreso. Dall’acceleratore me lo posso aspettare, ma il freno viene reso poco modulabile in questo modo. Rischi di non accorgerti di aver premuto troppo e quindi inchiodi, anche perché la potenza frenante è sufficiente. Bisogna perciò fare l’abitudine.

Per la frizione si apre un paragrafo a parte, perché Kia ha inserito un cambio manuale con la frizione Kia i-MT. Una componente elettronica che permette addirittura di veleggiare. Il pedale non è fisicamente collegato al pacco frizione ma ad un motorino che legge i movimenti ed apre/chiude la frizione in base all’esigenza. Questo si traduce nella possibilità di veleggiare ad andature costanti, funzione solitamente appannaggio del cambio automatico. Anche qui, però, il pedale è molto morbido, che in ogni caso nel traffico è un bene.

Mild hybrid e motore diesel, un matrimonio riuscito

Logo Kia Xceed
La nuova Kix Xceed in versione mild hybrid con motore diesel

Da tempo dico che il connubio tra motore diesel e tecnologia ibrida è riuscitissimo. La prova di Kia Xceed con il diesel 1.6 litri da 136 cavalli in versione mild hybrid con impianto 48 V mi conferma ancora una volta questa idea. Da un lato i già ottimi consumi dell’unità diesel, dall’altro l’aiuto dell’elettrico ed il recupero dell’energia in frenata che continuano ad abbassare l’asticella consumi e non alleggeriscono il portafogli. Peccato sia un filo rumoroso quando sale di giri, ma in compenso a metà del fondoscala è già ampiamente sfruttabile. Merito di una rapportatura del cambio manuale sei marce riuscita? Potrebbe sicuramente darsi. In effetti non ho avvertito problemi alle marce basse e la sesta non è troppo corta da far girare il motore alle stelle quando sei in autostrada. I consumi della Kia Xceed diesel ibrida che ho registrato sono stati di 4.6 litri / 100 km in autostrada, 5.3 litri / 100 km in città.

Prezzo Kia Xceed mild hybrid

Comandi al volante Kia Xceed
I comandi al volante sulla Kia Xceed controllano strumentazione e infotainment

Per portare a casa la Kia Xceed mild hybrid si parte da un prezzo base di 28.300 euro.

Come sempre vi lascio sempre con il completissimo video sul canale Youtube, al quale vi invito ad iscrivervi così da essere sempre aggiornati!

Vi aspettiamo in tanti sui nostri social per chiacchierare della prova della Kia Xceed: siamo curiosi di sapere cosa ne pensiate! Ecco tutti i link per chiacchierare con noi.

2 Comments

Rispondi