Si rinnova una pietra miliare
In assoluto la Mercedes GLC è una delle auto più apprezzate del listino SUV di Mercedes, nonostante adesso sia arrivata “solo” alla seconda generazione. Dimensioni medio-grandi per garantire spazio e versatilità, ma senza arrivare ad essere estremamente impegnativa come le sorelle GLE o, addirittura, GLS. Completamente nuova rispetto alla generazione che lascia il passo, la nuova Mercedes GLC 2022 ha una scheda tecnica invidiabile e che propone, stavolta, esclusivamente motori elettrificati.
Mercedes GLC 2022: esterni e dimensioni



Seppur le proporzioni siano rimaste tipicamente quelle proposte dai SUV Mercedes, l’estetica e le dimensioni di nuovo GLC 2022 sono cambiate. Cresce in lunghezza di 6 cm e tocca i 4,71 m di lunghezza, mentre larghezza e altezza sono rimaste invariate (in realtà l’altezza è diminuita di 4 mm). Più lungo il passo, ora di 2,88 metri, mentre il bagagliaio da 600 litri ne vanta 50 in più al passato.
Le linee di nuova GLC sono comunque decisamente più eterogenee e filanti, ma non tradiscono il carattere di un SUV che vuole puntare anche a qualche strada bianca. Del tutto differenti i gruppi ottici anteriori e posteriori, più larghi e sinuosi, mentre da segnalare l’abbassamento del coefficiente Cx di resistenza aerodinamica. Si passa dal precedente 0,31 all’attuale 0,29, segno che lo studio aerodinamico a favore di efficienza ha portato i suoi frutti.
Dentro richiama la Classe C



Il primo approccio guardandola all’interno è che il design richiami a mani basse quello della nuova Mercedes Classe C (che noi abbiamo provato qui: Prova Mercedes Classe C 220d 2021: è ancora la regina?). Il richiamo è ovvio con il posizionamento del display infotainment da 11,9 pollici, che adesso non è a sbalzo sulla plancia ma è posizionato in diagonale lungo il tunnel centrale e leggermente ruotato verso il conducente. Immancabile il sistema MBUX e la suite completa di connettività, la ricarica wireless, Apple Car Play e Android Auto ed addirittura il programma di profumazione dell’abitacolo.
Sempre in forma di display è la strumentazione da 12.3 pollici, ma stavolta dal design più vicino a ciò che siamo stati abituati a vedere sulle ultime creazioni della Stella.
Mercedes GLC 2022: scheda tecnica e motorizzazioni
Come anticipato in apertura la scheda tecnica di Mercedes GLC 2022 prevede solo motorizzazioni ibride. Ibridi su tutti i livelli, dal mild fino al plug-in e con percorrenze in elettrico anche interessanti.



Le versioni mild hybrid si basano tutte su un motore 2.0 – sia benzina che diesel – e su un motore elettrico che offre 23 cv extra. Dal lato termico le potenze sono da 204 e 258 cv per i benzina e 194 cv per il diesel. Si passa poi agli ibridi plug-in, tutti sempre con motori 2.0 benzina e diesel e con pacco batterie da 31,2 kWh. 313 e 381 i cv per le versioni su base benzina (GLC 300e 4MATIC e GLC 400e 4MATIC), 335 cv per la GLC 300 de 4MATIC. Autonomie elettriche che oscillano tra i 102 ed i 120 km.
La scheda tecnica viene chiusa con una interessante novità: l’asse posteriore sterzante. Si tratta di un optional e permette alle ruote posteriori di girare di 4,5 gradi, così da ottimizzare il raggio di sterzata ed aumentare la maneggevolezza.















E tu che ne pensi di questa nuova generazione di Mercedes GLC? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!
È prevista la versione coupe della nuova glc?
Ciao Paolo! Dovrebbe essere prevista, ovviamente in arrivo successivamente!